Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Cerco pareri su F700GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=467949)

asderloller 14-02-2017 19:31

Migliore su tutto

eruzione 14-02-2017 22:29

Quote:

Originariamente inviata da ShaggyV60 (Messaggio 9327317)
ma la sella si può cambiare al volo? Nel senso che se avessi la sella confort e quella bassa, potrei usare una o l'altra facilmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devi portarla in una officina bmw, solo loro possono metterci le mani

eruzione 14-02-2017 22:31

Non esistono domande stupide ma le risposte si e te ne ho dato un esempio.

Come la maggior parte delle moto.
infili la chiave, fai un quarto di giro, la togli e la cambi.
Hanno tutte gli stessi "attacchi"

tokigno 14-02-2017 22:33

Quote:

Originariamente inviata da ShaggyV60 (Messaggio 9327317)
la sella si può cambiare al volo? Nel senso che se avessi la sella confort e quella bassa, potrei usare una o l'altra facilmente?

Assolutamente si! tempo stimato 10 secondi :)

ShaggyV60 15-02-2017 06:05

Grazie delle risposte 👍👍👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blackcougar 15-02-2017 08:20

Salve a tutti, sono un felice possessore di una F700 del 2014. Da allora ho percorso 12k km girando spesso in autostrada ed in tratti extraurbani. Vista la protezione aerodinamica nulla ho montato il cupolino Givi (pienente soddisfatto del mio acquisto e senza alcun problema riscontrato). Forse vado controcorrente ma per il tagliando ho preferito non affidarmi a mamma BMW ma ho optato per una soluzione home made (scegliendo i pezzi e la qualità che a mio personale avviso mi sembravano migliori rispetto a quelli originali).
Su strada la moto è facile da guidare, molto stabile e con le dovute attrezzature si viaggia senza problemi anche in 2.
Pensando alle mie esigenze le aspettative di questa piccola grande moto mi hanno impressionato in positivo e non posso che consigliarla.

andri 20-02-2017 14:54

Confermo le note positive per questa moto, acquistata da circa 8 mesi e fatti 2000 km. Ad alcuni sembrerà strano, ma ho venduto la precedente moto per (quasi) disperazione, una Yamaha Super Tenere 1200, pensavo fosse la moto definitiva. Ora ritrovo il piacere di un mezzo leggero, maneggevole, semplice da portare, comodo sia nel quotidiano che nei lunghi viaggi. Esteticamente è gradevole (modello 2016, bianco con telaio rosso) bella ma non bellissima, equipaggiata con cupolino givi (nessun problema al momento con il fenomeno lente) borse vario, e sella confort, veramente confortevole la migliore tra le moto fino ad oggi possedute. il motore Rotax gira bene senza rumori di ferraglia e il sound già gradevole diventa accattivante con un terminale tipo sc projet. Insomma molto soddisfatto, ovviamente tutto è soggettivo...... Nota dolente, il prezzo eccessivo, ma dai concessionari è possibile trovare modelli a km o e aziendali. Ciao Fabrizio

mrnippo 22-02-2017 10:37

Quote:

Originariamente inviata da andri (Messaggio 9334831)
Confermo le note positive per questa moto, acquistata da circa 8 mesi e fatti 2000 km. Ad alcuni sembrerà strano, ma ho venduto la precedente moto per (quasi) disperazione, una Yamaha Super Tenere 1200, pensavo fosse la moto definitiva.

per curiosità, come mai hai venduto il super tenere? sono anche io possessore più che soddisfatto di una f700, ma il tenerone mi ha sempre fatto impazzire, anche se provandolo mi è sembrato gigante e poco maneggevole (da fermo), ma il motore e il cardano sono fantastici

andri 23-02-2017 18:28

Ciao
Premetto che il Super Tenere è una bellissima moto, ma sinceramente non sono mai entrato in sintonia con Lei. Troppo pesante, mastodontica, poco maneggevole e il motore ha un buco dopo i 3000 giri e un rumore di ferraglia poco piacevole, infatti molti proprietari rimappano o cambiano la centralina. Sicuramente comodo il cardano. Trovo invece molto più confortevole la sella del GS 700 che non la doppia sella del Super Tenere. Possedevo prima del Super la sorellina minore, ovvero il Tenere XTZ 660 (ottima per un mono) e me ne sono pentito dopo il cambio con il Super. Ora comunque sono pienamente sodisfatto del nostro GS 770.
ciao Fabrizio

maxpoma 06-03-2017 21:04

Quote:

