![]() |
Purtroppo devo ritornare sull'argomento perche il problema non é stato ancora risolto.
La settimana scorsa sono arrivato presso la Concessionaria con la leva del freno che , in posizione 3 toccava contro la manopola. Disperazione più totale , accenni e dichiarazioni poi subito smentite, morale si provvede ancora allo spurgo. Per convincermi della bontà e qualità delle operazioni , vengo fatto accedere all'officina dove mi viene fatto vedere e spiegata tutta la procedura di spurgo con tanto di interfaccia al computer ecc.ecc. Quindi spurgo fatto a "regola d'arte" e tutti i parametri ok. Risultato il sistema frenante é in perfetta efficienza e la leva del freno sempre in posizione 3 ora non va più ad urtare contro la manopola ma bensì si distanzia di circa 2 mm. dalla stessa. A questo punto il responsabile dell'officina dichiara " visto, come le avevo detto,lo spurgo non serviva, tutte le moto di questa serie sono così o quasi, non so cosa fare altro". Purtroppo io non mi posso accontentare o gioire del fatto che tutte le BMW della serie hanno questo problema, vorrei che frenassero come tutte le moto serie. Oltretutto secondo voi un impianto Brembo di quel tipo può essere così poco efficace ? Ritengo questo un problema molto serio e ritengo che aldilà delle giuste peraltro discussioni su argomenti vari che leggo sulla stanza RS , dovremmo dare precedenza a questa anomalia e forse insieme fare valere le nostre ragioni. Non penso di essere l'unico a lamentare questo problema , nel caso lo fossi , vorrà dire che sono particolarmente sfortunato e mi scuso sin d'ora per avervi sottoposto un problema che quindi non é di interesse generale. Ciao a tutti . |
Dato che hai assistito alle operazioni di spurgo, c'era effettivamente aria all'interno dell'impianto?
|
Non c'è niente da fare...la leva del freno va "strizzata". Ne stavo facendo le spese con la moto appena acquistata (marzo 2016) allorché un'auto mi ha tagliato la strada mentre ero in accelerazione e ho evitato l'incidente solo perchè sono riuscito a deviare la traiettoria della moto. Essendo le pinze di grande qualità, credo che il problema può essere solo nella pompa non all'altezza del resto dell'impianto frenante. In una moto costata 18.000 euro credo che questo non sia ammissibile e mamma BMW dovrebbe rimediare sostituendo il tipo di pompa che monta la RS. L'impianto frenante della RT che ho permutato era tutta un'altra cosa !!
|
Poca aria all'interno dell'impianto ,quasi nulla, come ho descritto, dopo lo spurgo il miglioramento é minimo , appena avvertibile.
Non é un problema di aria nell'impianto. |
La mia non ha ancora questo problema, almeno non così evidente. Tuttavia mi unisco al coro di quelli che non sono soddisfatti dell'impianto frenante. In particolare, riscontro che a volte la leva è bella consistente ed inizia a frenare da subito, altre volte presenta la corsa a vuoto segnalata da molti, cosa che avevo notato anche sull R-R che avevo più volte provato. Sono costretto a tenere la ghiera sul 4, altrimenti la leva viene troppo vicina alla manopola, quando invece detta ghiera servirebbe ad adattare il comando alla mano del pilota...
Sembra che il comportamento del sistema sia migliorato dopo aver fatto intervenire per prova l'abs. Riproverò, giusto per confermare o meno questa tesi. Penso che farò presente questa cosa in concessionaria. Se cominciano a tergiversare e parlare di "caratteristiche della moto", parte la prima raccomandata. I freni sono troppo importanti! |
Affermarle ti ce ne sono fin che vuoi. io non ho riscontrato il problema descritto, ho le mani grandi e tengo la leva nella posizione più distante, ma Il fatto è: sostituita la pompa il problema si risolve?
|
Secondo Gambiarra ( post del 22/04)
"Mettono in bella vista i freni brembo, ma poi usano pompe di merda !!!! |
...anche secondo coco52 (post di ieri)
"Il problema può essere solo nella pompa"..... |
Ho conosciuto due possessori di RS ed entrambi lamentano stesso difetto. Frenata combinata ed ABS comportano solo problemi. Sali su un 1100 o 1200 S e scopri come deve essere la vera frenata
|
...1200s gran moto maledetto io che l'ho venduta, però si tratta di moto tendenzialmente sportiva, allora molto meglio la frenata del 999s, o del tuono v4 factory, ma di questo passo andiamo sempre verso l'estremo. Credo pure io che il problema è da impuntarsi alla pompa. Provare quella dell'xr o trovare usata una dell'r1200s e provare...
|
Fermo restando che questi problemi dovrebbero essere risolti dalla casa madre, in alternativa :
http://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_m...FQoW0wodqRYCNg http://www.wrs.sm/it/freni-pompe-fre...a-snodata.html |
Peccato che per la ns moto non abbiano in catalogo la pompa freno !
Purtroppo neanche Brembo ! |
Secondo me si possono tranquillamente adattare, ovviamente non in officina BMW. Dell'r1200s se ne trovano di usate a prezzi "ragionevoli". Fermo restando gli spazi di ingombro. esistono adattatori assiali che permettono di mantenere la tubazione originale, resta da adattate il micro dello stop, ma credo che un buon meccanico non si farà certo fermare da un interruttore.
|
....e cambiare moto ?
|
A proposito, ho appena letto, pare che in Ducati abbiano lo stesso problemino
http://www.freeforumzone.com/x/mobil...x?idd=11286835 |
Tenuto conto che il cambio continua a lavorare come vuole lui, che per un ricambio occorre aspettare 45 giorni , che al problema dei freni non c'è rimedio , è difficile continuare ad avere fiducia della casa e del mezzo.
Solo questo. |
Problemi simili si riscontrano sia sul GS che sul' XR. È chiaro che la proverbiale affidabilità BMW è solo un mito, i suoi mezzi si piazzano nella media di mercato anche se ripeto, io tutti questi problemi non li ho, e nel dire ciò mi do una grattatina ai gioielli!!!!
|
Naturalmente sono molto contento per te perché non hai problemi con la tua RS, sarebbe interessante capire perché, magari una serie fortunata ? Forse anche BMW sarebbe contenta di capire perché qualche esemplare funziona e molti altri no.
|
che brutta esperienza... ci sono passato con il k1200r e non ero l'unico, eravamo un bel po qui, tanto che si erano raccolte le firme x class action.. personalmente un paio di dritti me li aveva causati, è pericolosissimo sono delle bestie. ora l'altro k (ktm) frena benissimo davanti e dietro.
|
Io direi che sarebbe DOVEROSO da parte di BMW capire il perché di questo problema! Resta il fatto che da parte nostra, l'unica soluzione pratica ed "economicamente sostenibile" è quella di provare a sostituire la pompa freno con una di qualità superiore o almeno con una che non ha mai evidenziato problemi simili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©