![]() |
Quote:
Dico solo che ogni norma ha una propria ratio. Nella fattispecie la ratio è quella di far pagare il pedaggio. Se non ho il telepass ma non eludo la foto ed il conseguente addebito violo il dettato della norma ma non la ratio. Altra cosa è accodarsi ad un altro veicolo per non pagare il pedaggio. Comunque, se fanno un controllo e non hai il telepass, da un punto di vista normativo, la sanzione è sacrosanta. |
...tutto ciò che io ho trovato parla esclusivamente di "colloquio" trasmettitore/trasponder....nulla di più! :rolleyes::confused:[/QUOTE]
Se vuoi puoi prenderti la briga di fare una buca nell'asfalto ci troverai un sensore di massa, inoltre con meno fatica prima dell'ingresso al casello noterai due colonnine che emettono un fascio laser all'infrarosso, servono per predisporre tutto il sistema al funzionamento Il contatto trasponder fa anche lui parte del sistema telepass, ma non l'unico. Ergo, basta che uno dei sistemi non rilevi il passaggio ( dimensioni, peso, massa magnetica, numero degli assi) e la sbarra non si alza. |
Mark – scusa ho visto ora l'altro thread. Ho capito perchè hai separato.
In qualsiasi caso, visto che l'argomento (se portare il telepass o meno) esiste ed è stato già affrontato molte volte, come i link postati sopra da brontolo e paolo, appena ho un secondo vedo se si riesce ad unire tutto in un thread unico (sul portare il telepass) che abbia senso. Visto che è argomento che riciccia fuori ciclicamente. |
gli integralisti del "faccioquelcazzochemipare" non cambieranno opinione.
in ogni caso la precisazione di mark è encomiabile. personalmente me ne guardo bene dal lasciarlo a casa. |
Mi scuso per la lunghezza del post di apertura, ma volevo essere chiaro ed esaustivo, anche se per alcuni non serve comunque....:lol:
@brontolo che se ne fosse arrivati a parlare più volte l'ho premesso...ma leggendo i titoli delle discussioni, nessuna parte con l'intento di chiarire se si deve portare o meno e perché...tutte partono da problemi avuti e poi si arriva a discutere sul portarlo si/no o forse... Riguardo il tuo problema, hai mai provato a farti cambiare l'apparato? @ Er-minio Immaginavo che leggendo l'altro thread avresti capito...grazie. @magnogaudio ..se fosse tutto automatico e regolare come dici tu torniamo a ciò che ho scritto: perché dovrebbero dartelo e chiederti di montarlo? Hanno tempo e soldi da perdere? Non è così....... @romargi Idem come sopra. Neanche la patente serve portarla in moto: mi fermano raramente e quelle poche volte gli do nome e cognome e loro con un controllino di pochi minuti verificano che ce l'ho....poi racconto che il bimbo piangeva, che la moglie urlava, che il vicino di casa aveva perso le chiavi, che in cortile sono scivolato su uno skateboard....faccio loro compassione e se mi va bene evito la multa.... Ma ciò non significa che non è necessario averla :lol::lol: P.S.:accodarsi nella scia di un autoveicolo che precede per usare la sua apertura della sbarra è già sufficiente per un verbale per guida pericolosa...ad esempio...;-) @cit nella prima riga hai riassunto una triste verità :D Grazie per l'apprezzamento :-) |
A cosa serve il telepass? A farti pagare anche quando i casellanti sono in sciopero..semplice no?
|
Forse il titolo del topic doveva essere:Telepass....il contratto lo conosciamo e rispettiamo tutti?perché giustamente mark60 ha sottolineato quello che noi possessori della scatolina abbiamo sottoscritto con Autostrade,poi si possono sviscerare tutte le situazioni personali,ma partendo sempre dal presupposto che per il suo utilizzo bisogna sottostare a delle regole che abbiamo letto e firmato....
|
Telepass...questo (s)conosciuto. A cosa serve?
