![]() |
boh, le ST2 le considero delle gomme stradali al 100%, non hanno nemmeno più il look offroad della prima serie.
come vibrazioni le metto pari a gomme stradalissime come le roadsmart/sportsmart, battlax, m8 ecc... sullo scalinare, hai scalinato la bimescola posteriore? |
Se i Gommisti le hanno ancora le fotografo...ma credimi è la routine sulle mie gomme.
|
minchia come guidi? :lol:
|
Ci fa le scale, ovvio
|
Quote:
A causa di queste esperienze molto probabilmente non avrei provato le Roadtec 01... Quote:
Quello che permette di guidare sereni fino al proprio limite, che spesso è inferiore a quello delle gomme (nel mio caso sicuramente!) è il feeling che si instaura con le gomme, e può fare davvero molta differenza per utenti di capacità medie o medio/alte! Detto ciò: le gomme in questione vanno bene! 👍 Può bastare come recensione!?? 😂😂😂 |
Ma sono tonde e nere?
|
Quote:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Io volevo montarle sul k1200r...però il mio gommista mi ha chiesto 350euro...sono rimasto fedele alle z8(280euro),con cui mi trovo bene. Il mio amico che ha una ducati st3 è già al secondo treno quest'anno di roadtec 01...ne è entusiasta,dice che sono nettamente superiori alle z8,soprattutto per la reattività dell'anteriore.La durata nonostante la promessa della durata di un 10% superiore,è pari alle z8.
|
gli utenti QdE provano le nuove Metzeler Roadtec 01
Settimana scorsa sono arrivate le mie Roadtec 01, mandate da Metzeler in specifica HWM al posteriore, senza specifica anteriore, come prescritto da Metzeler ed omologato da BMW per l'RT (tutti i modelli)
Venerdi' 22/7 le ho montate... http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3f6a2754b4.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...825ac03c81.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...12cfd17821.jpg (Il mio gommista di fiducia col mitico trapanino per togliere il grosso della cera!) Incidentalmente poche settimane fa avevo montato le Roadsmart 3, con cui ho fatto 2250 km per cui a livello prestazionale sono come da nuove, quindi l'iniziativa di Metzeler mi ha dato l'opportunita' di provare in sequenza sulla mia moto due importanti novita' 2016 del settore sport-touring, prodotte da due aziende che hanno solitamente clienti abbastanza fidelizzati (chi ama Metzeler spesso mal digerisce Dunlop, e viceversa...!) e poterle cosi' confrontare direttamente da nuove, quasi come fanno i tester "veri", anziche' andando "a memoria" come quando si cambiano le gomme perche' consumate. Un doveroso grazie a Metzeler e un grazie particolare a Bumoto per avermi dato questa possibilita' ! Per massimizzare i benefici di questa opportunita' in mattinata mi sono fatto un centinaio di km con le RS3, giusto per stamparmele meglio in mente, poi ho fatto il cambio e nel pomeriggio altri 190 km con le R01... Anche se abitualmente preferisco stare piu' basso di un paio di decimi, nel rispetto dell'iniziativa inizialmente entrambi i treni li ho gonfiati a 2.5-2.9, per vedere come lavorano alla pressione prescritta dalle case produttrici e da BMW; vedro' in seguito se giocare un po' col manometro... Approccero' quindi questo test inizialmente come una comparativa tra le due gomme in questione, poi portero' le R01 alla fine valutandone la durata ed il comportamento con l'usura, aspetto che per me e' spesso critico all'anteriore, ed infine rimettero' le RS3 portandole alla fine e tirando le somme di tutto. Ragazzi, una doverosa premessa: io non sono in grado di dare punteggi