Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Sella Pilota (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=455071)

Enzino62 13-04-2016 22:26

Quote:

Originariamente inviata da toto (Messaggio 8961583)
ciao Enzino
"Costo 800 euro spedita"
volevo solo chiederti se nuova o usata
Toto

Nuova, puoi ordinarla a tuo piacimento con vari modalità.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

toto 14-04-2016 07:35

@Enzino
"Nuova, puoi ordinarla a tuo piacimento con vari modalità".
grazie
ciao

maxriccio 14-04-2016 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 8959342)
Io dopo averne cambiate una infinita, grazie al consiglio di Zangi ho risolto con la sella intera "pitonata" della Corbin. Costa quanto tutta la moto ma è uno spettacolo.


RT 1200 2009 con sella PITONATA

Se ci fosse ancora lo Zio Titta la chiamerebbe una sella da " bulicci " :lol::lol:

Claudio Piccolo 14-04-2016 15:17

Quote:

Originariamente inviata da riccionero (Messaggio 8964292)
.... Un bravo artigiano mi ha risolto il problema ....


al culo?...oi oi oi.

HenryP 26-05-2016 21:47

Bellissima la Corbin. Qualcosa devo fare anche io. Crisi di coccige terribili. Pensavo di rifare l imbottitura tutta in memory.

bubu 29-05-2016 10:02

Ciao a tutti,
vorrei avere conferma da chi ne è in possesso, se la sella touratech kahedo versione standard risulta più stretta dell'originale e se offre maggiore sicurezza in appoggio da fermo.
P.S.: sono alto cm 170
Grazie

Enzino62 29-05-2016 20:07

Da quando ho preso la Corbin più avuto problemi al coccige. Alla faccia del mio fisioterapista e tutti i soldi spesi per laser terapia e cazzate varie. Consigliata.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 29-05-2016 20:27

sei andato a dirglielo?........ e un bell'ampio gesto dell'ombrello sarebbe il doveroso accompagnamento.

Enzino62 29-05-2016 22:43

Fatto mentre postavo!
Unico inconveniente che mentre ho fatto il gesto lo smartphone mi è partito via dalla mano.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 29-05-2016 23:11

...:lol::lol::lol:...

piemmefly 29-05-2016 23:17

Quote:

Originariamente inviata da bubu (Messaggio 9024406)
Ciao a tutti,
vorrei avere conferma da chi ne è in possesso, se la sella touratech kahedo versione standard risulta più stretta dell'originale e se offre maggiore sicurezza in appoggio da fermo.
P.S.: sono alto cm 170
Grazie

La seduta é piu larga dell'orignale. Almeno per me é cosi. É per i culoni tedeschi. Peró non ho difficoltà di appoggio...anch'io sono appena sopra al metro e settanta.

bubu 12-06-2016 08:24

Ho acquistato una coppia di selle kahedo della touratech, ho percorso solo pochi km ma la sensazione è di un confort sicuramente superiore. Mi è sembrato di percepire un alleggerimento dello stress nella parte lombare. Confermo una seduta leggermente più ampia che non pregiudica l'appoggio in quanto la sella pilota è leggermente più rastremata verso il serbatoio rispetto a quella originale. Anche esteticamente a mio parere il risultato è appagante.
http://i.imgur.com/NZjeRj7.jpg?1

Karlo1200S 12-06-2016 12:20

Le kahedo , le uso da 8 anni, e sono fantastiche...:eek: forse perchè, come dice Paolino, ho un culone da tedesco... :lol:

bubu 12-06-2016 14:55

Anche io avevo già usato la kahedo sul GS e poi sul GS ADV e non posso che parlarne un gran bene...il culone ha sempe ringraziato.

