![]() |
Bing, un nome, una garanzia, al servizio della clientela dal 1924 :cool:
(l'unica volta che non hanno fatto un prodotto di m.... era per i K :D ) |
Sicuramente no... è che in questo periodo ho un pò la coda di paglia con sti cacchio di corpi "lucciolati" :(( ARIDATEMI I CARBURATORI, che li smonto pezzo per pezzo e sostituisco tutto quello che voglio!!! :)
V-k |
Ulteriore verifica:
Ho verificato a mano il gioco degli alberini. A me sembrano a posto. Gioco zero. (Secondo voi devo smontarli per esserne certo?) In ogni caso,supponiamo che sia uno dei due alberini. Ho provato a sbilanciare un cilindro (facendolo aspirare di più) accelero, e il divario di aspirazione tra i due aumenta esponenzialmente con l'appertura del gas. Sbilancio l'altro cilindro e succede la stessa cosa in modo simmetrico. Ora, se fosse un albero, non dovrebbe in un caso aumentare lo sbilanciamento, ma nell'altro (partendo già 'negativo') recuperarlo fino a bilanciarsi?? Di fatto quello che noto io è che se si riesce a bilanciare fino a 2500 rpm poi salendo si sbilancia da un lato. Se muovo, credetemi di una quantità quasi impercettibile al tatto, la ghiera tendicavo, ripetendo l'esperimento lo sbilanciamento si sposta enormemente dall'altro lato. Sembra, per capirsi, di trovarsi in equilibrio su una lama di rasoio. Non so se mi sono spiegato. Ah, ulteriore indizio che ho notato, rare volte quando apro e chiudo il gas in folle da fermo, (ed ho verificato che entrambi i corpi farfallati siano chiusi e non magari incastrati) il motore ritarda un po' a riportarsi al valore del minimo. Un effetto da vespa px. Per il resto spero vivamente che non siano gli alberini. Aspetto che qualcuno mi consigli ulteriori verifiche da fare. Ri-grazie a tutti! :!: |
potrebbe essere un eccessiva sensibilità del vacuometro? magari potresti aumentare la colonna di liquido...io ho fatto una comparativa con il mio (1mt liquido antigelo) ed uno a colonne di mercurio, un dislivello di 2/3 cm riscontrato sul mio non si nota su quello a mercurio. E' molto importante anche il modo in cui acceleri, all'inizio anch'io mi sono trovato in difficoltà poi qualcuno qui sul forum mi ha esortato ad accelerare molto molto lentamente e in effetti la lettura risulta piu' facile.
|
In effetti era una cosa che stavo valutando.
Proverò a diminuire la sensibilità aumentando il liquido. Magari alla fine di tutto mi accorgerò che 350 mm di gasolio di differenza sono 1 mb! :-o In ogni caso, per il momento, continuo a ritenere la misura corretta e ricercare quindi la causa. |
Quote:
|
E la famosa registrazione dei corpi farfallati di Lentini (0=0), quella per i motori R1100, dove la mettiamo?
|
Quote:
350mm di gasolio sono 54 mm di mercurio, si può fare di meglio. Il ritardo nel riportarsi al minimo mi fa di nuovo pensare ad una infiltrazione d'aria. Questo farebbe si che nel registrare il minimo bilanciando le pressioni in realtà le due "lucciole" non siano allineate, col disallineamento compensando l'infiltrazione. In particolare, la lucciola incontinente resterebbe più chiusa. Andando poi a registrare il fuori minimo ad una certa apertura, non faresti altro che compensare il predetto disallineamento anticipando l'apertura della lucciola incontinente. Da qui l'anomalo comportamento. Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro, ma prova a ragionare in termini di angoli di apertura piuttosto che di pressioni (perchè altrimenti staresti assumendo che tutto ciò che c'è a monte sia già a posto). Ciao ed auguri. V-k :) |
Quote:
Li ho pure smontati ma mi sembravano piu' che puliti. Resta in effetti da provare con gli ultrasuoni. Quote:
Gli ho cambiati entrambi. Quelli delle viti sembrano a posto. Ma provero' a cambiarli anch'essi. Tutte le fascette sono ben serrate, non ci sono crepe, quindi non saprei... Oggi ho comunque riscontrato di nuovo il problema. La moto rimane, qualche volta, a 1500 rpm per 5/10 secondi prima di riportarsi a 1150 rpm. Quote:
|
Questo è un articolo originale di Lentini: http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml
Ma c'è una ricchissima letteratura al riguardo. |
Grazie mille Ezio, veramente interessantissimo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©