![]() |
Io la vorrei con panna.....
|
A me sembra un monocilindrico (e non certo da 900).;)
|
Per ora posso solo dire che brutta!!
|
Io posso dire che puzza..... :lol:
|
Chissà le vibrazioni, con un motore così compatto..:lol::lol::lol:
|
esteticamente non mi dispiace...
|
la moto è tutta nuova,dal motore al telaio,forcellone ecc
possiamo aggiungere cruise control,cambio elettroassistito,cerchi tubless come avete già detto e un bel cruscotto,il navi è in pieno stile r1200r,la forcella vista così è però priva di qualsiasi regolazione |
A guardare il muso mi fa pensare più ad una triumph anziché bmw...perché hanno preso quella direzione? Spero abbiano migliorato la qualità dei componenti... tipo viteria che non ossida ammortizzatori decenti relè pompa benzina sempre efficiente...perché il vecchio gs avrebbe meritato più rispetto in tal senso
|
Per quel poco che si vede dalle foto, con il serbatoio da petroliera le forcelle da 43 sembrano due stecchini
Mah |
Ma da cosa si capisce che le forcelle sono da 43 e che nn hanno regolazioni?
|
Dalla foto da dietro, SEMBRA che la forcella abbia tappi senza regilazioni. Ma che sia "da 43" non saprei come si fa a "capirlo".. Forse era scritto da qualche parte? Nell'inquadratura di fianco non si vede nemmeno lo stelo, coperto dalla protezione incorporata nel parafango.. Boh!
Con i cerchi tubeless, strizzano molto l'occhio all'asfalto, mi verrebbe da dire. Magari li offriranno in opzione.. oppure hanno davvero deciso di fare concorrenza alle più stradali come le Tiger o le V-Strom? Allontanandosi dalla Honda? Peccato che abbiano spostato il serbatoio.. Era una caratteristica molto interessante della moto, che la rendeva molto "indifferente al carico di benzina". Forse era limitante per le quote o per declinare dalla "piattaforma" diversi modelli? Sul telaio, non riesco a vederlo.. Ciao! |
I cerchi tubeless sono un plus in assoluto.
I cultori del fuoristrada sanno benissimo che mettere la camera in un cerchio tubeless è un attimo, mentre non è vero il contrario... Il serbatoio, ozama, ti confermo che è molto limitante con le quote. Molti, troppi si sono lamentati dell'eccessiva altezza oppure della posizione da wc e lo scarso comfort ed ergonomia delle selle basse... Vogliono renderla più user friendly, sostanzialmente senza rinunciare a un granché. Occorre infatti tener conto che (lo dico sottovoce) il serbatoio sotto la sella era un pochettino uno specchietto per allodole: bello non sentir troppo la variazione di peso da vuoto a pieno, ma anche sentir sempre 5 (cinque) chili di Piombo concentrati nel superattico sotto il falso serbatoio... La medicina è il Litio, ma lì BMW spende, mentre togliendo un serbatoio che fa da struttura, risparmia. |
Beh, sicuramente sarà come di i tu..:)
Per la posizione della batteria, penso che l'abbiano messa li per questioni di sicurezza: subito dietro c'è la centralina telaio con i "fusibili elettronici", e quella è la parte di moto che va a bagno per ultima in caso di guado.. se fosse sotto la sella sarebbe molto più facile che si spegnesse la moto per allagamento, credo. Anche il relè del motorino di avviamento, se vedi, è molto in alto. Come i cornetti di aspirazione. Questo fa pensare ad una moto realmente studiata per avere meno guai possibili in situazioni difficili.:D Poi c'è un altro fatto: la GS800 è una moto molto leggera di avantreno, rispetto a concorrenti più stradali. Potrebbe anche essere che la batteria in quella posizione, contribuisca "al compromesso ciclistico". Un baricentro troppo basso rende la moto più difficile da far curvare.. Tu hai notato miglioramenti tangibili con la Litio? Sono curioso. Perchè è veramente in un posto dove il peso conta tanto. Comunque, stiamo chiacchierando su due fotografie rubate.. chissà come sarà.:) Sui cerchi tubeless, io posso solo provarne piacere.:eek: Ciao!:) |
Guarda, il 12V è difficile che faccia cortocircuito anche in ammollo, a meno di acqua salmastra.
Gli elettrodi sono ben lontani, e troviamo batterie nelle enduro professionali posizionate sotto la sella. Sono d'accordo che non hanno altro posto dove metterla, ma se avessero creato problemi nei guadi (e lì se ne fanno davvero) avrebbero preso provvedimenti al proposito. Diverso è per l'elettronica: anche su centraline sigillate abbiamo dei connettori che devono poter lavorare anche in immersione perché la distanza tra i pin si misura in millimetri, e l'acqua lì (tutta) fa male. A parte queste disquisizioni, anche in BMW hanno messo la batteria dove si avanzava spazio: se ci pensi, in fin dei conti non ci sono alternative migliori. Io ho messo la Litio, e devo dire che la moto è sensibilmente migliorata sui cambi di traiettoria. Verissimo il discorso del baricentro alto-baricentro basso, ma attenzione a non prendere cantonate: quel ragionamento sta in piedi spostando il baricentro a parità di peso. Con la batteria al Litio, è vero che il baricentro complessivo si abbassa con possibili ripercussioni sull'agilità, ma è anche vero che il peso complessivo diminuisce, e con questo l'inerzia dell'assieme... Per il carico sull'avantreno, sulla carta hai ragione, ma sinceramente non ho notato la differenza. Occorre dire però che questo mio non è un parere attendibile in modo assoluto perché con le coperture più da fuoristrada è difficile percepire variazioni su un avantreno che già per questo non è un rasoio... In ogni caso, anche in velocità non ho innescato fenomeni tipo traiettorie "circa" o simili. ...avantreno già alleggerito da modifica linee freno e tubeless (ebbene si: anche fuoristrada, fino alla prima ammaccatura seria). La differenza, per dire, si sente forte e chiara da gomma a gomma: con l'Anakee II andava dritta come una fucilata; Karoo 3 precisa ma incerta; TKC80 sopra ai 130 tiene una corsia da 1 m. ...giusto per ponderare meglio in quale campo di gioco devo valutare l'entità del fenomeno. |
Sono spyshot e si tratta, ovviamente, solo di impressioni.
Il diametro 43 delle forcelle l'ho citato io non per fare l'indovino ma perché, per quel poco che si vede, a me "sembrano" identiche alle attuali. Può darsi che si tratti solo di un effetto ottico dovuto alle proporzioni del nuovo serbatoio e che le forcelle abbiano un diametro maggiore, nel qual caso, meglio così |
@Gaspare: più chiaro di così..:)
|
|
avete notato che le pedaline passeggero sono (finalmente) bullonate e non saldate?
|
Bella la padella per le caldarroste così come i collettori che passano a lato del paramotore.
Prevedo un'ampia richiesta di tali ricambi dopo un tranquillo giretto in off. |
peccato che dalle foto non si vede un granche...e comunque sono della sorellina , news su sta 900 ancora niente?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©