![]() |
be, allora se e' cosi' in questo caso posso montare anche una Yoshimura omologata per una hayabusa, tanto chi se ne accorge, sono impreparati,al massimo controllano solo che sia omologata!!!
se hanno voglia di leggere ti chiedono foglio di omologazione e libretto di circolazione e se non combaciano i dati relativi al numero di motore e numero di veicolo e omologazione si e' fuori legge e sono ritiro di libretto e 400 euro di verbale piu' revisione straordinaria ! e su questo non ci piove perche' e' tutto nero su bianco, niente di interpretabile a piacere ! ora non penso propio che il gs euro 4 abbia i numeri relativi all'omologazione del motore uguale al gs euro 3 ............ |
esatto non si parla di euro,quindi è impossibile accorgersi se vi è un omologa diversa,controllerò i numeri stampati sullo scarico
|
Io ho l'akra black e lo monterò su Adv TB, il resto lo scopriremo solo vivendo.😬
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Euro 3 e 4 non c'entrano nulla, il terminale é lo stesso. Comprato e montato. K51
http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw...e-k50-k51.html |
La butto li....
€4 = emissioni minori = miscela più magra e differente Lambda = maggior temperatura gas di scarico = possibile salto di categoria nei materiali usati... Che poi si possa montare e non succeda nulla, ci sta. |
Adattato
Puó essere...
...in effetti sul sito di altri rivenditori Akrapovic é riportato: NON Euro 4 ! Devo informarmi.... Quote:
|
...sicuramente fino al termine della garanzia della moto sarebbe meglio farne a meno....
Sigh ! |
Magari visto che la normativa euro 4 prevede il rispetto di parametri di inquinamento acustico minori di 3 decibel rispetto all'euro 3, l'avranno resa meno rumorosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche questo ci puó stare, anzi, sembrerebbe proprio questo il motivo !
Sono in attesa di notizie e risposte martedi o mercoledí... <<...L'introduzione della Euro 4 ha stabilito nuovi limiti, riducendoli ovviamente, in termini di inquinamento acustico (togliere 3 decibel vuol dire dimezzare l'intensità sonora) e da gas di scarico. Questo ha significato aumentare il volume degli impianti di scarico (vedi il caso della nuova Panigale 959) e l'efficienza dei catalizzatori, oltre che di altri sistemi di controllo delle emissioni, ed è stato introdotto il canister per catturare i vapori di benzina. Tutto ciò complica la costruzione e incide sui costi di produzione, per questo alcuni ritardano l'adeguamento alla Euro fino all'ultimo momento. Secondo quanto già previsto nel 2012, dal prossimo 1 gennaio 2016 i motocicli con omologazione Euro 4 dovranno superare un “Test di durabilità”, costituito da test ripetuti a percorrenze previste. Un modo per garantire il rispetto degli standard nel tempo ma anche per aumentare l'affidabilità visto che il costruttore dovrà garantire una percorrenza entro la quale non ci sarà decadimento della qualità delle componenti e del veicolo. Per i 125 cc si prevede il test di durabilità a 20.000 km, che sale a 35.000 km per gli oltre 125 e che scende a 11.000 per i ciclomotori. Ma in questo caso soltanto a partire dall'1 gennaio 2017. Le moto inquadrate come specialistiche, vedi le enduro o le trial, avranno il test di durabilità ridotto rispettivamente a 11.000 e 5.500 km. >> ...almeno l'affidabilitá (si spera) dovrebbe migliorare. |
Quote:
Aggiornaci 😉 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ognuno può fare quello che vuole, certo diventa ridicolo scegliere akra e spendere un pacco solo perché omologato al 1000% al pari di uno scarico stock e poi mettere un euro3 su euro4.
Se hanno fatto delle modifiche ci sarà un motivo, a loro cosa cambiava? scusate, ragioniamo. Se davvero non cambia niente, potevano anche evitare di specificare la compatibilità o meno e lasciare il vecchio modello in vendita. Evidentemente c'è un motivo pratico che li ha costretti a rivedere l'omologazione. Per quanto concerne la disponibilità o meno, il concerto mi ha detto che in postvendita ancora non ne ha disponibili ed ha finito gli euro3. Magari l'av 17 su cui lo montavano l'ha ordinato di fabbrica o non era realmente una 2017, ricordo che deve avere i catarifrangenti laterali sugli steli della forca. |
Cercando sul web ho letto che i nuovi scarichi Akra devono rispondere alla nuova normativa ECE R41-04 sul rumore...quindi scarico più silenzioso!
|
... bene... allora presumo che se lo possano anche tenere.
Penso che tutti quelli che hanno speso 1000€ per uno scarico, lo abbiamo fatto anche per il sound più accattivante. Già quello €3, per quel che mi riguarda, è molto civile... se €4 lo sarà ancora di più, facilmente terrò l'originale. |
Quote:
:lol::lol::lol::lol: Quote:
Ha un rumore veramente fantastico e, anche con i dbk montati, non avverto minimamente l’esigenza di eliminarli poichè il rumore è perfetto così. Sarebbe un peccato che questa caratteristica, per me positiva, non venisse replicata anche sul nuovo scarico. Tuttavia l’akra è tutto tranne che civile: per me rappresenta una caratteristica positiva poichè ho il rumore di uno scarico quasi da criminale nel pieno rispetto della legge. Lo trovo eccezionale proprio per questo! :cool: Con l’akra finalmente non rimpiango il rombo del bialbero, probabilmente il più bel rumore del boxer da quando questo è nato. |
L'Akra è ignorante di brutto, altro che civile ahahah.
Io davvero non mi capacito di come sia passata l'omologazione. L'unica spiegazione è che valutino i DB a gas costante parzializzato, in quel caso sembra uno scarico stock anche senza DBK. |
Sono ancora in attesa di risposta dal fornitore !
Appena saprò qualcosa lo posterò subito.. Lamps. |
le omologazioni degli scarichi, nel riguardo dei dB, sono EVIDENTEMENTE dipendenti dal tipo e marca di moto, se no non si spiegherebbe come fa ad essere omologata una HD o un (vecchia) Ducati che fanno un rumore assurdo, BEN BEN SUPERIORE a quello della maggiorate degli scarichi aftermarket SENZA DB!!!!
|
[...]
Assolutamente NO, i limiti dei db non dipendono assolutamente dalla marca della moto ma esclusivamente dalla normativa al momento della omologazione. Figurati se, nello stesso anno, alla BMW è imposto un limite di x db e alla hd di y db, con y>x!!! I limiti sono uguali per tutte le marche. Evidentemente conosci poco il mondo motociclistico ma sappi che le HD, così come escono dalla fabbrica, sono assolutamente in regola con il cds e con un rumore paragonabile alle altre moto in termini di emissioni sonore. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Devo essere sincero, secondo me sullo scarico akrapovic c'è sotto qualche magheggio sulla gestione della valvola di scarico.
Penso, come voi, che c'entri l'apertura del gas ... perchè le normative dicono che la rumorosità va misurata al regime di potenza massima, ma non dicono "a gas completamente aperto". Per cui credo che abbiano giocato su questa cosa. |
Quote:
Ma non si spiega come mai le HD sono omologate, quando fanno MOOOOLTO più casino (CIOÈ emettono moooolti piu dB) di una qualsiasi affermarle ti SENZA db killer!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©