![]() |
Quote:
Non ho guardato. Ce l'hai una foto o schema Real Oem ? |
Allora hai sensore aria o sonda lambda da sostituire, anche perché mancano veramente pochi componenti da testare!
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Dici che andava a 1.
Hai individuato quale dei due? Verificati i cavi candele? |
Una volta verificati gli iniettori e verificato i tappini neri sotto ai CF (se ti abbassi li vedi non hai bisogno di real-oem) per scrupolo ulteriore puoi scollegare sensore aria e sonda lambda e vedere se torna nella norma (lo spinotto della lambda è sotto al serbatoio a dx). Lo step successivo è andare a far controllare il TPS in officina con la diagnostica.
|
Rieccomi, il tappino incriminato era il particolare nr. 10 su RealOEM:
http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=13_0840 E' infame quando forma le microcrepe, ma se ti fa tirare dentro aria ha la capacità di sballarti la carburazione che è una bellezza, come detto sopra, prima di arrivarci, ci ho smadonnato e non poco sulla moto. Come dice sempre un mio caro amico di Cesena:" Prima di aprire una moto in due per capire perché non va è meglio sempre controllare se c'è benzina." :lol: Qui penso sia una situazione del genere, parti dalle cose più semplici e facili da fare a casa e poi entri più in profondità, come detto dal buon vertical i tappini li vedi anche se non vuoi, basta abbassare la schiena, bye!!! :hello2::hello2::hello2: |
Infatti..... Non e' detto che arrivi sempre benzina..... E non e' detto che il filtro benzina cambiato un mese fa non si sia sporcato....
|
Tappini ok. Filtro benzina cambiato 17k km fa, ma se fosse quello non interesserebbe solo un cilindro, o no ? Anche io propendo più per un problema benzina (iniettori)....
Oggi stacco gli iniettori e provo il getto.... |
Quote:
Il sensore aria qual'é ? Quello sulla scatola del filtro ? |
si sul filtro aria, visto che ci stai provando, tra le tante, prova a scollegare e ri-connettere gli attacchi rapidi.....hai visto mai
|
Aggiornamento.
Fatto la prova iniettori.... Non arriva benzina al cilindro sx, ma non é l'iniettore (messo a dx e spruzza regolare....). Avete idee su cosa potrebbe essere ? |
cavo elettrico interrotto, il positivo è diretto ai due iniettori la massa la da la centralina ed è comune a tutti e due. Scopri il cablaggio dalla guaina (dovrebbe essere una nastratura) dell'iniettore incriminato e spera che l'interruzione sia in prossimità dello stesso. Buon divertimento :)
P.S. è uscita benzina dalla tubazione quando hai tolto l'iniettore? Per controllare che non sia intasata, con iniettore rimosso infila il tubicino nella bottiglia di plastica, metti uno straccio all'imboccatura bottiglia e mantieni il tutto con una mano, accendi il quadro la pompa gira e dal tubo uscirà un discreto getto per il tempo che la pompa gira. |
Strano però che a volte vada ed a volte no..possibile un falso contatto dovuto magari a qualche vibrazione o spinotti allentati?
|
Quote:
Bingo ! Come avevi detto.... Filo rotto. Adesso la moto funzia. Appena posso posteró una foto, così magari serve a qualcun altro in futuro... Grazie a tutti per i preziosi consigli !!! 👍 |
Ottimo. ;)
|
aspetto foto :)
|
Ecco qua :
http://i.imgur.com/OeNqDpd.jpg Anche il filo giallo era "segnato" e non sarebbe durato troppo a lungo. Probabilmente la rottura è dovuta, oltre che all'età dei fili (che si seccano), alla loro posizione che li portava a contatto con la gamba del pilota e di conseguenza a sollecitazioni sul punto di piega dei fili. Adesso ho ruotato l'iniettore verso la moto, in modo che lo spinotto non sporge più lateralmente come prima, ma rimane decisamente più in linea con la moto e lontanissimo dalla gamba. Chissà magari da quanto tempo non c'era un contatto elettrico perfetto al 100%...perchè mi sembra che la moto adesso vada molto meglio di prima, soprattutto in spunto. Grazie ancora a TUTTI !!! :D |
Bella notizia, nella sfiga ti è andata bene dai, sarebbe potuto essere un problema più in profondità, alla fine il problema era un filo spezzato, lo hai riparato oppure sostituito?
Comunque, qualche anno fa, mentre facevo manutenzione alla cicciona, mi ero reso conto che i contatti degli iniettori, erano posizionati verticali rispetto al corpo farfallato, io li inclinai verso l'interno più per una questione di cercare di avitare che un oggetto estraneo potesse colpirli che altro, ma, ora visto quello che hai scritto mi hai confermato di aver fatto la scelta giusta, bye!!! :hello2::hello2::hello2: |
Quote:
Fili tagliati dove il verde era rotto (e il giallo era crepato...), saldati a stagno e ricoperti con guaina termoretraibile. I capicorda erano "annegati" nella spina e quindi avrei dovuto ordinare il pezzo intero e, a voler fare un super lavoro, togliere il serbatoio e tutto il necessario per collegarsi alla fonte. Mi sembrava troppo un lavorone....:lol: Quote:
|
Discussione interessante. Ho imparato ancora una cosa ma spero non mi succeda soprattutto in viaggio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©