![]() |
Quote:
Praticamente mai visti scooter o motorini (moped) ... Ma forse perche io normalmente frequento le zone rurali. Li, se 2 ruote deve essere, normalmente e' di cilindrata elevata (cruiser stile HD o sportive Jap/Ducati) ... Magari nelle citta' invece se ne vedono ... Boh ... |
La NYPD ha in dotazione i Piaggio MP3
|
Quote:
Forse abbiamo bisogno anche che quelle che ci sono non chiudano :mad: L'Italia produce pochissime materie prime e pochissima energia....e quindi vive di export dei lavorati per potersi permettere l'import di quel che non ha. Paesi come USA e Cina (ed in parte anche Russia) potrebbero teoricamente sopravvivere con il prodotto interno... l'Italia senza il commercio con l'estero tornerebbe al medio evo (che non è poi così distante...) Il protezionismo se lo possono permettere solo quelli che hanno le spalle MOOOOOOOOLTO grosse... e noi non siamo tra quelli. Di fatto... non se lo possono permettere neanche questi mega stati, perchè ad esempio la Cina ha bisogno di esportare per poter vendere quel che produce con quei tassi di crescita (che sono necessari in quel contesto). Quindi prima di immaginare i vantaggi che deriverebbero da applicare anche noi i dazi... prova ad immaginare alle ripercussioni...;) |
basterà aggiungere un cilindro non funzionante al motore e omologarle come 501cc.
taaaaaaaaaaaaaaaaaac |
Potrebbe essere la volta che si impegnano meno con i motorini e più con le moto vedi 3d aprilia
|
Magari ....
È magari anche noi facciamo lo stesso. Sono finiti se cominciano la guerra dei dazi a doppio senso. |
Comunque ho letto che la cosa nasce come reazione ad una decisione dell'unione europea che vieta la vendita della carne americana in europa. Quindi la lobby degli allevatori sta facendo pressioni perché si tassi al 100% le merci europee, tra cui rientrerebbero anche le moto, il vino e i formaggi. Non ho letto nell'articolo americo di questa categorizzazione per cilindrata, ne apprendo solo qui.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Più che qualche fabbrica in italia mi sembra che comincino a mancare le menti pensanti, al pari degli Usa.
I dazi ed il protezionismo venivamo applicati prima della globalizzazione dai paesi più deboli per difendere le proprie produzioni da quelle degli altri paesi che risultavano concorrenziali per prezzo e qualità. Oggi non credo che chi produce possa solo contare sul mercato nazionale, e se questo è vero per l'Europa, può esserlo anche per gli Usa. Ovvio che innescando un meccanismo simile a prendere la fregatura saranno i consumatori, perchè non saranno giustificabili investimenti in ricerca e sviluppo. Insomma un poco stile Urss con le uaz. :smile: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©