![]() |
per evitare certe teste basterebbe non entrare nel forum e magari partecipare a qualche discussione meno noiosa ........ a mio parere un difettino simile non vale poco ecco perch[ il motivo di tale mio interessamento
|
Invece secondo me i forum ben moderati dovrebbero funzionare in modo un po diverso........
E' il nuovo entrato (almeno io ho sempre fatto così....) che dovrebbe avere la accortezza di documentarsi sulle esperienze fatte dagli altri forumisti, è un segno di rispetto verso il lavoro altrui ed il tempo dedicato a divulgare la propria conoscenza agli altri; nonchè (come ti ho già scritto nell'altro 3D che hai aperto) è indispensabile per comprendere il "livello" delle opinioni/pareri/esperienze che si vogliono acquisire...... Sai cosa succede se tutti quelli che si iscrivono in un forum cominciano ad aprire 3D triti e ritriti o argomenti che definire banali è dir poco? Succede che ciò che cerchi davvero su argomenti importanti (come la forcella) viene diluito in un milione di info impossibili da sintetizzare: chi viene maggiormente danneggiato è proprio il neo-iscritto che cerca preziose esperienze altrui..... Ognuno a seconda della propria esperienza giudica alcuni aspetti come difetti o problemi alcune cose che per altri non lo sono...... In queste pagine ho letto lamentele per il colore della molla del mono......, per il rumore della catena o dei dischi.... Se hai la pazienza di documentarti comprenderai che mi sono interessato d'altro, gli argomenti sul sesso degli angeli non mi appassionano...... |
pericle ...ho letto quasi tutte le discussioni e a volte sono molto simili ma non per questo banali o noiose, anche la lamentela sul colore della molla ci sta, forse per te sara' scontata e banale ma per altri puo' non esserlo ! Il rispetto è proprio nell'accettare che le persone possano dialogare anche su temi gia discussi, altrimenti a breve i post scomparirano perchè gli argomenti non sono infiniti...... a te la libertà di non entrare nelle discussioni che giudichi non gradite o noiose, ad altri la libertà di chiedere anche in 100 post notizie sul colore della molla!
Rripeto se alcune cose non sono ritenute interessanti....basta non entrare nel forum. Ognuno di noi fa la sua strada conoscitiva ....... chiedere cose che per te sono banali o reperibili in altri post non è vietato, come per te del resto non è obbligatorio rispondere a tutti o intervenire in tutti i forum ! |
Non è esattamente così:
Regole del forum La registrazione a questo forum è libera, ma siete obbligati ad attenervi alle regole ed alle politiche dettagliate sotto. Benchè gli amministratori e i moderatori di Quellidellelica tenteranno di eliminare tutti i messaggi sgradevoli di questo forum, è impossibile per noi esaminarli tutti. Tutti i messaggi sono espressioni dei punti di vista degli autori e nessuno dei proprietari di Quellidellelica sarà ritenuto responsabile del contenuto di qualsiasi messaggio. Acconsentendo a queste regole, dichiari che accetti e rispetterai i seguenti punti: 2) Controllate prima di scrivere che non sia già presente un messaggio delle stesso tipo, se già si parla dello stesso argomento continuate in quel messaggio in modo da arricchire la conversazione. |
sì dai, però volemose bene, succede a tutti ai primi tempi di cannare le linee guida.
dai su, un bacio spinto con la lingua @pericleromano e @Boduberu :lol: |
per me nessun astio nè rancore ...... e in argomento aggiungo una cosa:
ho provato altre 3 moto in questi giorni i con i dischi flottanti ....nessuna di queste mostra un gioco come la gs (io a mano muovo i dischi...... sulle altre moto non si spostano di un millimetro e non fanno rumore sulle buche)........ ci sarà un motivo. ho anche mosso i nottolini e sulle altre non si muovono, sulla mia hanno gioco .....sarà la peculiarità del modello ma a me sembra un difetto (magari trascurabile). |
Sinceramente anche io non capisco questa storia del rumore di flottanza.