e stilare classifiche come fa Motorrad nelle sue belle comparative... Cerchero' di descrivere le mie impressioni piu' oggettivamente possibile ma...sono pur sempre le mie impressioni, ok!? CONSIDERAZIONI STATICHE Guardando le gomme si notano alcune differenze, quella piu' evidente e' il disegno del battistrada: in confronto alle RS3, ma anche alle Z8 alle quali succedono, le R01 sembrano quasi delle gomme "Rain", tanta e' la scolpitura del battistrada! Metzeler dichiara per queste gomme un incremento delle prestazioni sul bagnato e guardando il disegno e la quantita' dei solchi la cosa sembra plausibile. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4447f1d3dc.jpg Anche Dunlop (ovviamente) dichiara lo stesso miglioramento sul bagnato ma, mentre l'RS3 mostra un filo conduttore coi modelli precedenti, http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d89451fe77.jpg Metzeler abbandona il motivo a "Pi greco" dei suoi ultimi modelli (Z8, M5, M7RR ) per un disegno inedito e spiccatamente "acquatico" e drenante ; anche il nome del pneumatico cambia a testimoniare la novita' del progetto...quello 01 sembra voler dire: "si ricomincia da qui!" A giudicare dal battistrada si potrebbe azzardare la previsione che Metzeler possa essere piu' performante sull'acqua, e nel periodo freddo, Dunlop sull'asciutto... Altra differenza importante, e vedremo infatti quanto influira' sulla guida, e' il profilo delle due gomme: Le RS3 hanno un profilo tondeggiante, con un raggio di curvatura che sembra abbastanza costante. Le R01 hanno la parte centrale piu' piatta, "spanciata",con un raggio di curvatura molto ampio; segue una sezione (nell'anteriore e' dove i solchi del battistrada si interrompono ) in cui il raggio di curvatura diminuisce in modo evidente per poi ridistendersi un po' sui fianchi, che sono piuttosto ripidi, forse piu' delle Dunlop. Quindi un raggio variabile. A dire la verita' un profilo cosi' non e' una novita' assoluta, l'avevo gia' notato quando provai le "cugine" AngelGT, ma solo al posteriore... e quanto a resa complessiva e' stato uno dei migliori posteriori che abbia mai provato! L'anteriore invece l'avevo distrutto sui fianchi... Le R01 invece sembrano avere lo stesso profilo anche all'anteriore...se tanto mi da' tanto la cosa promette bene! 😉 PRIMI CHILOMETRI E RODAGGIO Esco dal gommista, faccio il pieno e finalmente parto! La prima sensazione che mi arriva molto nitida riguarda il confort: kickback molto basso e scorrevolezza molto elevata, la moto sembra avere meno attrito sull'asfalto... meglio di Dunlop. Penso dipenda dalla carcassa piu' morbida di Metzeler...ed una sensazione di leggerezza ancora maggiore! Mentre noto questa cosa mi sovviene che alcuni hanno lamentato rumorosita' al rotolamento, presto orecchio e... per ora niente, la moto sembra scorrere sul velluto! Dopo pochi km lascio i 32 gradi della Fontanabuona per dirigermi verso temperature e strade piu' gradevoli, la Val d'Aveto, via passo della Scoglina: iniziano le prime vere curve ed emergono altre differenze con le Dunlop... Le RS3 sembravano "gia' rodate" appena uscite dal gommista, comportamento molto uniforme e molto prevedibile. Anteriore bello piantato e molto neutro. Le R01 sono diverse: mentre le RS3 sembrano "incidere" la strada le Metzeler vi sembrano "appoggiate sopra", la moto si muove da destra a sinistra con maggior leggerezza ed ha una maggiore tendenza a scendere in piega e a chiudere la traiettoria... Parlando delle RS3 ricordo che qualcuno ha detto che