mimac52 15-07-2016 15:14

Dico la mia,dopo aver letto e riletto tutto il possibile sulle selle ho comprato una kahedo ribassata per la mia rt 2012 e devo dire che sono contento e le recensioni sul forum veritiere e corrette al 99%. Nonostante i pochi KM fatti il mio giudizio e molto positivo e condivido appieno le osservazioni di BUBU (mess 32),vorrei solo aggiungere che parlando di selle sarebbe bene specificare altezza e peso del pilota in quanto ne correrà di differenza tra un pilota di 70 kg e uno di 100kg non fosse altro per la circonferenza del posteriore,
perciò aggiungerei all'analisi di BUBU:
Altezza pilota 172 cm peso 73 kg avevo una standard modificata dal tappezziere (tolti due cm di spugna dalla parte inferiore),come sella andava benissimo ma sempre alla Carla Fracci ora con la kahedo ribassata confort ok ma stile di guida un pò diverso
se volete anche più divertente nelle pieghe senti di più l'inclinazione della moto,come tutte le ribassate un'angolo un pò accentuato nella parte anteriore dove ogni tanto ci sarebbe bisogno di una "smarronata" ma a favore, nelle manovre da fermo o inversioni a "U" una goduria;molta più sicurezza con il passeggero a bordo e ti puoi fermare cento volte ai semafori senza patemi d'animo. Ottimo acquisto anche se come al solito molto costoso,ma in questo caso li vale tutti per quello che ti da.
Buona strada a tutti

bubu 15-07-2016 16:56

Concordo pienamente con "mimac52"circa le differenti sensazioni che concorrono tra piloti di peso differente. Sono rientrato da poco da un viaggio di circa 10 giorni in sella alla mia RT equipaggiata kahedo e non ricordo un solo km in cui ho avuto la necessità di sollevare il posteriore o modificare la mia posizione in sella. La sicurezza percepita nelle manovre da fermo (ho optato per la versione ribassata che non ne pregiudica il comfort) è davvero impareggiabile.
..dimenticavo cm 172 x kg 67

Elycando 15-07-2016 17:27

Ciao a tutti, entro anch'io in questa discussione in quanto ho appena acquistato una Kahedo usata per la mia RT, grazie a un gentilissimo utente di QdE che ha appena venduta la sua stupenda bialbero full optional per la nuova RT LC...

Non ho ancora avuto la possibilità di provarla (a parte sedermici sopra con moto spenta) ma devo dire che a parte l'altezza superiore da terra (io sono mt.1.70x 72kg) è davvero ben fatta perché pur essendo usata, imbottitura, rivestimento e cuciture sono come nuovi!!!

Grazie Maurizio😊👍👍




Tapatalkato all around the world

ettore61 16-07-2016 11:08

che vi devo dire, dopo 122.000 km fatti spesso con giri oltre i 500, km al giorno e almeno 4 volte con giri sopra i 1000 giornalieri.
ho la sella originale, che comunque comincia a dare segni dei primi cedimenti, nonho mai avuto problemi con il culo, la trovo molto comoda, occorre avere l'intimo giusto e i pantaloni adeguati, roba normale non da fantascienza.
una cosa ho notato, che quando viaggio in coppia, con mia moglie dietro sono più comodo, faccio lunghe tratte senza muovermi dalla sella, se sono solo mi muovo continuamente, un po mi siedo su quella del passeggero, cambio chiappa d'appoggio, e via, ma non lo faccio per scomodità.

Bohhh.

bubu 16-07-2016 15:18

...nulla da eccepire circa la bontà della sella originale e a prescindere dai normali e scontati accorgimenti relativi all' equipaggiamento, penso che il problema vada risolto quando si presenta.
Nel mio caso dolori nella zona lombare mi hanno indotto a trovare una soluzione ..tutto qui!

Enzino62 18-07-2016 10:35

Senz'altro se uno non ha nessun tipo di problema ortopedico la sella originale fa il suo sporco lavoro, ma una moto da turismo nata per macinare chilometri merita ben altro anche perché con il lungo andare, caldo ecc.. Si ha bisogno di stare un po' più rilassati e qui, pecca l originale.
Io con la Corbin ho finito di "soffrire" in moto,non più dolori al coccige e ne dolori alla schiena, mia culpa se ho problemi di mio alla schiena. Anche in scooter, qui la scelta del burgman 400, mi aiuta tantissimo la sella ben fatta ma sopratutto uno schienalino lombare regolabile che sorregge la schiena.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©