Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   protezione cilindri R1200RS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470569)

folagana 21-04-2017 19:51

Hai fatto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giama 21-04-2017 23:26

Io ho optato per i paratesta originali in acciaio inox, avrei preferito quelli in carbonio, ma il rapporto prezzo/beneficio non era ragionevole. Certo quelli che ho montato riparano meno dei tubolari, ma quest'ultimi sono più pesanti, fanno tanto GS e mi ricordano tanto dei paravacche.

amax 12-01-2020 12:17

Quote:

Originariamente inviata da simonxxx (Messaggio 9379780)
Ciao, io le ho riverniciate nere...

[...]

:-)

Ciao, scusa, questi mi paiono i migliori tubolari come estetica
e anche la protezione parrebbe OK !!!
Se vanno bene per una r 1200r 2015/16 ???
potresti dirmi cosa sono e dove li hai presi ?

in alternativa avrei visto https://www.ebay.it/itm/Paramotore-C...o/183786234737

Ma i tuoi sono piu :eek:

Grazie.

Andreabiker 12-01-2020 14:10

Anch’io ho preferito i paratesta in alluminio originali... e comunque proteggono a basso costo di ricambio... ovviamente escludendo le scivolate
Se la appoggi da fermo cambi solo la plastica nera con la
Scritta bmw con circa 20€

GiorgioR1200RS 16-01-2020 10:39

Io avevo montato i parateste della MACHINEART MOTO poi però ho cambiato idea ed ho installato i tubi di protezione della ISOTTA, dovendo smontare per forza i paratesta precedenti, mi sembrano ben fatti, non eccessivamente invadenti dal punto di vista estetico e attualmente sul sito ad un prezzo onesto.

https://shop.isotta-srl.com/it/sp7816.html

messala 17-01-2020 00:46

Non dubito sull'efficacia del tubolare paratesta ma rimango, personalmente, ancora molto indeciso sotto il punto di vista estetico. Inoltre aumenta l'ingombro laterale che per me fa la differenza in quanto mi si rende impossibile introdurre la moto dal cancellino di casa dove, oltretutto, provvedo al suo lavaggio con tutta comodità. Si tratta di anteporre la protezione sia sul punto di vista estetico che, nel mio caso personale, pratico. Insomma, permane costante l'indecisione.

GiorgioR1200RS 17-01-2020 08:42

Ciao messala, non c'è alcun dubbio che i tubolari siano più efficaci dei parateste, e non c'è alcun dubbio che siano anche decisamente più brutti, io personalmente quelli dell'ISOTTA non li trovo eccessivi come impatto estetico, rispetto ad esempio ai GIVI che secondo me sono decisamente più brutti.
Poi per il tuo cancellino solo tu puoi sapere cosa ti conviene fare.

Zorba 17-01-2020 14:42

Un colpo di flessibile e passa la paura :lol:

Sto cominciando a rivalutare i tubolari, pur nella loro inarrivabile bruttezza, da quando mio figlio è caduto e ha grattugiato il la testa (del cilindro, non la sua, per fortuna), dopo che nella caduta il paratesta è saltato via.

Svicolone007 18-01-2020 12:34

Monto i wunderlich sport
Sono i meno invasivi a livello estetico.
Purtroppo testati,grazie a un imbecille
in macchina che mi ha centrato.
Risultato:
Il paracilindri si è piegato assorbendo l'urto,ha segnato il coperchio coprivalvole ma mi ha salvato le ferie.
Se non avessi avuto il tubolare,l'urto mi avrebbe come minimo spaccato il coperchio lasciandomi fermo in strada e addio ferie.

Nik650 18-01-2020 12:47

stessa situazione capitata anche a me , con il GS in ferie , uguale.
San paramotore. Mi ha salvato le vacanze

Mariulì 18-01-2020 21:39

Oggi sono stato alla MBE di verona. Sono passato alla wunderlich proprio sperando di vedereinparacilindri SPORT, ma purtroppo non c'erano. Però ho visto i parateste e, per mia sorpresa, sono un guscio in nylon e non in metallo come credevo. Indubbiamente il loro filmato fa vedere la protezione che questi gusci danno, ma mi sono tolto i dubbi: metterò i para cilindri tubolari SPORT

Zorba 20-01-2020 13:58

Mi sa che fai bene.