tendono ad allargare...in confronto alle R01 sembra vero! Ma devo ancora capire meglio, troppo pochi km...e non sto ancora osando molto. Un pezzo di Val d'Aveto, scendo dal Passo della Forcella, la moto va che e' un piacere e si guida praticamente con lo sguardo, procedo piu' allegro di come faccio di solito in discesa,impegno zero! Piacevolissime!! Arrivo a Mezzanego e prendo per il Passo del Bocco, un misto molto stretto : parto allegro e... a 60 km esatti dal montaggio arriva la prima grattata alla pedana sinistra, inaspettata e violenta al punto da farmi quasi spaventare! 😳 DIFFERENZE Abituato alla graniticita' dell'anteriore Dunlop ho probabilmente spinto troppo e la moto, dopo la prima meta' della piega che e' avvenuta progressivamente, e' "caduta" in piega improvvisamente con piu' velocita'...e mi e' subito venuto in mente il profilo a raggio variabile! Ma probabilmente erano ancora da rodare un pochino, ed io dovevo fare l'abitudine alla gomma diversa. Nei 130 km successivi infatti questa tendenza si e' un po' stemperata, ho fatto la Val di Taro, il passo Montevaca' e soprattutto il Tomarlo ad andatura piu' che allegra (altri grammi di pedane lasciati per strada, ma con meno apprensione 😉) con la massima soddisfazione e ancora pochissimo impegno, ma la differenza con Dunlop nel comportamento in piega rimane tangibile, e secondo me rispecchia fedelmente la differenza dei profili: L'RS3 e' granitico, neutro e costante, non particolarmente veloce a scendere (tutto e' relativo!) ma calibrabile al millimetro: a tot di azione del pilota corrisponde tot di reazione della moto, su tutto l'arco della piega. Quindi massima prevedibilita' e feedback!! Rispetto al rivale puo' sembrare piu' "faticoso" a chiudere la linea ( parliamo comunque di una gomma molto maneggevole ) e la carcassa piu' rigida cede qualcosina in termini di confort ma ripaga con un feeling grandioso anche alle inclinazioni piu' elevate. Piu' sportivo direi, nonostante la minore velocita' di imbardata. L'R01 e' piu' agile , maneggevole e "leggero", con una discesa in piega che inizia gradualmente ma che progressivamente diventa piu' rapida a parita' di azione delle pilota; per questo motivo forse offre un po' meno feeling oltre un certo grado di inclinazione ( ma siamo gia' a pieghe importanti ) , ma prende la corda e chiude la traiettoria veramente con molta facilità', piu' dell'RS3. Mi sembra anche piu' confortevole, sia come assorbimento delle imperfezioni della strada che come scorrevolezza, e la sua maneggevolezza elevatissima rende la guida divertente e poco affaticante anche dopo tanti km , magari un po' piu' impegnativo se si va a cercare la massima piega. Verso fine giornata, negli ultimi km mi e' parso di cominciare a sentire un po' di rumorosita' , che subito non c'era...ma verifichero' meglio in seguito... SECONDO GIORNO, CON GOMME ORMAI RODATE...FEELING MIGLIORE! Sabato ho fatto altri 200 km circa: il comportamento delle gomme si e' "stabilizzato" su quello che dovrebbe essere il loro standard. Rimane una grande maneggevolezza e sensazione di leggerezza nella guida, ma la velocita' di discesa in piega si e' resa piu' omogenea, a beneficio del feeling! Le conferme dal giorno precedente sono una maggior presenza di avantreno ( e, per me, maggior feeling...) a favore delle RS3 e una maggior propensione a chiudere la linea delle R01, ma sono entrambe gomme che rendono la guida facile ed intuitiva, accettano senza problemi correzioni di piega/traiettoria, permettono di mettere facilmente