![]() |
Quote:
|
Quote:
i faretti col fascio luce dell' anabbagliante non c'entrano nulla. |
Per rispondere a Rufus il faro allo xeno montato post vendita, come tutto il resto non prescritto sul libretto di circolazione, non e' regolare.
|
Quote:
|
Comunque pure io cerco di evitare i pignolini, che il più delle volte vedono i bruscolini ma non i travi............
Ripeto la foto la fanno alla moto di spalle quando provano i gas di scarico o i freni.....non ricordo.....i fari guardano se funzionano e basta...... |
Gabiele, per i fari hanno una specie di trespolo con un vetro tipo lente enorme,dove puntano il faro.
@ panzer è a Monza , vai 'tra'!:lol::lol: |
Bias, in riferimento alla tua moto ed al tuo cenno agli altri "veicoli pericolosi ed inquinanti" mi viene in mente un proverbio inglese che tradotto suona più o meno: "due torti non fanno una ragione"...
Non eri in regola e sei andato a verificare che il tuo veicolo lo fosse...continua a sembrarmi che l'esaminatore abbia solo fatto quanto sarebbe a lui richiesto. Non mi sembra che la norma abbia un margine di interpretazione. Poi bada che parli con uno che, in passato, sulle moto ha fatto di tutto, salvo lamentarsi quando lo beccavano. Non dico che sbagli tu (anche se quelli con i fari allo xeno spesso spero muoiano tra atroci tormenti), ma solo che non ha sbagliato il tecnico della revisione. |
sinceramente non capisco Bias..monti una lampadina che nel tuo caso non è ammessa dal codice della strada..alla revisione dove vengono visionate queste cose ti viene fatto notare e quindi non la passi...e questa cosa ti fa arrabbiare ?...secondo te LORO ti dovevano segnalare la cosa e poi TU decidevi se smontarla o no la lampadina ?..ma ti rendi conto della baggianata che hai detto ?...
Sei tu che sei andato a fare un controllo in un'officina delegata dalla Motorizzazione Civile ad effettuare questi controlli e se rilevano le anomalie devono far finta di nulla ?..e rilasciarti il certificato che la tua moto è in regola al 100% ???..ma hanno fatto bene per come la vedo io..non eri in regola e quindi quel certificato non lo puoi avere...quel certificato non serve solo ed esclusivamente per i fumi di scarico ma per lo stato globale del mezzo...e uno di questi era fuori norma...non mi sembra ci sia altro da dire. |
Approposito.... anche i portatarga dovrebbero essere quelli originali... L'unica cosa irregolare che ho.
|
Revisione fatta ad aprile.X lo xeno non mi han detto nulla.4 anni fa non me la fecero X le gomme tassellate.Cambiato posto me la fecero.Luca i rottami che vedi in giro,spesso sono senza revisione e magari pure assicurazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io l’ho fatta due settimane fa nella stessa officina dove le ho sempre fatte, auto e moto, dal 1989.
Devo dire che ho sudato freddo anche io avendo lo xeno sull’abbagliante. Ad un certo punto mi dice “perché hai messo una lampada con luce blu?” (il mio xeno è 4300°) gli rispondo “lasciala scaldare un attimo” e li tra me e me ho pensato di essermi fottuto con le mie mani. Il tipo armeggia un po’ con quel apparecchio descritto prima e io in apprensione gli domando quale fosse il problema, “non è abbastanza luminoso, la macchina non me lo legge”. Alla fine tutto bene, però rispetto alle altre volte ha controllato lo spessore degli pneumatici con l’apposito strumento (scrivendo i valori sul terminale), mi hanno attaccato non so quanti fili per rilevare regime di rotazione e temperatura del motore, prova claxon a 7 metri di distanza, insomma mi hanno fatto le pulci. Devo dire che per quanto riguarda i faretti aggiuntivi non ha battuto ciglio (considerando che ne monto 3 coppie), ma se me li avesse contestati avrei discusso non poco (diversamente che per lo xeno nell’abbagliante). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
il faro anabbagliante fa parte del mezzo ed è in uso sempre..i faretti non ricordo l'articolo di legge..non è vietato montarli...ma è vietato accenderli su strada...quindi se tu li vuoi mettere li puoi mettere ma li puoi accendere quando esci dalle strade..quindi se ti fermano posso multarti per i faretti solo se li avevi accesi mentre percorrevi la strada.
|
Una volta andavano pure tenuti coperti...
|
Esatto Fred94, proprio a quello mi riferivo.