@magnogaudio
..se fosse tutto automatico e regolare come dici tu torniamo a ciò che ho scritto: perché dovrebbero dartelo e chiederti di montarlo? Hanno tempo e soldi da perdere? Non è così....... Mark60, Perché un dispositivo lo si può abbinare a più automezzi, e con un auto normalmente non passi a lato. Ed in questo caso è indispensabile averlo appresso. Ricordiamo che in passato il dispositivo telelass lo si poteva usare solo sulle auto, doveva essere alimentato, e solo successivamente è stato consentito per l'utilizzo in moto. Comunque, i tuoi ragionamenti non fanno una piega, ed in parte li condivido. Assolutamente d'accordo che accodarsi in scia è una manovra sconsiderata, oltretutto un rischio anche per se stessi. Ma come si spiega il fatto che Società Autostrade non da un avviso o sanziona clienti che come me hanno adattato da tempo il metodo "preferisco lasciarlo montato in auto" Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ah, l'ultima volta: tratto Aulla-Mo nord, in ingresso tutto ok, in uscita ..... :mad: Non hanno ancora addebitato nulla! |
Quote:
Detto da un amico che opera nei punto blu da 12 anni. |
Quote:
ma se hai 10 minuti da perdere quando passi di fianco ad un punto blu prova...magari l'apparato non è perfetto o ha la batt scarica...hanno un coso che lo testa in un minuto e se vedono che non è ok te lo cambiano senza batter ciglio e senza alcun costo.... |
Telepass...questo (s)conosciuto. A cosa serve?
Mark60
Con le tue spiegazioni sai essere convincente. Probabilmente sarà che io non ho mai sottoscritto un contratto moto ma semplicemente utilizzo un dispositivo che, sostituendolo circa ogni 4/5 anni, ho dal inizio del servizio telepass e che utilizzo anche per la moto. In tutta sincerità non mi sono mai letto il contratto e nemmeno il metodo di utilizzo del dispositivo con una moto. Non mi risulta che il dispositivo consegnato in un contratto moto sia diverso da quello in mio possesso. Trovo molto comodo il sistema di alternare le targhe attraverso una applicazione dedicata che ho scaricato sul telefono ( tra l'altro da poco rinnovata ) In questo modo posso velocemente gestire anche gli occasionali pedaggi sotto i varchi in area C a Milano e le soste nei parcheggi all'aeroporto di un'altra auto di famiglia. Resta il fatto che il sistema di rilevamento per misurare il transito di un veicolo nei caselli autostradali, progettato a suo tempo per le auto e i camion, nel momento che è stato esteso alle moto ha evidenziato l'incapacità di rilevare con precisione il passaggio di un mezzo più piccolo e leggero, dato che hai tempi non era stato previsto per questo utilizzo. Società Autostrade, che ben conosce il problema, ci ha messo una pezza, introducendo il varco laterale con sbarra accorciata ( all'inizio del servizio moto non c'era ancora ) mitigando il problema relativo al gap tecnico con motivi relativi alla sicurezza ( oltretutto veri ) A questo punto posso anche ravvedermi e abbandonare un'abitudine per me molto comoda, resta il fatto che se mi vien chiesto di rispettare una regola contrattuale voglio perlomeno usufruire di un servizio efficiente e non che mi si dica che tutto dipende solo e sempre dalle batterie scariche. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
dunque io lo tengo montato, in moto pero spesso la sbarra non si alza, il pedaggio arriva.
in auto , tratta brescia Ventimiglia in marzo a+r transito regolare ma in fattura niente.... boh |
Con l'auto, lo stesso dispositivo, mai un prb.
|
Per come interloquiscono quelli del punto blu quando vai a parlarci al telepass gli darei fuoco.
Al giorno d'oggi non è necessario portare con se ne il bollo ne il certificato di proprietà, che si adeguino co sti foglini da tenere appresso. Il telepass a bordo mi sembra elementare averlo, se ti fa schifo attaccarlo esci in moto solo per il caffè al bar. Per finire, io lo tengo sul paramotore col portatelepass Givi, il 50% delle volte non apre, però le foto le fa bene, eccome se le fà, i soldi li vogliono prendere tutti. |
Quote:
|
Telepass Sempre portato con me, invece il contratto no ... ma a che servirebbe ?
Ok, ok, ho contravvenuto al contratto ...:(:(:( meaculpa.. per tutti quelli che hanno problemi ... il mio con l'auto funziona sempre bene, invece in moto ha molte più difficoltà, ho toccato con mano che dipende MOLTO dalla posizione in cui si orienta, provate a tenerlo in moto con la parte piatta orientata verso l'alto/davanti, esattamente come sarebbe quando montato con l'adesivo all'interno del lunotto dell'auto, in altre posizioni, soprattutto con la parte bombata in alto , funziona molto peggio, questo perché nella parte piatta c'è l'antenna e nella parte bombata c'è la batteria, quindi se orientato bene= prende bene, se parte bombata in alto, la batteria mi fa da schermatura all'antenna che sarebbe puntata verso il basso... il tutto si mescola con la qualità/efficienza degli apparati delle singole porte, a certe porte prende bene in tutte le posizioni, in altre è molto più "sordo" spero di essere di aiuto .... (p.s. il mio ha quasi 11 anni, mai cambiato, ma lo so poco , 1 o 2 volte al mese...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©