Originariamente inviata da andri (Messaggio 9338935)
Ciao
Premetto che il Super Tenere è una bellissima moto, ma sinceramente non sono mai entrato in sintonia con Lei. Troppo pesante, mastodontica, poco maneggevole e il motore ha un buco dopo i 3000 giri e un rumore di ferraglia poco piacevole, infatti molti proprietari rimappano o cambiano la centralina. Sicuramente comodo il cardano. Trovo invece molto più confortevole la sella del GS 700 che non la doppia sella del Super Tenere. Possedevo prima del Super la sorellina minore, ovvero il Tenere XTZ 660 (ottima per un mono) e me ne sono pentito dopo il cambio con il Super. Ora comunque sono pienamente sodisfatto del nostro GS 770.
ciao Fabrizio

Sono passato anch'io al 700 gs dopo varie moto "cinghiale" ( stelvio, crosstourer, multistrada e v strom), volevo qualcosa di più pratico e snello e al momento sono contentissimo. Poi i consumi sono da favola!
...è vero, a confronto con cio' che ho avuto, si sente che è solo un 800, ma non piu' di tanto se non viaggi in due. Del resto i tanti cavalli delle mie moto passate non li ho mai sfruttati su strade pubbliche, poi se uno vuole rischiare.....

Tourer55 08-03-2017 13:35

Avevo una F650GS e fose compro F700GS
 
Si, avevo una 650 comprata nel 2008 e venduta nel 2015, per toglietmi lo sfizio di una Triumph Bonneville T100. Moto bellissima come scena, ma mi manca tutto quello che avevo sulla F650GS. Penso di ritornarci.
Vi faccio sapere....(continua)

amax 11-03-2017 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55 (Messaggio 9352743)
Si, avevo una 650 comprata nel 2008 e venduta nel 2015, per toglietmi lo sfizio di una Triumph Bonneville T100. Moto bellissima come scena, ma mi manca tutto quello che avevo sulla F650GS. Penso di ritornarci.
Vi faccio sapere....(continua)

Bhè. cavolo ho preso una 650 full optinal con ABS, e perfino con RDC due anni fa,modello del 2008 prima serie, questi optional erano rari...:lol:
Vorrei passare alla Bonneville ma come avrai notato tu meglio di me dovrei prendere la t 120...oppure la nuova t100 2017 x avere le stesse cose!!!

e forse l'RDC nn lo troverei neanche....:mad:

lasciando perdere l'avatar quella è simile alla mia la mia prima moto....e anche senza ABS...mi dispace nn averla più...
.

motoghiro 18-05-2017 12:09

Aggiugno io una domanda, in particolare se qualcuno ha già la versione euro-4 della 700GS (quella con il ride-by-wire, se non erro): a vibrazioni come sta messa?
Perchè dell'800 si è sempre detto che oltre un certo regime disturba in modo sensibile (e se si è in due, specie in montagna, non si potrà sempre viaggiare a 3000 giri...), ma invece il 700 com'è? Vibra molto?
O meglio, disturba o no? (visto che ci sono moto che "pulsano" sensibilmente, ma a frequenze che, chissà perchè, non danno il minimo fastidio...
Già che ci siamo, e come calore? (visto che si dice che le Euro-4 in generale, tendono a scaldare un po' di più...)
Grazie a tutti, ciao.

asderloller 18-05-2017 19:09

Il 4 dicono meno vibrazioni e più verve, ma non credo ci sia qualcuno che ce l'ha qui...

daniele 53 23-05-2017 00:28

Ciao, io ho l'euro-4 dall'11 aprile, ho già fatto 2500 km e ne sono innamorato, però il mio giudizio non è attendibile, visto che ho sempre guidato un R 100 GS dell' 88 che in quanto a vibrazioni !!!!!