200 euro per i parateste in plastica e 240 per i paracilindri sport, non c'è storia, imho.

Comunque i parateste originali BMW (parlo della RT 1200 LC) sono in metallo.
Non so quanto costino né come siano quelli della RS 1250.

kurtz72 20-01-2020 14:35

Per chi ha i faretti supplementari BMW: il paracilindri sport della Wunderlicht NON è compatibile.

folagana 27-10-2020 22:25

Salve

riesumo questo post.....

vorrei un consiglio per chi ha già il paracilindro o megli odetti crash bars..

Esistono modelli compatibili con gli spoilers? oltre a quelli sport della wunderlinch

Se no, qualcuno ha "maneggiato" per vedere quale è l'inghippo? Perché non si possono montare?

MEROVINGO85 28-10-2020 04:25

Anche io sono molto interessato ad installare delle protezioni per i cilindri, e sto valutando sia i copri teste in abs che un sistema tubolare.
Peró vedo che nessuno ha posto un problema a mio avviso possibile con l’utilizzo dei tubolari...
Nelle pieghe “spinte” non c’è il serio rischio di toccare a terra con quest’ultimi?
Mi riferisco a quelli dell’Isotta...

GiorgioR1200RS 28-10-2020 10:08

Ciao, io ho avuto i parateste in ABS della machineartmoto, ma per una banale caduta da fermo, grazie ad un giessista in manovra A SPINTA, ho avuto una perdita di olio dalle viti che fermano la testa, per fortuna poi non era niente ma ho comunque dovuto perdere un sacco di tempo per verificare che tutto fosse ok dato che il mecca della concessionaria mi aveva detto che poteva essere il coperchio della testa rotto, con i tubolari avrei evitato il tutto; quindi poi ho montato proprio quelli dell'ISOTTA e devo dire che mi piacciono, non troppo invasivi come ad esempio i GIVI.

Per quanto riguarda il rischio di toccare in piega ti posso dire che io non sono sicuramente Marquez, ma nemmeno il più fermo dei fermoni, a mio parere prima di toccare col tubolare dovresti toccare col cavalletto centrale se ce l'hai oppure sei steso già per terra, anche se in un'altra discussione c'era chi diceva di toccare a terra con le teste anche senza tubolare.

MEROVINGO85 28-10-2020 13:05

Quote:

Originariamente inviata da GiorgioR1200RS (Messaggio 10417709)
Per quanto riguarda il rischio di toccare in piega ti posso dire che io non sono sicuramente Marquez, ma nemmeno il più fermo dei fermoni, a mio parere prima di toccare col tubolare dovresti toccare col cavalletto centrale se ce l'hai oppure sei steso già per terra, anche se in un'altra discussione c'era chi diceva di toccare a terra con le teste anche senza tubolare.

Esatto... credo che per toccare le teste (su strada) bisogna veramente spingere forte, specie se si ha un assetto sportivo impostato.
Con il tubolare ho dei dubbi perchè qualche grado di piega lo si va ad erodere.
Che poi, toccare con i tubolari non credo equivalga automaticamente a cadere, magari fanno da slider:lol:

Purtroppo ho visto che sul sito Isotta i tubolari non sono dispobili...

Svicolone007 28-10-2020 19:02

Monto I wunderlich sport
Gratto le pedane ma i paracilindri
sono integri

strangers68 28-10-2020 22:17

Quando arrivi a grattare i tubolari secondo me hai già grattato le ginocchia perché sei per terra!

folagana 28-10-2020 23:14

Non era proprio la mia domanda.... ma comunque

vi posto un video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=JmddE1OZ5Xo

x


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©