Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1100RT sostituzione liquido freni: rischio x pompa??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458267)

daniele52 09-06-2016 10:14

ricorda di aspirare bene il fondo del modulatore,dove si accumula la maggior parte di sporcizia

nebbioli 09-06-2016 12:02

certo...lo farò! L'unico dubbio che ho riguarda il fatto se, utilizzando la pompa a vuoto per lo spurgo, sia necessario comunque "pompare" con il freno ?! Immagino che la pompa dovrebbe riuscire a "succhiare" il liquido senza dover né arretrare le pastiglie né pompare col freno.....o no?!

roberto40 09-06-2016 12:12

Se non svuoti completamente la pompa non devi pompare nulla.
Inserisci la bottiglia con il nuovo liquido, segui quanto indicato nel video che ti ho postato e quando esce olio pulito chiudi la valvola di spurgo e hai finito.
Verifichi a quel punto che tutto sia in pressione.
Fai attenzione quando posizioni la bottiglia, il kit del video è più versatile e rifinito e probabilmente anche molto più caro.
La bottiglia che riceverai tu ha solo degli inserti in plastica per ancorarla alla pompa, se hai una persona che la sostiene lavorerai più semplicemente.
Io però ho ripristinato impianti senza ABS, nel tuo caso sarà probabilmente più complicato.

nebbioli 09-06-2016 12:42

Grazie Roberto40, eh infatti mi riferivo alla parte di spurgo dell'ABS. In questo documento http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf al punto 12 pag. 5 c'è lo svuotamento del serbatoio sull'ABS...e successivamente (punto 18) l'arretramento del pistoncino della pinza...fino ad arrivare ai punti 30-31 pag.6 dove si pompa col freno. Ho il dubbio se vada comunque azionato il freno per spurgare anche l'ABS...o il "succhiamento" della pompa sia sufficiente....

roberto40 09-06-2016 12:54

Non ti resta che provare, fare esperienza sulla tua pelle e poi condividerla con noi.
Magari con qualche foto.;)

nebbioli 09-06-2016 13:11

sarà fatto!

daniele52 09-06-2016 13:17

tieni a portata di mano un secchio d'acqua con spugna,nel caso cada qualche goccia di dot sulla moto

bainzu 09-06-2016 18:27

Sono interessato anch'io.
Grazie

Francesco Paolo Russo 09-06-2016 21:19

Se permetti, ti faccio un riepilogo della procedura che ho eseguito con successo giá tre volte con una pompa vacum manuale (avevo acquistato anche quella per compressore ma con questa è più facile).
1) con una siringa aspira l'olio del serbatoio, ma stai attento a non svuotarlo completamente altrimenti entrerá aria nel circuito;
2) riempilo a livello con olio fresco lasciandolo senza coperchio;
3) collega la pistola sullo spurgo del modulatore e allentato il dado pompa l'olio della tubazione senza mai azionare la relativa leva del freno, stai attento durante l'operazione a rabboccare un po' alla volta nel serbatoio l'olio che stai aspirando;
4) quando vedi arrivare l'olio fresco serra il dado dello spurgo senza stringerlo troppo (credo siano previsti 7 Nm Massimo);
Con questa prima operazione, hai sostituito l'olio dal serbatoio al modulatore ABS, ma devi ancora sostituire il tratto che va dal modulatore alla pinza dei freni:
1) attacca la pompa sullo spurgo della pinza del circuito che stai spurgando e allentato il dado pompa fuori l'olio della seconda parte del circuito, il tutto senza azionare la leva e verificando continuamente il livello nel relativo serbatoio. Serra il dado è il gioco è fatto!.
Ripeti la medesima operazione per l'altro circuito da trattare (anteriore o posteriore).
La pompa manuale costa un po di più, ma la trovo più pratica da usare.
Ciao

nebbioli 09-06-2016 22:16

Grazie!! proverò anche io così!

Mond 10-06-2016 23:09

L'olio dei freni costa 5 euro; cosa vi costa cambiarlo ogni anno? Un'inezia rispetto alla riparazione del circuito, che può arrivare a 1500-2000 euro.
Quando arriva l'autunno tra le operazione di rimessaggio inserite anche la sostituzione dell'olio freni. E' un atto d'amore per la RT e per la vostra pelle.

pippo68 10-06-2016 23:57

Non ho capito........ma credo che lui abbia un 1100 rt che è diverso dall'integral abs del 1150rt......

nebbioli 18-06-2016 15:09

Success!!!
 
Carissimi...è fatta! Ho effettuato la sostituzione del liquido dei freni. Tutto ok! :happy7:
Una volta tolte le 2 carene laterali e smontato il serbatoio (2 viti) è un giochetto. Ho effettuato il tutto con una pompa a vuoto da 30€ (attaccata al compressore). Ho seguito il procedimento suggerito da Francesco Paolo Russo (grazie Francesco!;)).
Una indicazione che spero sia utile è che l'ugello di sx del modulatore (guardando il cruscotto della moto) è relativo al circuito del freno posteriore, mentre quello di dx del freno anteriore.
Grazie a tutti! :D (se ci riesco inserisco qualche foto!)

Quadro d'insieme:
https://o1zh2g.dm2301.livefilestore....&cropmode=none

Dettaglio del modulatore ABS:
https://o1zi2g.dm2301.livefilestore....&cropmode=none

bainzu 18-06-2016 17:29

grazie:arrow:

roberto40 19-06-2016 09:25

Ottimo lavoro direi. Sono contento tu sia riuscito a fare tutto. Cortesemente però riduci le foto, dimensione max 1024x1024.
Grazie.

Francesco Paolo Russo 21-06-2016 12:40

Di nulla nebioli, l'importante è che tu abbia risolto con successo. Ciao

bainzu 14-08-2016 13:45

Domanda da ingnorante
Il serbatoio del modulatore è lo stesso posto sul manubrio e nel posteriore ?

nebbioli 16-08-2016 09:01

..non ho ben capito la domanda..ma comunque non c'è "il serbatoio del modulatore". Ci sono i 2 serbatoietti del liquido dei freni posti uno sul manubrio e l'altro posteriormente a dx. Sono gli unici 2 serbatoi del liquido dei freni. Lo spurgo, se è questo che ti interessa, va eseguito facendo attenzione a non svuotare quei 2 serbatoi...prima uno e poi l'altro...Ciao

bainzu 16-08-2016 10:28

Quote:

Originariamente inviata da nebbioli (Messaggio 9115199)
..non ho ben capito la domanda..ma comunque non c'è "il serbatoio del modulatore".....

si la domanda era quella..
nel senso prima spurgo il tratto leva anteriore - modulatore, aggiungendo il liquido nella vaschetta in alto, successivamente spurgo il tratto modulatore - pinze, aggiungendo il liquido sempre nella vaschetta posta in alto.

matteo68 28-01-2018 18:31

Ciao a tutti...sto per fare il cambio olio freni (1100 rt) con questa dettagliata procedura...avreidue domande : non è necessario aprire le pinze dei freni per far si che tutto l'olio venga cambiato ?
poi, visto che ho due spurghi uno a dx e uno a sx anteriormente devo farlo da entrambe le parti oviamente ? E un mio amico(stessa moto) ha solamente lo spurgo a sx, come spurgo la dx che ha una specie di valvola con una vite a brugola ?
grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©