le ruote dove si vuole e non mi pongono limitazioni nella guida su asfalti asciutti, il limite...sono io (e la luce a terra dellRT ) !! A proposito di feeling: con entrambe piego di piu' di quanto facessi prima con gomme sulla carta piu' sportive, e con le quali mi trovavo molto bene, le Michelin Power3! Un'ultima cosa (per ora ) riguardo i profili: a parita' di inclinazioni raggiunte (prendo come riferimento le pedane strisciate a terra) le RS3 avevano il posteriore chiuso completamente e circa 5-6 mm. liberi all'anteriore: questa cosa l'ho sempre apprezzata perche' mi piace pensare di avere maggior margine davanti nei confronti di un'eventuale perdita di aderenza. le R01 invece hanno entrambe, anteriore e posteriore, circa 3-4 mm liberi: dovrebbe significare innanzitutto un buon accordamento dei profili, in confronto alle rivali significa che hanno dei fianchi leggermente piu' ripidi dietro e leggermente meno davanti. in ogni caso il margine di sicurezza c'e' , la gomma potrebbe piegare ancora mantenendo un appoggio sicuro... http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2022cb5c25.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bb84dc1474.jpg Ho fatto poca autostrada...una prima impressione e' una accennata leggerezza di sterzo, non proprio instabilita' , data forse dalle fascia centrale fortemente intagliata dell'R01 anteriore... da riverificare. scusate la lunghezza, come vedete le gomme col tempo migliorano piu' della mia capacita' di sintesi! 😉 Edit: aggiornamento 27/7 È comparsa un po di rumorosità: non è un rumore ciclico, ma un fruscìo o sibilo continuo, tipo quello del vento attraverso una fessura... Avviene principalmente a moto dritta a velocità comprese tra i 30 e i 70 km/h, oltre i quali si perde negli altri rumori. Per il momento raggiunge appena la soglia del fastidio...spero non aumenti, sarebbe seccante! |
rimango fedele alle storie, chi è sulla strada giusta ci rimanga.
pr4 tutta la vita, sia su auto che moto, tutte le volte che ho provato altro son sempre ritornato in Michelin. non parlo di sensazioni., ma di soddisfazione. Potrebbe essere una buona gomma. ma io non so andare in moto, e con tutte le puttanate che combino, le PR4 mi hanno dato sempre gran fiducia. |
Complimenti a gonfia....bel report ero curioso di cambiarle dopo le z8 ....mi hai dato alcune info che cercavo
|
Ho già finito 4 treni di Metzeler M7RR, che uso tutto l'anno tranne in piena estate (dove passo a Dunlop in mescola omologate), e quest'autunno vorrei provare proprio le 01.
Non conosco però i 4 utenti che stanno facendo la prova, quindi chiedo a voi tutti di indicarmi chi fra loro ha la più guida più "allegra", così da avere un riscontro più vicino alle mie esigenze, grazie. |
Quote:
In particolare la differenza più marcata l'ho riscontrata sul bagnato, con un feeling ed una tenuta incredibili. Il consumo per adesso è molto omogeneo senza scalinatura, ma ad occhio non arriverò mai ai 15.000km che mi garantivano le Z8, sui 5 treni montati in precedenza... |
Io ho messo le R01 a fine giugno, ci ho fatto già circa 4000 km, Pirenei Spagna Francia, e confermo quello che ho letto da Gonfia (certamente più esperto di me), ottime gomme, ottimo feeling e sensazione di precisione e stabilità, anche sotto l'acqua (Pirenei) e anche l'iniziale sensazione di "leggerezza" sul dritto, ma senza mai problemi di nessun tipo, complessivamente molto molto buone, finora.
|
grande gonfia! leggere le tue impressioni sulle gomme fa sempre piacere ottima recensione..