manabi 06-06-2017 17:54

ciao, io ho l'euro 4, moto n° 37, fra le quali alcuni mono e una bicilindrica ma stradale. Certo vibra più di un 4 cilindri ma lo fa a regimi del tutto "provvisori", ossia in ripresa veloce o sorpasso, cioè oltre i 5000 giri. Nella marcia normale e più o meno tranquilla nessuna vibrazione che passi la soglia dell'avvertibile e quindi fastidiosa se per lungo tempo. Tenendo presente che è un motore elasticissimo, credo che non avrai problemi in tal senso, a meno che tu non sia uno smanettone impenitente, ma in questo caso credo non rivolgeresti le tue attenzioni a questa ragazza...

marmiele 06-06-2017 19:44

a proposito del Caldo
 
Quote:

Originariamente inviata da manabi (Messaggio 9461477)
ciao, io ho l'euro 4, moto n° 37...

nel senso che e' il 37esimo modello prodotto?

Comunque la mia 700 e' E4. Presa in autunno scorso. Ottima moto direi, anche se non ho fatto molti km.
Devo dire che il caldo si fa sentire in città: a fermo ai semafori oppure alla caviglia sx a meno che non sei oltre i 40/50 . C'e' qualcosa che scalda proprio in basso. Specialmente ora che e' quasi estate. Vedremo quando arriviamo a 40°, ci borra la borsa del ghiaccio!
Che dire, a parte gli scherzi, non ho provato modelli pre-E4, ma non mi sembra qualcosa di insopportabile.
Per le vibrazioni direi poca roba. In merito poi al rumore di 'ferraglia' sullo sconnesso ci sono post che approfondiscono molto il fatto. Ma non classificherei la cosa come 'vibrazioni', ovviamente.

paoloriccio 06-06-2017 19:50

eccomi, sono un altro con l'euro 4 da 1 settimana esatta.
La preferisco all'euro 3 a partire dall'estetica (in particolare lo scarico lo trovo più accattivante rispetto al precedente con il fondello tondo) e poi per quanto riguarda la meccanica in generale trovo che l'innovativo sistema di e-gas, o ride by wire se preferite, renda giustizia a questo motore così docile ma elastico quanto basta per divertirsi un po'.
Per il resto il confort in sella è esagerato, non stanca mai e appena si scende dalla sella vien voglia di andare a fare un altro giro.
Per rispondere a motoghiro:
a livello di vibrazioni quasi non si avvertono se si rimane in un range di giri adeguato alla marcia inserita e alla velocità a cui si sta viaggiando, ovviamente.
Sul discorso calore anche qui ne sono rimasto piacevolmente colpito, l'altro giorno il termometro segnava 31° a Milano e non ho avvertito alcun fastidio dato dal calore emanato dalla moto.
Unica nota negativa ad oggi: il rumore della ventola quando si aziona mette un po' d'ansia (personalmente) e quando si scende lasciando "cadere" la moto sul cavalletto laterale, si ha come la sensazione che la moto stia cadendo per terra, cioè rimane moooolto inclinata e da poca sensazione di stabilità.

manabi 06-06-2017 20:52

no, nel senso che è la mia 37^ moto... di bicilindrico precedentemente ho avuto solo la Yamaha XS400 e la Kawa 500S, entrambe stradali ma entrambe vibravano più del 700GS ad andature tourer

marmiele 06-06-2017 21:32

Quote:

Originariamente inviata da paoloriccio (Messaggio 9461615)
e quando si scende lasciando "cadere" la moto sul cavalletto laterale, si ha come la sensazione che la moto stia cadendo per terra, cioè rimane moooolto inclinata .

quoto pienamente. Ma forse è stata una scelta di bmw: (ammesso che il laterale regga nel tempo) sarà' difficile che un piccolo urto da parcheggio la faccia 'sdraiare'. Il peso della bestia così' inclinata dovrebbe 'ancorare' bene. Te ne accorgi quando monti. Rimetterla dritta richiede un gesto sicuro non proprio da 'pesi piuma'.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©