![]() |
se non e' cambiato nulla, sei subito intestatario della moto.
Come tale, paghi tutto tu. |
a me lo avevano proposto...
di fatto è un finanziamento con maxirata finale...il TAEG non è male...ma non mi piacciono, l'assicurazione è esclusa non è un leasing S 1000 RR Tua a 167 euro al mese* BMW Free2Ride Tua subito poi decidi 35 rate a 167 € Anticipo: 4.350 € Dopo 36 mesi puoi tenerla, restituirla o passare ad una nuova moto BMW TAN 2,10% TAEG 3,70% esempio per BMW S1000RR con formula di Finanziamento BMW Free2Ride. Prezzo chiavi in mano 18.350 € IVA e messa in strada incluse, IPT esclusa. Anticipo o eventuale permuta pari a 4.350 €. Durata di 36 mesi con 35 rate mensili pari a 166,34 €. Valore residuo minimo finale garantito a 36 mesi /30000 km pari a 9.028,20 €. TAN fisso 2,10%. TAEG 3,70%. Importo totale del credito 14.000 €. Spese istruzione pratica 120 €. Spese incasso 5 € a rata. Imposta di bollo 16 € come per legge addebitata sulla prima rata. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Importo totale dovuto dal Cliente 15.251,10 €. |
Anche secondo me è un finanziamento con maxi rata , ma se decido di restituirla
Il Conce deve intestarsi la moto ....ho dei dubbi a riguardo sulla restituzione .... |
nessun dubbio...
o paghi la maxi rata o rifinanzi il rimanente importo...o la restituisci... ovviamente per la restituzione hai dei vincoli sui km percorsi e sulle condizioni della moto, che chiaramente deve essere quasi perfetta... |
Grazie mille !!!!!!!!
|
una cosa mi lascia sempre stupito/indignato: le spese di incasso: a parte l'assurdità di questa voce (furto) su questo esempio sono 5€ su 166€ di rata quindi il 3%... come fa il TAEG ad essere del 3,70%??
immagino che fatta la legge trovato l'inganno e che queste spese non vengano conteggiate... |
Secondo me per S1000 XR ed RR la proposta è molto interessante.
Per i boxer, in particolare GS e Ninet diventa troppo cara. |
Quote:
|
Dovrebbero essere conteggiate
|
Il 3,7% è da riferire alla cifra da finanziare (14.000€).
A spanne: 3,7 + 2,1 = 5,8% di interessi annui Con finanziamento a 36 mesi vuol dire una rata mensile di 425 € Qui ne voglio 166+5 = 171 € quindi 425-171 =254€ che per 36 mesi fa 9.144 € (= la maxi rata). |
Quote:
Cosi loro ti fanno scucire dei soldi in piu' che non abbassano pero' l'importo da ripagare perché sono spese e basta. Poi ci sara sicuramente un ammortamento alla francese, a dire che le prime rate saranno composte maggiormente da interessi che da capitale, che restera piu' alto, generando interessi maggiori. Ovviamente la rata e' costante e il cliente di solito non se ne accorge / non lo sa. Tutto legale, tanto fanno tutti cosi. Tutti. Alla fine in effetti la sola percentuale che conta per il portafogli è il TAEG. |
ragazzi questo è un finanziamento con maxi rata per cui significa che sull'importo della maxirata si pagano interessi per 3 anni e non si abbatte capitale se non in minima parte
|
Nel taeg è tutto conteggiato
Nel TAN no...lo hanno fatto apposta il taeg...quindi le spese di incasso sono incluse nel calcolo del taeg Inviato dal mio Galaxy S8 con Tapatalk |
fra l'altro sia le spese di istruttoria che le spese di incasso sono ricomprese nella somma finale, anzi mancano ancora 100 euro
|
E cosa saranno mai 100 euro
Tutti a fare i ragionieri quando c'è' da fare i fighi... Tanto le compriamo tutti così' le moto, per gioco.... |
questo non vuol dire che uno deve sapere, io per esempio dopo avere acquistato un paio di moto con questo sistema mi sono fatto due conti ed ora solo finanziamenti ordinari, magari con scadenza più lunga.
|
onestamente non trovo che i finanziamenti ordinari siano meglio o peggio.
Finche non è un vero leasing (e questo non lo è) sono TUTTI finanziamenti ordinari Gli possono dare il nome che vogliono ma alla fine i parametri son sempre quelli: ANTICIPO SI/NO MAXIRATA SI/NO POSSIBILITA' RESTITUZIONE MEZZO FINE CONTRATTO SI/NO TOT DI RATE SPESE VARIE TAEG RISULTANTE. Nel taeg c'e' tutto. DEVE comprendere tutto, per legge: spese, interessi bla bla. quindi alla fine si guardano 3 cose: importo erogato TOT, importo da ripagare compreso spese+interessi TOT, durata finanziamento. |
ma si ragazzi...
io ho lavorato in Findomestic...poi mi sono Licenziato perché non era un Lavoro soddisfacente per me... ma di base tutti danno dei "ladri" alle società di credito al consumo, ma il funzionamento è chiaro... loro ti prestano dei soldi che non hai e tu ridai indietro tale somma con OVVIAMENTE in più degli interessi che fanno utile per loro... ora l'unica cosa da guardare è il TAEG...è stato introdotto proprio perché col TAN rimanevano fuori spese "occulte" come la fantomatica spesa di istruzione pratica, le spese di incasso, le spese di chiusura etc... il tutto si riduce a chiedersi se la cifra che si sta chiedendo e che verrà restituita con un certo tasso di interesse è sostenibile o meno per noi... PUNTO di certo nessuno ti presta del denaro gratis, e a ben vedere non sarebbe nemmeno giusto, si "paga" un servizio ricevuto con gli interessi, ovvero si paga la possibilità di acquistare subito beni che altrimenti non puoi permetterti. Tra l'altro io in findomestic non ho mai visto gente farsi prestiti per mandare i figli all'università o per fare la spesa alimentare...sempre per beni superopzionali...mega TV led, Moto, Auto, barche... insomma...inutile prendersela con le finanziarie, se il TAEG vi sembra troppo alto rispetto al beneficio ricevuto, semplicemente non accettate. Molti poi dimenticano che non si è obbligati a usufruire della finanziaria della concessionaria, (FCA banck, VW banck, BMW financial piuttosto che findomestic etc...) si può anche chiedere un prestito personale al proprio istituto di credito o allo stato se sei dipendente pubblico, sovente con tassi più vantaggiosi. P.S. la vera cosa INDEGNA sono le carte revolving, tipo ai tempi carta Aura...col 18,40% di interesse, ora anche superiore...veramente ai limiti dell'usura come concetto, se potete evitate SEMPRE di utilizzare metodi di pagamento revolving... |
Phill-R6@: riguardo ai beni finanziati devi fare una precisazione: se una persona volesse un finanziamento per spese alimentari o scolastiche vorrebbe anche dire che non ha disponibilità nè garanzie quindi non credo che nessuno lo concederebbe, mentre per beni futili e inutili il finanziamento viene chiesto solitamente per altre ragioni da persone sicure e solventi e quindi finanziabili. Per il resto sono pienamente d' accordo.
|
quotone integrale
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©