![]() |
La forca della nuova..... penso sia il pezzo forte della moto, assieme alla fasatura variabile delle valvole .
|
Quote:
Ho preso la moto perchè me la cavo a sistemare le cose, inoltre mi dispiaceva che una moto con 7000 km andasse al macero. |
Se riesci a sistemare sto disastro sei un Mago
|
Buon lavoro...e sarà di sicuro una soddisfazione riportarla in vita...
|
Roberto,sicuramente la rimetterai in sesto.Certo che hai davanti un bel lavoro...
Confermo che i modelli dei miei amici sono delle 650 serie vecchie,come quella che ha preso roberto. |
Quote:
Questa mi è nuova, fonte? |
No non ce l'ha. Tiraron fuori che l'avrebbero fatta, ma per ora nulla
|
Ah ecco.... ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
Io per come sono fatto avrei preso a legnate il proprietario, non si trattano così le moto ekkekkazz... (Sono serio) Non la usi? Vendila, regalala non lasciarla ridurre così @@@@@@! |
Supersteso: forse in futuro chissà ......conosco un po' la filosofia Suzuki e se deve essere prima sarà su una nuova sv1000 poi magari verrà la vstrom.....campa cavallo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque, a prescindere, grazie a tutti per l'incoraggiamento. In realtà la moto è con me da un paio di mesi e a tempo perso ho effettuato qualche lavoretto. in primis ho cercato un cavalletto centrale, l'ho trovato usato su ebay a 50 euro. Lo vendevano a così poco perchè mancava di viteria per il montaggio. Ho trovato però sulla rete le istruzioni di montaggio in pdf, da li a prendere le corrette viti in acciaio inox, il passo è stato breve. A quel punto ho iniziato a lavorare sulla catena, la davo per persa ma diversi lavaggi con petrolio bianco e successivo ingrassaggio con prodotti specifici, l'hanno incredibilmente riportata a nuova vita. Mi sono poi dedicato al serbatoio, ho rimosso meglio che potevo la ruggine interna e poi ho fatto il trattamento con la tankerite http://i66.tinypic.com/aememt.jpg Ho provato anche a revisionare la pompa della benzina ma era troppo compromessa. Il gruppo pompa costa circa 500 euro, forse qualcosa di più. Il tappo benzina viene venduto completo, non esiste la guarnizione come ricambio. Costo circa 140 euro se non vado errato. Non era il caso. Ho trovato un serbatoio incidentato gravemente, completo di tappo (senza chiave) e pompa della benzina. Pagato tutto 60 euro su ebay. Appena arrivato ho forzato la serratura del tappo per aprirlo, poi ho tolto il nottolino della chiave dal vecchio e montato tutto sul nuovo. Era incredibilmente in ottime condizioni, moto incidentata seminuova. il vecchio http://i68.tinypic.com/25uqmqb.jpg il nuovo http://i65.tinypic.com/iy0leh.jpg La pompa della benzina invece era un po' rumorosa. Ho preso quindi il ricambio aftermarket in Polonia, prezzo 40 euro circa spedito. Filtro bassa pressione, o-ring ecc ho preferito prenderli originali. Con calma mi sono cercato qualche guida sulla rete e ho revisionato tutto il gruppo pompa. http://i67.tinypic.com/25zm821.jpg http://i66.tinypic.com/30hombt.jpg Poi è stata la volta dei freni... |
io non so cambiare nemmeno una candela. resto affascinato da questi vostri 3d di "ricostruzioni" di moto devastate. complimenti. sono serio
|
Sai com'è, ce chi non sopporta chi maltratta gli animali, io non sopporto chi maltratta le moto, va be non hai tempo d'accordo ma mettila in qualche posto riparato almeno.....
Ritornando in topic, non avevo dubbi che pian piano la rimettessi a nuovo.... Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
@Dannygas
Ti ringrazio Danny, restauro per passione moto d'epoca da tanti anni. Mi fermo però al lavoro di smontaggio/rimontaggio, per lavori più importanti mi rivolgo a persone che lo fanno per professione. Ho iniziato con una Lambretta del 1958 quando avevo 20 anni, ora ne ho 49. Sono autodidatta, piuttosto limitato e mi limito a grattare la superficie, però mi diverto a fare quel che posso. @twinct Ti capisco e condivido. Però non tutti vivono la stessa passione e comunque , come già detto, il vecchio proprietario è davvero una brava persona. |
Vai Rob. Facce sognà!
Sent from Tapatalk on NeXT |
Motore fermo da millemila anni?
Ohi ohi. Avrà la cropa nella coppa e le fasce incollate. Più ommeno.. Sent from Tapatalk on NeXT |
Con la strommina?
Difficile far sognare. Può andare più o meno bene, ma bella non può diventare, questione di DNA.:lol: Sto caricando qualche foto, ci mette un po'. |
Mamagari anche no.
Bah. Dopo aver visto la R90 in salamoia credo ai miracoli. Sent from Tapatalk on NeXT |
Ho vuotato il serbatoio di entrambi freni, utilizzando una grossa siringa presa in farmacia.
Credo sia per i cavalli, almeno spero... Poi ho smontato le pinze che erano messe davvero male. http://i67.tinypic.com/27zvssk.jpg Avevano il perno delle pastiglie saldato dalla ruggine. Ho dovuto tagliarlo e ricomprarlo. Ho smontato i due cilindri, passati con carta abrasiva, sostitutito parapolvere ed o-ring, pulito con abbondante spray per pulizia freni, lubrificato, soffiato, verniciato ecc ecc ecc. http://i66.tinypic.com/eao5zs.jpg Il risultato finale è stato questo, le pastiglie erano praticamente nuove e le ho lasciate. http://i65.tinypic.com/2ppk19t.jpg |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©