Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   GS-LC: ciclo di vita (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463283)

Lucky59 02-10-2016 09:32

Popyt, l'obsolescenza di auto e moto è proprio, in primo luogo, commerciale: si creano le condizioni per convincere il cliente a cambiare anzitempo (intendo dire prima della effettiva obsolescenza tecnica) il proprio mezzo puntando su nuova estetica, nuovi accessori, nuove e migliori prestazioni e così via.
Ed il sistema funziona perfettamente, basta vedere in questo forum quanto ci si agita quando BMW annuncia anche solo lievi miglioramenti alla gamma attuale: tanti di noi si lanciano nell'acquisto dell'ultima versione solo sulla base di motivazioni emotive, non certo perché i nostri mezzi siano ormai alla fine della loro vita utile.

meco 02-10-2016 10:32

L'importante è esserne coscienti 😊

Lucky59 02-10-2016 10:44

Esatto! Smettiamo di raccontarci balle, siamo come bambini di fronte al negozio dei giocattoli a Natale, teniamo la faccia incollata alla vetrina, sbavandoci sopra e mormorando: "la voglio, la voglio!!"

lmonterz 02-10-2016 10:53

Verissimo !
 
Quote:

Originariamente inviata da Lucky59 (Messaggio 9172976)
Esatto! Smettiamo di raccontarci balle, siamo come bambini di fronte al negozio dei giocattoli a Natale, teniamo la faccia incollata alla vetrina, sbavandoci sopra e mormorando: "la voglio, la voglio!!"

...il problema sottovalutato é la spesa da mutuo per riempire nuovamente le casse di Touratech, Wunderlich, Modeltech.... per le decine di protezioni e ammennicoli vari....

Dema 21 02-10-2016 12:36

Ma lo sapete che le moto BMW sono, in percentuale, le moto più longeve del mercato. Al BMW Welt di Monaco un gentile signore mi ha detto che oltre l'80% delle moto prodotte sono ancora sul mercato! Questo per loro è un vanto e basta guardare le quotazioni del mercato per moto ORIGINALI. Non modificate come le Harley...
Poi cosa spinge ognuno di noi a trovare la scusa giusta per cambiare è una cosa economico soggettiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco 02-10-2016 16:00

...continua ad "essere classico", la moda me la faccio da me...questo non vuol dire che non cambio moto, negli ultimi 4 anni ho cambiato 4 moto e mai un modello ristilizzato, vuol semplicemente dire che non cambio moto perchè hai messo uno specchietto per le allodole sulla forca ... occorre ben altro!

Zikko 02-10-2016 19:07

sono d'accordo con dema...anche x me il motivo è economico/soggettivo...il resto è argomento da bar...ma senza offendere nessuno...tutte le opinioni sono e devono essere rispettate...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

albatros1 02-10-2016 19:38

Dema !!! Vuoi na scusa ? Il cambio ma non è na scusa
Qualsiasi moto se non ha un cambio piacevole non è una ottima moto
Credi amme'

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

edramon 02-10-2016 20:33

Di sicuro l'obsolescenza programmata è considerata a livello commerciale: invoglio il cliente con il modello nuovo pieno di gadget, un motore più potente, una linea più moderna e via dicendo.
Quello di cui mi interesserebbe discutere è se i progettisti potrebbero avere anche considerato che se le prestazioni meccaniche decadono con il tempo e l'uso, questo potrebbe essere una spinta in più per il cliente ad acquistare il modello nuovo.
E' certo che i progettisti una stima quantitativa della durata delle componenti meccaniche la fanno, o no?. Per quante ore di lavoro saranno progettati i nostri motori?

jack 02-10-2016 20:42

2020 e oltre direi

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

GIGID 02-10-2016 20:42

GS-LC: ciclo di vita
 
Scusate la domanda ...ma cosa hanno cambiato nel cambio ?
Io ho ho provato una 2017/1 (credo) demo immatricolata a luglio/agosto con elettroassistito e tutti i Pack.
Il cambio modificato era già presente o lo sarà sulla 2017/2 che deve arrivare tra qualche settimana?
La 2017/1 credo fosse già Euro4, corretto?

Grazie.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

KEN73 02-10-2016 20:53

Le euro 4 sono state prodotte da metà agosto

GIGID 02-10-2016 21:35

GS-LC: ciclo di vita
 
Grazie ken, ho guardato l'annuncio della moto che ho provato (ora in vendita) e non ha i catarifrangenti sulla forcella, quindi deduco come mi hai detto tu che sia ancora un 2016 euro 3.
Quindi, non ha il cambio modificato, che sarà sulle 2017/1 o solo sulle /2 che devono ancora presentare ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

meco 02-10-2016 21:52

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 9173578)
....Quello di cui mi interesserebbe discutere è se i progettisti potrebbero avere anche considerato che se le prestazioni meccaniche decadono con il tempo e l'uso, questo potrebbe essere una spinta in più per il cliente ad acquistare il modello nuovo.
....

Non credo proprio.
Se dovesi avere tra le mani una moto che a 50,60,70.000 km comincia a perdere in prestazioni la cambierei sicuramente, ma cambierei anche marchio.
Un motore ormai deve girare per 200.000 km, con le dovute manutenzioni e sfighe spaziali a parte, se non ci arriva ... diciamo che non è stato un gran bel progetto e non merita ulteriori ... partecipazioni.
La mia eSSE a 100.000 km passati a monza prende ancora tutti i giri in sesta, ne sono contento e me la tengo perchè tutto sommato è una bella moto e fa onestamente il suo dovere.
Se avessi tra le mani un motore da 100.000 km alla frutta volgerei lo sguardo senz'altro altrove.

Lucky59 02-10-2016 22:19

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 9173578)
E' certo che i progettisti una stima quantitativa della durata delle componenti meccaniche la fanno, o no?. Per quante ore di lavoro saranno progettati i nostri motori?

Non ho dati per le moto ma posso dire che per le auto le maggiori aziende europee progettano gli organi meccanici principali per durare, senza revisioni, almeno 250.000 km. Questo non vuol dire che dopo queste percorrenze si rompa tutto, abbiamo esempi di vetture (Mercedes e Volvo, ad esempio) che hanno superato percorrenze di 500.0000 e più km senza revisione generale ma con la sola manutenzione ordinaria. E credo tutti abbiate letto della BMW K1200S di un italiano che ha superato i 300.000 km senza mai guasti gravi e con il motore originale.

Lucky59 02-10-2016 22:21

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 9173695)
Quindi, non ha il cambio modificato, che sarà sulle 2017/1 o solo sulle /2 che devono ancora presentare ?

Il cambio modificato è montato su tutte le moto prodotte a partire da agosto.

meco 02-10-2016 22:22

Paolo Grandi ha appena visto i 300.000 con una RT

GIGID 02-10-2016 22:25

GS-LC: ciclo di vita
 
@lucky: allora ...ancora migliorato, a me era già sembrato un bel cambio quello che ho provato, c'era solo da essere un po' decisi usando l'elettroassistito.
Oggi ho provato un paio di Harley all'Open Day ...e noi...ci lamentiamo dei nostri cambi ...😱😱

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID 02-10-2016 22:26

GS-LC: ciclo di vita
 
Errato ins.to

Lucky59 02-10-2016 22:28

Per un verso, sono sempre stato affascinato dai grandi viaggiatori che percorrono centinaia di migliaia di km sempre con la stessa moto, ovviamente mantenendola in perfetta efficienza. Dall'altro, appena esce un nuovo modello mi viene la scimmia e non quieto finché non la compro, quindi non riuscirò mai a macinare percorrenze record, devo farmene una ragione..........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©