![]() |
Quote:
|
Vera pure sta osservazione............
|
eppure ai tempi non è che avesse un gran successo.....
era troppo "automobilistica" come moto per i motociclisti di allora, paradossalmente la vera intuizione di Honda fu il farla diventare ancora più automobilistica, quindi una moto a sé |
pensavo si parlasse di mutande, scusate.
|
Quote:
La vera cosa che deve stupire e' un'altra, che questa moto cosi' sofisticata costasse al pubblico come una R90....questo e' il vero miracolo. Del resto la mia cbx 6 cilindri di alcuni anni dopo costava come una R100. BMW era scandalosa per il prezzo rispetto ai contenuti tecnici, al di la' che poi andasse piu' che bene per il turismo per gente che voleva una moto leggera e semplice da manutenere |
Quindi nulla è cambiato :rolleyes:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
Come oggi, direi...
|
secondo me no. I prezzi bmw di oggi per quanto elevati sono piu' "di mercato" di quelli di allora, che per un prodotto decisamente obsoleto e straammortizzato erano in proporzione molto piu' alti di adesso. Il prodotto di oggi e' tecnicamente allineato alla migliore concorrenza, ai tempi erano dinosauri su ruote (per quanto piacevoli da guidare e con un loro perche', ma non nel prezzo), tra l'altro con tecnologia e contenuti molto basici oltre che obsoleti
|
Ricordo le prove su motociclismo di quel periodo dove i giornalisti si sforzavano a cercare di scrivere cose positive sui modelli BMW. Ecco... giusto la sella incernierata con la busta del pronto soccorso e la trousse attrezzi "davvero completa" :-)
|
tuttavia, rivisto il concetto con una logica "motociclistica", senza curarsi dell'aggiornamento e della sofisticazione tecnica, io , che sempre critico le cose costose inutilmente e magari anche grezze (insomma , che vivono sul nome), devo ammettere che guidando correntemente la R100 e la honda cbx 1000 6 cilindri, non riesco ad esprimere una preferenza netta per la honda. PErche' parlando da motociclista "di uso" e non da tecnico, riconosco alla bmw di essere molto meno impegnativa alla guida, leggera, "easy", con un consumo ridotto, insomma, piacevole da andare a spasso turisticamente. La honda ha un motore entusiasmante, finiture superbe, dovrebbe costare il doppio invece costava uguale, ma parlando di pura guida, e' piu' impegnativa, di manutenzione estremamente piu' complessa. Consuma il 50% in piu'. Quindi capisco chi in una ottica turistico utilitaria preferisse la bmw come concretezza. Il fatto e' che avrebbe dovuto costare la meta'. E avere un cambio e un cardano meno indecenti, che lo erano gia' allora anche con la tecnica di allora. I pochi cardani jap dell'epoca erano anni luce meglio del bmw.
|
le BMW erano obsolete, però per il motociclista poter, con i soli attrezzi in dotazione fare tutta la manutenzione anche lontano da casa era un bel vantaggio, ricordo le discussioni sulla presunta inaffidabilità delle Jap e i pezzi di ricambio. ecco la facilità di gestire il vecchio boxer era un bel vantaggio e faceva il suo onesto lavoro.
|
vero, peraltro il vecchio boxer godeva di una fama acquisita piu' per demeriti altrui che per meriti suoi. Chiaro che confrontato con le "brillanti "inglesi, che erano molto piu' prestazionali (anni 60/inizio 70) il boxer era piu' affidabile. Ma confronto con le jap non lo era per niente, anzi, solo che le jap all'inizio dovevano scontare il noviziato della diffidenza e pure della superbia (sopratutto inglese) europea. E far girare voci su una presunta inaffidabilita' delle jap era cura interessata di chi vendeva le europee. MA presto il pubblico capi' che le jap affidabili lo erano eccome. Vero che una jap anche di allora non la riparavi chissa' dove con la medesima facilita'.
|
l'affidabilità delle moto Bmw è sempre stata una mezza farsa..... e persiste
quello che va riconosciuto alle Bmw di allora era una propensione al viaggio con tutto quello che comporta ad esempio anche la R45 era una moto comoda e accogliente per due, più comoda di tante dirette concorrenti che andavano il doppio |
vero, ma al tempo le "sportive" erano come la honda cbx 1000 o la bol d'or, moto con una sella che oggi sarebbe per una paciosa turistica. Solo certe ducati o laverda o bimota erano "sportive" in senso estremo col manubrio in due pezzi, selle monoposto etc.
La bmw era pensata per il viaggio in soluzioni come la carena, le borse integrate, questo si. TRadizione che ha conservato anche oggi. Peraltro allora c'erano anche delle "cappelle" che oggi sarebbero ridicole. La mia R100 non puoi aprire la sella se hai la borsa destra montata perche' il bordo della sella picchia sulla borsa stessa. Ai tempi cose macroscopiche erano "accettabili", oggi molto meno. Ti faccio un altro esempio, leggevo sempre su motociclismo del 76 articoli sui viaggi e relativi accorgimenti. Avevano fatto un viaggio con la ducati 860 GT, una granturismo con ottime doti per l'epoca. Ebbene.......la moto era dotata solo del cavalletto centrale e non del laterale. Ti par possibile una cazzata del genere? 280 chili di moto a pieno carico e ogni volta che ti fermi la devi mettere sul centrale. Eppure si sorvolava... |
eravamo altri motociclisti :lol:
per molti aspetti più motociclisti di oggi, con i piedi ben "piantati" a terra sulle cose che contavano da giovine un XT600 era una moto per viaggiare dovunque e ci viaggiavi sul serio, in due, senza problemi a quei tempi se non sapevi metter mano alla tua moto eri un pirla poi ci si adeguava, si "ottimizzava" come viaggiare in piena estate di notte con l'auto per andare in ferie, non c'era il clima.... un vero salto in avanti di oggi che riconosco è la sicurezza passiva (indumenti tecnologici, che ai tempi erano "grezzi" e spesso un optional) e quella attiva (elettronica, quella che conta..... non la fuffa) |
Quote:
però anche solo la "posizione in sella" erano mediamente più comode di molte concorrenti ricordo ancora quando appena tornato da un giro in Francia con un grosso mono feci un giro col R65 di mio cugino (sul serio :lol: ) a parte un cardano scandaloso nel apri-chiudi, cambio e prestazioni pure, era una poltrona sia come comodità che triangolazione..... niente da dire per quei tempi |
non c'era globalizzazione allora ... un conto era pagare le salsicce all'operaio crucco e un conto la ciotola di riso al giappo ;-)
|
Quote:
|
xo' all'epoca le bmw si sono guadagnate l'appellativo di "assegno circolare" ...
|
Io non lo so..ricordo solo che ne andai a prenderne una nuova nuova per un amico che non sapeva guidarla, in confronto alla mia LAverda 750 sembrava una bicicletta
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©