![]() |
Noi tutti facciamo i tagliandi in Bmw.... Perciò, sapete le mie storie...
Ma allora visto che i monobraccio non sono eterni, come asserisce qualcuno, per che cazzo non fanno il forcellone? Visto che, aggiungo io, che il monobraccio non lo sanno fare visto che altre case non hanno questo problema? Ne va della sicurezza dei loro clienti. Secondo, come giustamente dice l amico "sfigato", non tutti sono meccanici esperti da poter fare verifiche e controlli su una moto, come la mettiamo con questi normali consumatori? Un mio amico possessore di una rt bialbero, l anno scorso mi chiamo al cellulare perché era in area di servizio e con il benzinaio cercavano la scatola dei fusibili per una lampadina che non accendeva..... Cosa gli diciamo a lui del controllo visivo e su strada del cuscinetto inquisito? Ma per piacere..... Non diciamo eresie! Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Ad un mio amico si è spezzata la catena su una Ducati monster, solitamente si sfila ma stavolta ha deciso di incastrarsi nella ruota.
E' chiaramente caduto ma gli è andata bene. A me successe con una Vespa, si ingrippò e il pistone restò bloccato, fui fortunato e non caddi ma solo perchè ebbi il tempismo di tirare la frizione. Stranamente non erano bmw. Se non si ha la capacità di sentire i problemi della moto allora ci si rivolge ad un meccanico. Un cuscinetto che sta per partire provoca vibrazioni, rumori, ed è molto difficile non notarlo. Almeno secondo la mia esperienza, associata a quella di molti altri qui sul forum. |
Poi se vogliamo parlare di affidabilità delle BMW possiamo utilizzare uno dei tanti thread aperti.
Le moto non soddisfano? Basta cambiarle, esistono tanti marchi in vendita. Si è invece certi che la moto è pericolosa e porta rischi alla propia persona? Una bella lettera tramite un'avvocato e si fa causa la BMW. Tutte le altre soluzioni sono aleatorie, a mio avviso naturalmente. |
No Roberto, mi spiace, spesso condivido le tue opinioni, questa volta permettimi ma non sono d'accordo.
Non è la questione di cambiare moto, basterebbe solo ammettere senza ogni volta trovare la via d uscita per elogiare bmw. Non è sacra e ne ci appartiene, siamo solo dei simpatizzanti del marchio. Io adoro la mia rt per come va su strada, ne ho provate e avute, e continuo a comprare, a josa, ma la rt è unica nel suo andare. Basterebbe ammettere, come lo faccio io da anni, che ha dei difetti progettuali che si porta dietro da anni e bmw non se ne sbatte na mazza! Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Puoi chiaramente avere opinioni discordanti dalle mie, ci mancherebbe altro.
Quello che non ho capito e cosa si dovrebbe ammettere e sopratutto chi dovrebbe farlo. Io non vengo pagato, la bmw non mi offre gadget e non ho interessi particolari a difenderla. Giro con una Suzuki e l'unica bmw che mi è rimasta è del 1978. Però quelle che ho avuto mi hanno sempre regalato emozioni e non mi hanno mai dato problemi. Cerco di essere obiettivo e ho la prospettiva privilegiata di gestire tante sezioni, con tante persone che hanno questa moto e che riportano la loro esperienza. Alcune positive, altre negative. Tu riporti le tue esperienze negative, legittimo che tu sia incazzato, però anche in un'altro thread ti hanno detto in molti che la tua esperienza non è l'esperienza di tutti. |
Enzino è contro chi elogia BMW .scherzo lo sai..io sono felice di BMW in generale e solo una delle 4 rt che ho avuto problemi solita flangia ma mi sono accorto prima e non ho,avuto danni eccessivi...cosa devo dire che fanno schifo...no almeno per quanto mi riguarda io mi ritengo soddisfatto del prodotto alla grandissima
|
Quote:
Queste sono le risposte che in GENERALE aiutano i costruttori a sbattersi un poco ed i clienti a non farsi male, vale anche per la carne in scatola...Grazie! |
Quote:
Io ho fatto un milione di chilometri in moto, ho 52 anni...tu? |
Mario, sono il moderatore di questa sezione e dovrei già bannarti per la tua risposta.
Dato che ti sei appena iscritto però, farò finta di non aver letto le tue parole. Ti consiglio comunque di rivedere i tuoi atteggiamenti e di leggere il regolamento del forum. In futuro ti consiglio di relazionarti in maniera più costruttiva. Nel forum ognuno ha libertà di esprimere le proprie opinioni, nessuno invece ha il diritto di offendere o attaccare personalmente chi argomenta in maniera civile ed educata. Per quanto riguarda la affidabilità o meno della bmw prova a guardare questa tabella, per quanto riguarda la tua esperienza e la tua domanda, beh su questo non aggiungo nulla. |
Mario .....ognuno riporta la sua esperienza....io ho un 1100rt che, da quando ce l'ho io, non ha mai avuto problemi ed è perfetto. ..
Sarai sfortunato tu o enzino, oppure avete una guida che stressa la coppia conica,..... Io vado allegrotto ma cerco di essere fluido senza far prendere colpi negli apri chiudi. |
Cominciamo bene..
Un milione di km.. Apperò. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ancora? Ma allora siete proprio de coccio!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Io giro al mugello in 2:15 basso.
E ho la toppina di Caponord sulla giacca. Non mi viene in mente altro. Per ora. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io la toppa non l'ho mai avuta però l'ho trovata su ebay, vale lo stesso?
Ora che ci penso neanche al mugello sono mai stato. Devo rivedere le mie priorità. |
Ah, l'appiccichino dell'Elefantreffen.
Minchia. Dimenticavo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vero, quello distingue il motociclista da chi va semplicemente in moto.
Tu piuttosto quanti anni hai? A chilometri come sei messo? |
Quote:
Traduco ancora: il tagliando della R65 e numerosi se non tutti lavori di manutenzione di questa moto li posso fare io senza problemi.Ho gli strumenti, le capacita' e le istruzioni necessarie. Anzi, probabilmente lo faccio meglio del meccanico ufficiale dato che ho piu' tempo e la moto e' mia e ci sono affezionato. E lui, essendo ggiovane, non ha mai visto un carburatore da vicino. PURTROPPO le moto piu' moderne sono progettate e costruite in un altro modo. Elettronica, tolleranze e pippe varie. E questo vale per tutte le marche. Fare da soli, escluso il cambio olio, su una RT 1200 e moto simili puo' portare guai perché magari si trascurano segni che un meccanico ufficiale SERIO riconosce. E una parte dipende anche dal pilota. Cercare i fusibili su una 1200 significa molte cose ma soprattutto che non sai cosa stai facendo e cosa stai guidando, il che per un motociclista e' un aspetto decisamente negativo. E pretendere che uno cosi' si accorga di una ruota che balla e' eccessivo. Sempre, naturalmente, IMHO |
Che poi il libretto uso e manutenzione sta perfettamente ndl sottosella....
|
52-14=38
1000000:38=26 mila km/anno sin dall'età del motorino. La R 1150 RT è uscita di produzione dal 2004. Se l'ha presa nuova nel 2004 dovrebbe avere 312 mila km. C'è qualcosa che non quadra. Devo rivedere i calcoli. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Magari ha tirato giù il contachilometri...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©