![]() |
posso fare un parallelo d''epoca tra due uomini gloriosi. Taglioni e Lambertini della morini.
Taglioni era piu' legato al suo concetto di rifinitura continua del 2 valvole, non sentiva come suo il 4. PRobabilmente era gia' vecchio. e i vecchi son legati alle loro convinzioni. ricordo nelle interviste a proposito del turbo dilagante che taglioni dopo averlo provato sul pantah lo scarto' con disgusto. MEntre Lambertini lo fece sulla morini 500 e fece il volumetrico sulla morini 125, anche se non andarono in produzione. E in eta' avanzata fece il morini 1200, altro capolavoro di motore. Tra i due come vivacita' mentale mi piace di piu' Lambertini. |
Quote:
|
A proposito di Lambertini. Un ricordo sfuocato del 1977 con l'allora mia fidanzata ed oggi moglie.
Quel 3/2 non ce l'ho più, ma ho un suo gemello che sto usando in questo periodo!!!!!! http://imgur.com/a/DedqV |
Va beh, il mocassino nero non è il massimo, ma si trattava di un giretto in città..........
|
la sai la storia del 125 morini col volumetrico.
Inizio anni 80 i 125 da sparo a 2 tempi dominavano il mercato, in morini volevano essere fedeli al 4T. Allora lambertini sperimento' un piccolo volumetrico sul 125 4T che dava 20 cv con una coppia degna di un 250. Quando la miglior concorrenza a 2 tempi non arrivava a 17-18 cv alla ruota. Ma il vecchio Morini (o la figlia non ricordo), stoppo' il progetto dicendo che riteneva immorale dare 20 cv in mano ai ragazzi di 16 anni. Gli altri invece non si facevano tali scrupoli.... |
Quote:
|
Morini, gente seria, prudente, forse troppo. Probabile,anche, che i nuovi modelli ideati da Lambertini richiedessero investimenti ritenuti troppo ingenti. Ma si sa, nell'industria moderna, specie quella motociclistica, chi si ferma è perduto..........
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
http://images.moto.it/images/1420487...2115261776.jpg Andava forte e consumava poco ... |
beh, ma il kanguro fu un successone, era 350 cosi' la guidavano a 18 anni, e andava come le giap 600 monocilindriche. Era bella anche la versione dopo.
|
Il kanguro l'ho avuto e, per i viaggi diurni (6V) lo rimpiango.
Il dart surriscaldava (strano... neh?) e si smontava, telaio e carena 125 2t non erano nati per resistere alle vibrazioni, pur non eccessive, del 3 1/2 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
in pochi anni si passo' dai 15 delle zundapp ai 18 dei gilera rv ai 30 e passa delle cagiva mito e aprilia rs....parlando di stradali. In quei tempi i progressi erano fulminanti. Se pensi che un 125 da cross racing di oggi ha piu' o meno i cv che si raggiungevano nei primi anni 90. Magari l'erogazione sara' un po' meglio, ma i cavalloni son quelli
|
Eh si...magari la manutenzione, rispetto ad oggi, era un po' più tirata, ma vuoi mettere le soddisfazioni?
|
Dovevano durare dai 16 ai 18... 15.000 km, 20.000 a dir tanto. quale manutenzione? Olio nel miscelatore, una candela, gonfiare le gomme e via
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
onestamente tra un 125 racing cross di oggi e uno di 20 anni fa penso che le differenze non siano tantissime.
|
Che bello! Siamo passati a parlare di Morini, un marchio di cui ho sempre avuto grandissima considerazione fin dai tempi eroici del "Corsaro", e stiamo parlando dei primi anni '60!
Lambertini è sempre stato un genio, fin dai tempi del 3e1/2, tant' è vero che la camera di scoppio Heron di quei motori era talmente performante da essere poi scopiazzata a destra e a manca; oltretutto la soluzione della cinghietta dentata per azionare l' albero a cammes fù una sua genialata e credo la prima volta in un motore motociclistico (il Pantah arrivò alcuni anni dopo) Inoltre nel malaugurato caso della rottura della cinghia, nel Morini le camere di scoppio erano studiate in modo che non si rompesse niente, e a un mio amico accadde proprio qiel guasto e fui io a rimontargli la cinghia nuova dopo averlo trainato a casa col mio Guzzi T3 utilizzando le... CINGHIE DEI PANTALONI!! :rolleyes: A Morini mancò proprio il coraggio di buttarsi nel segmento "maximoto" e non certo per colpa di Lambertini, ma dell' ottusità della proprietà di allora! :mad: |
Quote:
Saluti Il Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©