![]() |
E' normale...anzi è una "caratteristica" secondo la filosofia BMW. Il giorno che ho ritirato la mia alla prima accensione in consegna lo ha fatto. Mi è stato spiegato che dopo soste lunghe (almeno 5-7 giorni) e sopratutto se si utilizza il cavalletto laterale, quindi con moto inclinata, vi è leggero trafilaggio da un cilindro (se non ricordo male il SX). Ciò non capita se non si superano quegli intervalli, o meglio se si utilizza il cavalletto centrale. Utilizzando quest'ultimo, anche per periodi di sosta lunghi non fuma per niente. Io ho avuto modo di verificarlo personalmente, ed infatti tranne il giorno del ritiro e in un'altra occasione (in condizione di sosta da circa 10 giorni e su cavalletto laterale), la mia non l'ha più fatto. Infatti se prevedo soste "lunghe" la metto sul centrale.
|
Fumata bianca
Nelle moto successive al 1150 il trafilaggio olio non dovrebbe essere più presente, soprattutto sugli ultimi LC.
Inoltre se fosse una combustione di olio residuo sarebbe color azzurro e non bianco, il bianco è dato dall'evaporazio e di acqua |
Questa mattina, dopo due giorni di fermo, metto in moto e.... fumatona bianca... sono dovuto uscire alla velocità della luce dal box... basito... il terminale è pulito... sarà solo condensa?
|
Secondo me se ha un odore acre di olio non è affatto un buon segno, se invece ha il normale odore di gas di scarico tutto ok.
Whitefly, il vapore si riconosce dal fumo d'olio indipendentemente dal colore o dall'odore, anche dalla sua "consistenza", prova a immaginare l'acqua della pasta che bolle o dell'olio d'oliva che brucia in padella ;) |
Ho sentito solo odore di scarico e la fumata è stata bianchissima... però so che sotto il terminale ci deve essere uno spurgo per far cadere la condensa....
|
Sì sotto al terminale nel punto più basso senz'altro c'è il forellino, però serve a far gocciolare la condensa che rimane nello scarico a motore spento e che altrimenti aggredirebbe le pareti delle tubazioni, poi quando metti in moto il motore produce acqua (l'acqua è uno dei prodotti della combustione, in forma di vapore o gas), che si ricondensa a contatto delle pareti fredde dello scarico rendendosi visibile. Poi quando lo scarico si riscalda non la vedi più, perchè non si condensa, ma c'è ugualmente.
Come la nebbia, insomma... |
E poi, se l'ultima volta che l'hai ritirata, l'avevi anche lavata, un po' di acqua può essere entrata dal buco del terminale di scarico (questo in eventuale aggiunta a quanto già detto).
|
Concordo Carletto....e tanto per aggiungerne un'altra, leggo che Whitefly è a Fiumicino, posto notoriamente umido...
|
il box è asciuttissimo... non può essere colpa dell'umidità nell'aria altrimenti lo farebbe anche l'auto e le moto avute in precedenza, tra cui una F800GT. L'ho lavata sabato scorso però poi ha camminato fino a mercoledì per circa 400 km in totale....
|
Beh allora bocciati lavaggio e umidità ambientale, che dire...
|
.... che figura di m... se mi succede andando via da bar immaginario dove vanno tutti quelli con il GS :-) :-) :-)
|
Al bar vedi se te la fa multicolore, tipo quella delle frecce tricolore! :)
|
scusate il thread digging ma era inutile aprirne un altro per lo stesso problema
questa e' la mia LC my2016 con 3.000km se la lascio sul laterale per 1 settimana questo e' quello che mi accoglie all'accensione ogni sacrosanta volta (il fumo varia da piu' o meno bianco) al conce dicono tutto normale. so delle varie diatribe del normale o no, ma vi pare che come gia' accennato debba evacuare il box ogni volta che l'accenda? https://www.youtube.com/watch?v=KCJdoR_Ck2U ps la sgasata non e' dovuta a me ma ad un amico "zelante" |
Fa caldo a Trieste, eh?
|
abbastanza :)
ps il video non e' recente ma di quest' estate |
OttoVp, non ti so dire se succederebbe anche alla mia perché la lascio sul laterale solo per soste brevi, ma non riesco a capire se il fumo è olio o carburazione grassa. A vedere il video comunque non mi sembra tantissimo. Però se dovesse essere olio e ti vuoi togliere ogni dubbio, falle fare una bella prova di compressione o di blowby. È l'unico consiglio che mi sento di dare.
|
Quando sono andato al motogelo, il giorno prima😬, ho acceso la moto dopo oltre due mesi di fermo sul cavalletto centrale, e senza mai accenderla, la mia ha fatto esattamente come la tua, anzi qualcosina di più.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽 |
È normale.
Prima che qualche giro di motore pompi l'olio, i pistoni e tutto quanto funzionano "a secco", poi arriva l'olio e sistema tutto (meglio non sgasare a freddo pertanto....). |
si infatti l'accelerata e' stata fatta dal mio amico che e' stato cazziato a fine video. spero solo che non peggiori la cosa perche' mi da un po' fastidio tutto sommato ma vabbeh :)
|
Scusa @Otto, hai detto che lo fa quando lasci la moto per una settimana sul laterale (cosa comunque sconsigliatami dal conce per periori superiori al singolo giorno), questo significa che l'olio si sposta tutto nella coppa e sul lato sinistro e il cilindro di destra resta ancora più all'asciutto, quindi questa potrebbe essere la causa più probabile della fumatina.
In any case, meglio il centrale, e dovrebbe anche farlo di meno. Facci sapere, anche se, ora che è inverno ed è cambiata la temperatura rispetto a quando hai fatto il video, la cosa dovrebbe essere un po' più evidente. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©