Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quesito per Aspes (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457310)

ghima 19-05-2016 21:15

non ti lamentare..nelle mie ducati si cambiavano prima mooolto prima..

nicola66 19-05-2016 21:18

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 9013388)

Per quanto riguarda la tua bestemmia che la cascata di ingranaggi con annullamento del gioco non fosse "una leccornia", per questa volta sono buono e ti perdono ... :lol:

no, mi riferivo solo alla prima questione
su quella degli ingranaggi divisi in 2 niente da dire.
anche perchè senza ed a denti dritti fischierebbero come una turbina.

Andrea1982 19-05-2016 21:23

aspes sei sempre una garanzia, perfetta spiegazione magistrale! ora ancora di più vorrei prendere a legnate quelli che dicono che la distribuzione della mia moto è perfetta...
ed è sicuramente a catena.. come lo so? perché si sente strisciare..
una domanda però mi sorge, ma gli attriti per una distribuzione a cascata di ingranaggi sono equiparabili a quelli della cinghia/catena? e girando ad alte velocità non creano effetto giroscopico? come facevano a contrastarlo? col movimento dell'albero in senso opposto alla distribuzione?
(ragazzi se ho scritto cavolate non fucilatemi.. a scuola guida ai miei tempi il motore nn si studiava più.. però se mi consigliate qualche link vorrei studiare e imparare volentieri)

PMiz 19-05-2016 21:23

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9013405)
no, mi riferivo solo alla prima questione

Allora ti perdono ...

pippo68 19-05-2016 21:43

Andrea.............la cascata d'ingraggi era usata da Honda nelle competizioni delle derivate di serie(quella che ora si chiama SBK).....ed era preferita per la sua precisione ad alti regimi........questa è come me l'hanno sempre venduta........è stata utilizzata per prima sulla vfr750, poi sull'800(la mia, anche se non più utilizzata nelle competizioni)e nella bicilindrica Vtr Sp1/2 prodotta per contrastare Ducati in sbk.......peraltro riuscendoci.....

nicola66 19-05-2016 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1982 (Messaggio 9013420)
una domanda però mi sorge, ma gli attriti per una distribuzione a cascata di ingranaggi sono equiparabili a quelli della cinghia/catena? e girando ad alte velocità non creano effetto giroscopico? come facevano a contrastarlo? col movimento dell'albero in senso opposto alla distribuzione?

gli ingranaggi in cascata mica girano tutti nello stesso verso.
quello che magari può essere penalizzante è l'effetto volano delle ruote dentate.

su questo aspetto il sistema con le cinghie è vincente perchè assieme alle pulegge non pesano niente.

Viggen 19-05-2016 21:48

Sui desmo bisogna notare che sia catena che cinghia hanno vita più facile rispetto agli altri motori, perché non devono subire le pulsazioni causate dalla spinta delle molle valvola...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Andrea1982 19-05-2016 21:55

ecco ho trovato un bell'articolo di massimo clarke...
http://m.automoto.it/magazine/news/c...e-o-ingranaggi

chuckbird 19-05-2016 21:58

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9013474)

su questo aspetto il sistema con le cinghie è vincente perchè assieme alle pulegge non pesano niente.

E' vincente rispetto agli ingranaggi.
Poi torna ad essere penalizzante visto che le cinghie lavorano su pulegge spesse, quindi sei costretto a ricorrere a dei carterini di plastica per evitare di usare alloggiamenti più ingombranti e quindi pesanti.

Cmq anche il discorso sull'effetto giroscopico degli ingranaggi è relativo

http://www.giornalemotori.com/wp-con...anaggi.png.jpg

Da questa foto si vede che l'ingranaggio conduttore (quello calettato sull'albero motore) è un terzo di quello condotto, quindi non credere che sti ruotismi girino a chissà che velocità.
Inoltre essendo perfettamente circolari...

nicola66 19-05-2016 22:09

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9013490)
E' vincente rispetto agli ingranaggi.
Poi torna ad essere penalizzante visto che le cinghie lavorano su pulegge spesse, quindi sei costretto a ricorrere a dei carterini di plastica per evitare di usare alloggiamenti più ingombranti e quindi pesanti.

cosa intendi per pulegge spesse?
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNj...V-8Zm/$_35.JPG

queste in ergal tutte messe assieme nn fanno 400g

chuckbird 19-05-2016 22:10

Spesse se paragonate ad un pignone.
Spese e quindi ingombranti da chiudere.

nicola66 19-05-2016 22:21

cmq questo rimane la massima razionalizzazione di un sistema a cinghia su una moto
pompa dell'acqua come tenditore fisso, su molla quello mobile, pulegge grandi



la cambiavo ogni 15k km in 10 minuti e costava 15.000 lire.

