![]() |
Piů che per la superficie frenante sui tamburi c'é l'effetto "servofreno naturale" del ceppo che anteriormente, una volta iniziata la frenata, si impunta spingendosi autonomamente verso la pista. Il resto del materiale d"attrito sul ceppo é sì esteso come superficie ma lavora poco.
Basta guardare com'e fatto un ceppo consumato. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un freno a tamburo costa meno di un freno a disco ... Infatti dove il prezzo e' importante (scooter economici ed auto utilitarie) si usano ancora i freni a tamburo (nelle auto attualmente solo sull'asse posteriore) ... |
secondo me sbagli... guarda una pinza e un disco ... e poi guarda la lavorazione di un tamburo...
i tamburo li mettono dietro perchè costa meno il meccanismo del freno a mano...;) |
Gli ultimi tamburi per applicazioni sportive in effetti erano costosissimi... dimensioni enormi, fusioni in magnesio, doppia o quadrupla camma, immagino ben più cari di un disco comparabile. Un tamburo di basse prestazioni penso costi invece meno di un disco low cost.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Ci sono aerei coi freni a tamburo?
|
Mah ... di aerei seri, non credo proprio ...
Se non ricordo male, i freni a disco iniziarono ad essere applicati per l'appunto dapprima agli aerei proprio per la loro capacita di essere facilmente raffreddati ... La lunga frenata di un aereo pesante deve essere un incubo per dei freni a tamburo ... |
Mi pare fu la jaguar a portare i dischi alla 24 ore di le mans e non c'è ne fu x nessuno
|
Propongo un perno solidale alla ruota che esca di 5cm per parte con pinze freno dotate di pastiglie semisferiche.
Cosi` eliminiamo sti dischi :lol::lol: |
Quote:
Si è passati dalle auto alle moto alle bici e adesso pure i passeggini hanno i freni a disco :rolleyes: Io sono per i tamburi che non ti sporcano il cerchio ahahah |
comunque fino a 5 min. fa gli autocarri erano a tamburo, un mezzo dove la prima voce è la "fatica"..... non la modularità
|
Si ma gli autocarri hanno il freno motore sulla prima parte del pedale o su altro comando proprio per evitare surriscaldamenti in discesa.
Con freno motore si intende una farfalla che strozza lo scarico. |
un motivo in più per montare i dischi da decenni, maggior margine di sicurezza....
|
Penso che i camion siano arrivati un po' tardi ai dischi a causa del comando pneumatico...
Era difficile pensare di adattare l'azionamento pneumatico ai dischi. Poi hanno cominciato, ormai da molti anni, a montarli sul primo asse, adottando un azionamento misto aria-olio, per poi montarli su tutti gli assi. |
|
e poi ci sono i dischi inboard di alcune honda primi anni 80.
il miglior coefficiente di attrito per i dischi era (o forse e' ancora?) ottenuto dalla ghisa. Ma il disco in ghisa arrugginisce e non e' bello da vedere. Allora honda fece i dischi in ghisa "carenati" dentro dei finti tamburi. Non ebbero successo, surriscaldavano e cambiare le pastiglie era laborioso. Pochi sanno che la Campagnolo fece anche i freni idroconici . Ma voglio proprio vedere chi li ricorda. Usati in competizione da Valter villa sulle HD 2T da gran premio (quelle aermacchi fatte in italia) |
...che esteticamente ricordavano l'accoppiata freno interno-comstar delle Honda..
grande aspes!!! |
Quote:
In effetti proprio non li ricordavo ... |
ma tanti non sanno neache cosa sia comstar senza scriverlo su google
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©