lo so son gomme non molto montabili sulla mia moto ma mi tengo aggiornato perché in vista dell'autunno sto pensando di prendere una moto più stradale vecchiotta da spendere poco per andare a mangiare i ravioli sui monti siccome la moto sarà un ravatto la cosa migliore per tenermi in piedi saranno le gomme e di te mi fido molto! |
Quote:
Perché nonostante gli anni di evoluzione gonfia ha descritto le 01 come io mi ricordavo con poco piacere le Z8. Poi son caratteristiche che possono piacere o meno, ci mancherebbe... Perché tutti hanno parlato di tutto, comprese gomme di altre marche. E perché non ho parlato male di niente ma ho solo detto che IO dopo una non piacevole esperienza non rimonterò gomme di questa marca, nonostante (e lo aggiungo adesso) le abbia usate molto a lungo in passato. E ora la smetto di occupare spazio sul server... :-o |
Gonfia, ottima recensione... un unico appunto , se le hai gonfiate a 2.5-2.9 ed eri solo sei andato oltre il prescritto, sul mio libretto dell'rt 2005 a solo è previsto 2.2-2,5 ... a meno che sull'lc sia diverso.
|
montate sulla Nina da circa 2000 km .... sono molto soddisfatto !
piu silenziose delle z8 ( ho montato il parafanghino posteriore appiccicato alla gomma e quindi amplifica lo schhh schhhh ) maggior aderenza e possibilità di piega piu progressiva, sul bagnato...non ho osato ma mi paiono superbe ! vedremo la durata, con le z8 ho fatto 11000 km ma erano pelate ! |
gli utenti QdE provano le nuove Metzeler Roadtec 01
Quote:
Si Karlo1200S , sull'LC la prescrizione è unica, 2.5-2.9 , ma proprio per il motivo che hai detto tu io di solito preferisco un paio di decimi in meno... Ho usato quella pressione per rispetto all'iniziativa di Metzeler, ma mi riservo di ridurla un pochino in futuro per vedere se fa differenza sul comportamento della gomma o sul feeling che trasmette! Quote:
Io la pensavo come te fino a non molto tempo fa, ma con la prova di queste ultime due gomme mi sto rendendo conto che il loro limite ha certamente superato il mio!! È pur vero che la tua moto ha cavalleria e possibilità di piega ben superiori a quelle della mia balenottera, ma nella brutta stagione poter contare su profili più rassicuranti (e quindi maggior appoggio) e soprattutto un'entrata in temperatura rapida anche se le condizioni ambientali sono rigide può fare la differenza tra sentirsi sulle uova e riuscire a divertirsi...o peggio tra cadere e restare in piedi! 😉 Io l'inverno scorso ho fatto il Tomarlo parecchio allegramente col GS gommato TKC 70, delle semi tassellate!!! ...e c'era la neve ai lati! 😳 http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...44dff4a226.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...62898bb52b.jpg Sapendo dove andavo ho preferito usare il GS piuttosto che l'RT gommato Power3... Ho preso sicuramente più freddo, ma mi sono davvero divertito!!😄😄 |
gli utenti QdE provano le nuove Metzeler Roadtec 01
marco se lo dici tu mi fido..
non sono il paranoico delle gomma in mescola super pistaiola per strada e pure in pista l'altro giorno ho usato le bsb e non son per nulla andate in crisi..(domenica provo a frustarle un po' di più perché mi monteranno il trasponder obbligatorio per la giornata e nn posso fare proprio il cancello) parlando di metzeller le gomme che più ho "goduto" son state le vecchie k3 monomescola, gomme infinite in tutto.. Mi hai visto, questo inverno giravo con le m7 rr e mi ero trovato stra bene (anche quando partecipato al motogelo sempre ottimo feeling e incollate a terra) queste che stai testando sono il gradino inferiore? se sono omologate per la mia (mi guardi se hanno il 75w scritto tra parentesi?)da usare in inverno su strada normale perché non montarle.?..?! magari è la volta che ci faccio qualche km in più, tanto della piega estrema per strada ma soprattutto in inverno proprio non mi importa è sarei mattina provarci .. mi interessa capire se come le m7 o come le Pirelli abbiano poco calo prestazionale e si comportano bene anche da praticamente slick (tu sai di cosa parlo perché hai visto.. non fosse stato per la multa gomme lise ci avrei fatto ancora un 200km tranquillo..) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©