Lucano 19-05-2016 22:25

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 9013336)

In questa foto si puo' apprezzare come ogni ruota dentata fosse in realta' composta da 2 ruote dentate, tenute in tensione tramite delle molle collocate nella coppia di ruote stessa ...

http://i1235.photobucket.com/albums/...0/DSCF5721.jpg

Mai piu' vista una cosa talmente raffinata su una moto di serie ...

Sniff ... ancor oggi quasi mi commuovo a pensarci ...

Invito Aspes e gli altri fini intenditori di meccanica ad un minuto di religioso raccoglimento ...



Questa è di una moto ( italiana ) regolarmente in vendita oggi è ha anche lei gli ingranaggi sdoppiati con le molle interposte.

http://imagizer.imageshack.us/v2/600...923/L0jH5j.png

chuckbird 19-05-2016 22:27

E distribuzione a catena morse...

chuckbird 19-05-2016 22:32

L'ingranaggio sdoppiato ha esclusivamente una valenza acustica in quanto compensa gli impulsi generati dalla trazione degli alberi a camme che impattano sui bicchierini ed evitano gli sbattimenti tra i denti dovuti al normale gioco.

BMW nel suo ultimo motore se n'è sbattuta alquanto visto che l'eventuale rumore è già abbondantemente coperto dal decompressore centrifugo :lol:

Skiv 19-05-2016 22:47

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9013290)
Non è cambiare la cinghia il problema.
Il problema è tensionarla. E in ducati utilizzano una sorta di lettore ottico che rileva la frequenza quando pizzichi la nuova cinghia.
La cinghia è tensionata correttamente quando la frequenza di oscillazione in Hz rispetta le prescrizioni della casa.

Ciò che prima facevi con il metodo della brugola da 5 ora lo fai con il microfonino e il programma, anche tramite smartphone con le app, non è nulla di impossibile credimi se ci son riuscito io seguendo i vari forum son capaci tutti

chuckbird 19-05-2016 22:50

Ma si Skiv, mica ho detto che è impossibile.
Però lo faresti in un modo diverso da come lo farebbe Ducati.
Si tratta di una rilevazione strumentale che in concessionaria viene attuata con un apparecchio in teoria certificato per lo scopo.

PMiz 20-05-2016 09:00

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 9013539)
Questa è di una moto ( italiana ) regolarmente in vendita oggi è ha anche lei gli ingranaggi sdoppiati con le molle interposte.

http://imagizer.imageshack.us/v2/600...923/L0jH5j.png


Proprio come quella dell'anonimo SUZUKI TL1000 che avevo nel 1999:

http://i107.photobucket.com/albums/m...t/DSCF0227.jpg

La soluzione catena + ingranaggi nella testa serve per tenere piu' "basso" l'ingombro della testa ...
Infatti se si facesse passare direttamente la catena sugli ingranaggi degli alberi a camme servirebbe piu' spazio in altezza ...

Comunque la distribuzione totalmente ad ingranaggi su una moto di larga diffusione l'ha fatta solo la Honda sul VFR (e credo anche sul VTR) ... non ricordo altre moto con questa soluzione ...

Di quelle attualmente in commercio credo nessuna l'abbia ...

O sbaglio?

Lele65 20-05-2016 10:21

Quesito per Aspes
 
E' anche vero che i materiali (per la soluzione "cinghia") sono cambiati di pari passo con le potenze in gioco ...pensate che le pulegge in Ergal vengono sottoposte a trattamento di ossidazione dura (addottivate teflon per lo scorrimento) e raggiungono durezze di 500- 600 vikers con spessori di 0,08 mm...alcune cinghie (tipo HT) hanno anime rinforzate in kevlar e dentature rivestite in teflon ...questi materiali (uniti a settaggi specifici di allineamento in fase costruttiva dei veicoli e di settaggi raffinati quali tensione ad ok) hanno permesso percorrenze e intervalli di manutenzione impensabili fine a solo un decennio fa ;)

rasù 20-05-2016 10:27

in compenso i produttori hanno mangiato la foglia ed anche per le catene non si usano più gli elementi surdimensionati di una volta, fatti per durare centinaia di migliaia di km.
Ora si tende a risparmiare anche sulla durata delle catene dimensionandole al minimo sufficiente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©