Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Vibrazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=459731)

Lucky59 14-07-2016 19:44

francio, se le vibrazioni hai cominciato ad avvertire da poco è evidente che esiste una causa scatenante. Così, ad orecchio, io non saprei proprio dirti qual'è ma sai com'è, con l'età sto diventando un po' sordo.....

francio 14-07-2016 23:24

non so come funziona la storia dell'orecchio ma e' un bicilindrico e le vibrazioni ci stanno

Astuto 14-07-2016 23:57

la butto là, potrebbe entrarci la regolazione del gioco valvole o qualche usura ai motorini del sistema ride by wire, magari non lavorano perfettamente in sincrono e ad una specifica velocità il motore inizia a vibrare.

edramon 15-07-2016 00:12

Boh! Potrebbe essere tutto quello che dite o niente, ma so che anche se proponessi il problema ai meccanici BMW brancolerebbero nel buio

mengus 15-07-2016 08:09

[QUOTE=edramon;9080568]Certo Mengus, perfettamente d'accordo con te.
Ma il boxer non dovrebbe essere quello schema che, virtualmente, non genera nè forze di primo nè di secondo ordine (e il contralbero di cui è dotato serve solo a contrastare il momento derivato dal fatto che è imbiellato su due supporti separati, uno per ogni biella)?

nel boxer sono particolarmente ridotte quelle di 1° ordine ma quelle di 2° ordine no.
poi non dimentichiamo che non esiste solamente il sistema biella-manovella in sta' moto...

comunque su un ipotetico volano virtuale perfettamente equilibrato, comunque entrano in ballo i regimi critici di rotazione che si ripetono ciclicamente a determinati regimi di rotazione.
al momento progettuale di qualsiasi organo a massa volanica in rotazione, si cerca di collocare tali regimi critici al difuori dell'uso predominante.
su un motore come quello del nostro gs, nel range di 8000 rpm esiste solamente un regime critico di rotazione ed e' collocato all'incirca a due terzi del regime max.
in teoria si ripeterebbe oltre gli 8000 ma il limitatore non lo permette.

su motori plurifrazionati con regime max oltre i 13000 rpm ci sono due soglie critiche...
a tutto questo subentrano risonanze coincidenti dovute agli altri organi rotanti, vedi ruote, cardano ecc.

i regimi critici di rotazione sono pilotabili ma non eliminabili...fra un esemplare ed un altro ci possono essere grosse differenze.

edramon 15-07-2016 08:23

Certo non c'è solo il sistema biella manovella che si muove lì dentro...
però mi chiedo cosa possa essere che si "sfasa" se 6 mesi fa non lo faceva, e domenica scorsa le ho avvertite ancora più pronunciate.
I gioielli di famiglia protestano.
Per questo pensavo a silent block che si stanno progressivamente indurendo...

edramon 15-07-2016 10:36

D'accordissimo, certo le vibrazioni possono essere generate da qualsiasi altro organo in movimento, mi chiedo perchè sei mesi fa non lo faceva e anzi, domenica le ho avvertite anche più intense.
Per questo mi chiedevo se può essere qualche silent block invecchiato...ma il nostro motore ha silent block?

Slim_ 15-07-2016 10:46

Scusa edramon, da 6 mesi fa, quanti km hai fatto ?

edramon 15-07-2016 14:24

Ne avrò fatti 10000 forse un po' meno

Slim_ 15-07-2016 14:31

Sempre con le stesse gomme?

edramon 15-07-2016 15:02

No, le gomme ne hanno 4000

ireland 15-07-2016 15:13

Farei un controllo del serraggio della bulloneria, in generale! Poi un controllo generale del cardano/coppia conica! Mi sembra strano che i silent block su una moto nuova su induriscano così in fretta!

edramon 15-07-2016 21:14

Ciao Ireland, certo un controllo dei serraggi ci sta...!

Andrex_88 19-03-2019 07:16

Buongiorno a tutti anche io ho notato quello che dice edramon.
Ho una rallye 2018 std e avverto delle vibrazioni fastidiose zona sella intorno ai 4/5000 giri soprattutto in fase di rilascio gas. Qulacuno di voi sa cosa può essere e come si risolve?
Grazie

edramon 19-03-2019 10:02

Ciao, bella domanda! :) Per le vibrazioni in rilascio non dovresti preoccuparti poichè hai la frizione antisaltellamento, quindi potrebbero essere generate dai dischi frizione che slittano un po'.
Le vibrazioni a gas costante io non sono riuscito a risolverle (controllato cardano e bulloneria, tutto ok ma niente), da quando ho aperto questo thread sono passati quasi tre anni e ora ho 40000 km in più. Mi chiedo se possa essere proprio la frizione, che forse dovrò sostituire tra poco, però mi sembra strano su una moto quasi nuova come la tua.

Andrex_88 19-03-2019 10:30

no non è la frizione secondo me. E' una vibrazione data dal motore che si innesca a quel numero di giri, ed è veramente fastidiosa. Ma io l'ho notata anche sul GS del mio amico triple black 2016. Possibile che con tutti i GSisti che ci sono in giro nessuno senta questa cosa? Queste vibrazioni mi fanno un po' rimpiangere la mia vecchia Tiger 1050....

edramon 19-03-2019 12:35

Può darsi che non a tutti dia fastidio o sia percepito, magari lo fanno tutte e non tutti se ne lamentano, a dire il vero a me non è mai capitato di guidare una moto completamente esente da vibrazioni. Anzi, devo dire che il GS vibra veramente poco. Io me ne sono preoccupato solo perché sono insorte con il passare dei km (e non escludo che, magari lo facesse anche prima e che non lo abbia notato).
Comunque, ripeto, da quando me ne sono accorto ho fatto altri 40000 km (ora ho 116000 km).
Aggiungo che, a volte, sembra non lo faccia, quindi potrebbe essere anche il tipo di asfalto.
Ma quanti km ha la tua?

Andrex_88 19-03-2019 13:57

io ne ho 10.000 e le ho sempre avvertite zona sella

edramon 19-03-2019 16:46

Veramente strano. Provato a chiedere in BMW?

Andrex_88 19-03-2019 16:55

figurati.... tutte le volte che chiedi qualcosa in Bmw per loro è sempre tutto normale... i meccanici la dentro tecnicamente capiscono ben poco secondo me, senza offesa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©