OT:Secondo me un tempo i fendinebbia venivano coperti (mi ricordo i mitici Carello con la plastica bianca) non tanto per impedirne l'uso, quanto per proteggere l'itegrità del vetro nel periodo estivo in cui solitamente non venivano usati, |
Aridanghete, il post sugli xeno in moto ehehhe
alura: 1-Xeno sulle moto vietati per legge se non c'e' un sistema di regolazione automatico dell'assetto del faro, che in pratica non ha nessuno quindi sanno benissimo che appena vedono uno xeno possono gia bocciarvelo con il diritto di farlo e vanno sul sicuro. 2-se proprio volete mettere uno xeno sulla moto, prendetene uno di qualita, con lamadina -R (ha una piccola schermatura per limitare l'abbagliamento) e mi raccomando meno di 4000° kelvin , cosi apparirà bianco con una vena di giallino, proprio come una lampadina normale. Al limite 4500°k ma gia si vede l'azzurrino. Il 6700°k è riservato a cingalesi e portoricani, ma tanto non ve lo vendono se non dimostrate di avere una punto 60 con l'aquila aerografata sul cofano e l'alettone della Lester. 3-siamo in italia, quindi attualmente un faro LED di serie (cioè cazzuto) mal regolato, buca gli occhi piu di uno xeno; pero' il mondo è pieno di fari LED anche sulle moto perche quando hanno fatto la legge per vietare gli xeno i fari a LED non li aveva nessuno/nemmeno esistevano, e la legge è rimasta cosi. 4-che i fari allo xeno rompano i coglioni a passare la revisione capita anche con qulli di serie: la mia Honda ogni volta è un piagnisteo a farla passare: fari xeno originali che hanno sempre fatto un botto di luce, eppure... 5-per carita, i fari xeno,led,cero votivo non sono riportati a libretto e manco devono esserlo, non diciamo fesserie. in ultimo, sul c650GT monto uno xeno 3700°k aftermarket ben fatto (visto il faro originale oggettivamente penoso) e nessuno crede sia uno xeno. Poi sali e fa il doppio di luce di quello di serie troppo penoso per uno scooter capace di 180kmh. Ah, fortunatamente non sono ancora morto tra atroci sofferenze come auspica qualcuno, piu facile il contrario. |
Anche il mio, luce bianca e ben regolato per non distrurbare gli altri e comunque,spero di non incontare mai chi auspica la morte tra atroci sofferenze.
|
Monza, Berghem...no, non dovremmo incontrarci facilmente ;)
|
bias, si vede che quello che ti ha fatto la revisione è stato scottato e ora cammina sulle uova, è un suo diritto. Cercane uno meno fiscale.. :) Io resto sempre allucinato di come funzionino le cose in questo paese: le bestemmie col sensore nello scarico della mia mercedes storica che non passava, e alla fine è passata una fiat panda al posto suo. Ma dico: è un'auto dell'88, euro ZERO, ma che cazzo di letture dovrebbe fare il sensore? che inquina? ovvio che inquina. E quindi che limiti dovrebbe rispettare sta macchina, che in sede omologativa nel paleozoico NON C'ERANO questi limiti da rispettare??
Per non parlare della Yamaha RD350LC, che alla dicitura "rumorosita rilevada a metri 3, decibel:" sul libretto ORIGINALE riporta: "supera i limiti". Omologata cosi'. E poi a far la revisione mi dicono che fa rumore e non passa? mavacagherr |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©