![]() |
Anche io la HP2 la capisco poco.... :confused: :confused: :confused:
...oppss, l'ultima volta che ho detto una cosa simile di una moto, poi me la sono comprata!!! :lol: :lol: :lol: :arrow: |
D'accordissimo con Bumoto.
Oltretutto, da ignorante, mi chiedo: perchè altre case propongono modelli di fascia di prezzo simili alla HP2 (moto che molta gente qui dentro definirebbe "inutili") e vengono puntualmente "venerate" da stampa ed appassionati, mentre se lo fa bmw tutti a gettarci merda sopra? ;) La HP2 costa troppo per farci fuoristrada: si rovina? Ma perchè se sdrai un tamburini in pista fai meno danni? E no, la tamburini è da solo da guardare? :lol: |
Quote:
Comportamento mooolto singolare... Sarei curioso di sapere se nel forum della Porsche, i porschisti adesso stanno "a rugare" (come si dice dalle parti mie) perchè la nuova PORSCHE CAYMAN (3.400 cc per 295 hp, prezzo 62.400 € ) pur essendo una vettura del tutto analoga alla NISSAN 350Z V6 35th ANNIVERSARY (3.500 per 300 hp, prezzo 41.200 € ) costa appena 21.200 € in più del ferro Jap... :evil3: Non l'ha ordinato il medico di comprare per forza moto BMW... Lamps! P.S. Aggiungo anche che IO NON VOGLIO CHE LE BMW COSTINO POCO...PERO' PRETENDO DI AVERE I MIGLIORI PRODOTTI (QUINDI NIENTE BAULETTI VOLANTI E STROZ@TE SIMILI...) E DI AVER UN SERVIZIO ALL'ALTEZZA DEL PREZZO PAGATO |
Quote:
nessuno osa andare in pista con moto del genere... quasi ha paura a girarci per strada... la BMW invece per la HP2 non usa materiali nobili... difatti a livello di costo di produzione per me la HP2 costa come il GS1200 se non meno... però come detto in un altro topic... il prezzo della HP2 è solo una questione di marketing... GS1200 13000... GS1200ADV... 15000.... HP2 17500.... e via... fasce di prezzo.... per tirare su tutti i clienti possibili.... sennò se la facevano pagare 13.000-14.000 euro... avrebbero venduto molti meno GS!!! e poi la HP2 ha una linea di produzione fatta per farne poche... stop... |
Quote:
non capisco le scuse rivolte a me ..................... |
il costo della HP2 non è solo marketing, buona parte senz'altro ma ingegnerizzare e progettare ex novo delle parti che non verranno (per scelta d'accordo) ammortizzate dalla grande produzione in serie ha un costo. Non è solo questione di materiali.
Sennò siamo al vecchio detto che il ferro è bello perchè pesa tanto e costa poco :lol: :lol: :lol: detto ciò, costa uno sproposito ma in periodi di recessione (e chi ha studiato economia mi può confortare) il consumo dei beni di lusso non diminuisce, anzi in genere cresce, quindi... ;) ;) ;) |
ah che i beni di lusso siano il targhet più ambito... quello ormai è lampante...
si guadagna di più vendendo 1 X5 che 50 panda... ;) |
:mad: Sembra che a volte sia inevitabile cadere nel Marzullismo: “Si faccia una domanda e si dia una risposta”. Ovvero si interviene per dire ciò che già si aveva in mente di dire, indipendentemente da quanto sostenuto da chi ha lanciato un argomento. Io ho solo scritto che:
- trovo azzeccata la velata ironia della foto (su Due Ruote) che ritrae la HP2 accanto a un pilota in smoking, sotto il titolo “Tasselli & champagne”; - l’HP2 non è oggettivamente una enduro né una adventure, è una moto da pseudo-élite per farci dei brevi giri soli e senza bagaglio. Ho aggiunto, illudendomi di evitare risposte del tipo “sei solo invidioso”, che non ce l’ho con gli acquisti voluttuari, e ho fatto anche l’esempio di un’altra moto “sciampagnina” di diversa marca, la Buell, del tutto paragonabile perché a un motore tradizionale affianca telaio, trasmissione e freni molto tecnici e moderni. Insieme alle risposte centrate sul tema altre sono state centrate sul “Ma che ti frega se c’è chi la compra…”. In una gag di Aldo Giovanni & G. la controrisposta sarebbe “Ma che ti frega se a me mi frega…” e così via... Quanto al prezzo finale, il punto non è che questo è alto. E’ che non corrisponde alla qualità dei componenti, come qualcuno ha osservato. In Italia abbiamo l’aspirina più cara del mondo: negli USA al supermercato ne compri 300 per 6 dollari, da noi ne compri 20 per sei euro. Anche il 1200 GS da noi costa più caro che altrove, persino più che negli USA (dove hanno meno iva ma altissimi dazi all’importazione), eppure è vendutissimo, almeno in questo anno di lancio. Che mi frega se ce chi paga? Allora diciamolo chiaramente: il consumatore MEDIO italiano è più imbecille di altri, o meno intelligente. E’ un fatto statistico oggettivo, anche se non c’è ancora una consapevolezza diffusa, e la cosa mi dà un po’ fastidio (come italiano, ovviamente). Con questo non voglio rovinare lo sciampagnino a nessuno. Infatti Pepot non se l’è presa: la sua è una logica trasparente e ineccepibile da “special”, una super scimmia, addirittura il gorilla albino:). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
PAROLE DA SCOLPIRE NELLA NUDA PIETRA...QUOTO AL 100% :D :D :D :D :D |
Quote:
ognuno dice ciò che crede giusto anche se ovviamente non sempre si hanno gli stessi punti di vista. infatti non tutti hanno le stesse possibilità ovviamente ........... :confused: tornando a me ....io compro ciò che mi piace e certo non devo dare conto a nessuno............... :rolleyes: se spendo una cifra importante per una moto significa, di certo, che posso permettermelo.............. ;) non lascierei mai il mio bambino senza passeggino... caso mai lo cerco in carbonio :lol: |
Quote:
|
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
:wave: |
Ne riparliamo fra qualche mese quando postero' le immagini della mia Hp in mezzo ad un bel po' di sano fango o quando saro' con lei in foto in qualche sperduto angolo del Nord Africa o del Medio Oriente...Sul discorso puramente commerciale nulla da eccepire,e' marketing e il livello qualitativo della componentistica non sara' allo stato dell'arte rispetto alla sua concorrente arancio,ma sono convinto che la Superenduro fra 10 anni non sara' bella come una vecchia HP:a tal riguardo proprio ieri sul sito HP.de rivedevo le foto delle precedenti versioni sono sempre splendide anche dopo anni...Inoltre e' l'utlizzo effettivo che si fa poi di un mezzo che va a determinare la giustezza o meno dell'acquisto:se prendo l'Hp solo per prendere aperitivi sarei stigmatizzabile,ma fino ad un certo punto poiche' credo che i soldi siano miei non li rubo e ci faccio quello che meglio credo,ma se verra' poi utilizzata per quello per cui e' stata progettata,modificandola,personalizzandola,per un suo uso maggiormente turistico e tenendola magari per farla vedere ai miei figli fra 10 anni,come del resto ho fatto con la mia prima moto,credo che sia tutto un altro discorso....Gia' la immagino con un portafaro tipo regolarita' anni 70.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©