![]() |
Io viaggio meglio con il vfr che con l'rt.......
Non ho problemi fisici, ma con l'rt dopo 400km mi fa male il coccige. ..... |
Io tutti quelli con la supersport li vedo nella posa classica leggermente alzi con la mano destro sulla coscia o sulla schiena.
|
come quelli col gs, che sulla MI-BO sono in piedi sulle pedane o con le gambe a penzoloni
|
A 60 anni bisognerebbe andare in auto e via andare.
|
ocio ragazzi, qui si estremizza , come sempre...
ovvero , con la gs stai dritto come con una scopa infilata su, (anche sulla rt) :-o sulle supersport sei tanto carico sui polsi e con il corpo molto "vincolato" e il collo che sforza all'indietro...:-o ma tra questi 2 estremi c'è tutta una gamma di vie di mezzo molto pregevoli... prenderei come esempi illuminanti per prima la r100rs poi la k100rs, poi la k1200rs ... (e verso la fine i k1300s ...) e abbiamo anche fatto un po' di storia su come si viaggia a lungo in moto :D:D |
Una ventina Di anni fa mi stavo rovinando la schiena con un Gilera Nordwest
E' bastato passare ad una bow r1100rs e tutto torno' a posto..... |
La R1200RS mi sembra un buon compromesso. Più sportiva dopo pochi km cervicale e polsi mi dolgono. Con la RT mi trovo benissimo ma non credo si possa generalizzare.
|
Rt 123000 km e non sentirli.
con tappe da 1200 km al giorno, più di una volta, spesso in 2 stracarichi. lo scorso anno, 8.30 Matera, 18.00 Brianza, 2500 km in 3 giorni, con giro al Nurburing. Tours Brianza passando tra passi e rientrando dalla svizzera, dopo 10 gg di Normandia e Bretagna, non sono giovane, ma mi adatto. Poi è questione di fortuna. |
con la mia VFR 1200 DCT faccio normalmente giri da 500 km. in giornata e tour da 3/4 giorni senza alcun problema di schiena, sono stato operato di doppia ernia del disco, concordo sul fatto che la posizione migliore sia quella delle sport tourer. Molto importante in questa fotografia il cambio, non avete idea del vantaggio che ti da il DCT, diventi un pilota migliore.
|
Quote:
Personalmente non ho mai trovato scomode le sportive per viaggiare. Ci sono i dovuti limiti di bagaglio e in inverno e' meno appagante la guidai, ma in effetti, i viaggi piu' lunghi, li ho sempre fatti con supersport (anni 90) ed effettivamente la posizione di guida non era per niente stancante. Parlo di CRB, YZF, FZR e cosi' via. Ero anche piu' "giovine". Da quando uso i falsi enduroni anabolizzati, una quindicina di anni circa, ho l'abitudine, sopratutto nei lunghi trasferimenti, di mettere i piedi sulle pedane del passeggero. Cosi' facendo, carico leggermente di piu' sulle braccia e trovo comodissima la posizione. Il busto non si flette in avanti, ma trovo, personalmente, molto rilassante la guida. Alle volte, mi godo anche le curve cosi'. Tengo una marcia che mi permette l'andatura, non corro e cerco di fare molta attenzione perche' cambio e freno non sono piu' a portata di piede. |
Ancora un altro po' che leggo, e mi convinco che la turistica per eccellenza sia la Panigale.
:-o:-o Io da anni viaggio con soddisfazione su moto con postura eretta, che trovo enormemente più comode di ogni sportiva / spot touring ( che pure ho avuto in gioventù ). Mi viene da pensare che , eccezioni a parte, se universalmente le GT sono prive di semi manubri, una ragione dovrà pur esserci. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
....con le dovute cautele, come tutte le cose, senza estremizzare.
CBR 900 e YZF 750, parlo di quelle che conosco anche se potrei inserire il VFR, non sono paragonabili ai siluri odierni e la Panigale e' proprio uno degli estremi, sia di motore, quanto di telaio e sopratutto, credo, come impegno di guida. Perdonami se parlo senza averla mai provata, ma mi da quell'impressione. Anni fa era abbastanza normale, sopratutto in Germania e in Francia, montare manubri alti sulle moto sportive per usarle come "turistiche" tuttofare. Le GT hanno senso, eccome. Sono delle poltrone nate per macinare Km in relax e ci mancherebbe non svolgessero egregiamente il loro dovere. Pero', la postura eretta, alle volte non e' cosi' adatta a tutte le ...chiappe e non e' detto che una guida un po' piu' carica in avanti sia piu' faticosa che non quella verticale. E poi, basta avere la pancia :) :) e ti appoggi comodamente sul serbatoio, scaricando la schiena :) |
Moto da viaggi LUNGHI
Quote:
Uahahahahahahahahaahahahahahhaahhahaahhqhqqhhqhaha hahahwhahahahahahwhahaua...! Hai vinto. Stupenda. Ne vedo a tonnellate anche io. |
Moto da viaggi LUNGHI
Sarà che ho un K1600GT. Sarà che ho 30 anni...ma dopo 400 500 km l'unica cosa che mi fa male è il sedere che a contatto con il sedile....fa effetto "piaghe". Bastano 5 / 10 minuti in piedi e passa tutto.
Arrivo da un VFR VTEC con 83'000 km in due anni e mezzo. Dopo lo stesso kmetraggio, male al sedere, al polso e alla spalla. GT tutta la vita. Le sportive hanno una sella che è verniciata sulla carenatura ed una posizione innaturale. È per questo che esistono le GT. |
...e comunque e' la seconda volta che vado a provare il K6, ma non sicuramente perche' sia' scomoda l'endurona :) :) o perche' non regge 6/700km di fila :)
|
IO vengo da una K1200LT che aveva una posizione di guida molto eretta e non ho mai avuto problemi, la RT LC da questo punto di vista è comoda ma non tanto quanto la LT. Poi se ci sono problemi fisici la storia può cambiare ma di regola la postura eretta non dovrebbe dare problemi, siamo fatti per stare così. Anche le fuoristrada vere, sulle quali si prendono pacche non da ridere, hanno una postura di guida quasi perfettamente eretta ...
|
io quasi quasi mi riprendo una Gold Wing
|
Quote:
Stesso discorso per le fuoristrada vere, sulle quali si guida stando quasi sempre in piedi sulle pedane... :-o |
Quindi, per fare lunghi viaggi va bene qualsiasi moto. Basta mettersi in piedi...:)
🐓🐓🐓 |
Il limite di km percorsi é solo fisico ma ogni fisico é diverso e con problematiche diverse..auguri per la scelta.
Ti posso dire che con una impostazione tipo HD viaggio molto meglio che con il gs |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©