Premesso che la mia esperienza diretta di motociclette è ridotta (km tanti, ma moto poche!) Sul gsx-r i dischi erano flottanti ma mica facevano rumore! Nemmeno dopo 45mila km! ...le altre che ho avuto avevano i dischi fissi! |
Scherzi a parte, la mia GS 800 non faceva un rumore tale da potermi in qualche modo infastidire.. Come nessuna delle altre moto avute.:)
Molto più presente il rumore, anch'esso naturale, della catena. In verità, più evidente (o più metallico, per la precisione), ad esempio, sulla Tiger, fra le altre moto che ho guidato, probabilmente per il materiale diverso del pattino (che sta li a posta perchè la catena ci scorra e ci sbatta sopra durante le escursioni della sospensione e gli strattoni dovuti alla trazione, ed è quindi NORMALE PURE LUI).;) L'unica ad avere uno "strano" rumore all'anteriore (strano perchè in altre moto non l'ho mai notato), ma per nulla fastidioso, era proprio lei: la Tiger 800. Se facevo una manovra in retro e frenavo con l'anteriore, poi andavo avanti e frenavo di nuovo, le pastiglie si muovevano leggermente nella sede, provocando un "clack" (che non era del cannotto di sterzo eh..).:confused: Francamente, proverei a chiedere in concessionaria, mostrando il gioco, se è valutabile a mano e in altre non lo è. Se io muovo i dischi (sulla Suzuki, ma era uguale sulla GS), non si muovono così facilmente (attualmente ho 21.000 Km).. Se la cosa è così evidente, passerei in officina a confrontare la moto con altre presenti. Per poi valutare, insieme al meccanico, un eventuale intervento. Oh.. Le sensazioni e le sensibilità ai rumori, tra noi, sono spesso molto diverse eh.. Ma se io non li percepivo affatto e tu si, probabilmente una differenza c'è.:) Ah.. Pericle è un appassionato intenditore. Lui nelle moto vede e percepisce cose che noi "mortali" non consideriamo, o quasi. Ma, a parte la sensibilità, ha un approccio molto tecnico e volto alla massima prestazione, piuttosto che alla praticità quitidiana. Cosa che a molti altri importa di più. Magari potrà infastidirti il modo con il quale liquida certi aspetti della moto o come giudichi le tue scelte. Ma rimane un'opinione come un'altra, benchè qualificata. E gli va attribuito il peso che ognuno di noi decide di attribuire, in funzione di cosa si aspetta del proprio mezzo.;) Sia all'opinione che al modo di affermarla. Stai sereno e fai un salto in officina. Ciao!:) |
i miei facevano questo rumorino prima che decidessi di cambiarli :-)
https://www.youtube.com/watch?v=wtb5fafbq0I https://www.youtube.com/watch?v=yTVAxrl-2Jc |
E direi che erano senz'altro da cambiare..:lol:
Ma forse avevano qualche km in più..:confused: Ciao!:) |
Massì: ogni tanto un tema ameno ci sta anche, altrimenti il forum muore davvero...
Quello che comunque può risultare irritante è talvolta lo scarso impegno che viene posto nell'esplorare argomenti già sviscerati, ma al di là del benvenuto che mi sembra doveroso, ci si può anche astenere dal rispondere. |
Anche i miei fanno un rumore insopportabile muovendosi veramente molto (F800GS-2010) ed hanno 55.000km; da quando l'ho presa (35.000km) è sempre più aumentato. Esco spesso con 2 amici che hanno la stessa moto ma non lo stesso problema.
Il meccanico dice che la BMW non indica un livello minimo/massimo di oscillazione cui attenersi, perciò questo problema non dovrebbe riguardare la sicurezza: in altre parole è solo una scelta personale ma non necessaria. Con la strade che frequento sono veramente stanco di emettere questo insopportabile rumore ad ogni via e piazza che attraverso. Ho deciso di cambiarli e di montare altri Brembo Serie ORO codice 78.B408.96. Con quello che costano......credo che questi post siano degni di attenzione e rilevanza. |
Metti una fascetta su ogni singolo nottolino, vedrai che smettono.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©