![]() |
Scusate sono in dificoltà a postare le foto, piano piano ci arrivo.
|
No, non si vede nulla
|
Romargi: il regolatore costa circa 200,00 €. Per montarlo praticamente zero. Se hai allungato la garanzia 190,00 € eventualmente ti risponderà Bmw, bene a sapersi quindi Bmw vuole 190,00 € per un anno di estensione. Come dici è eventualmente rimanere a piedi in cima a qualche passo alpino o peggio in giro per l'Europa la "rogna". Il punto è che non si può fare una diagnosi, come per la batteria, quando ti lascia ti lascia e basta. In ogni caso come dicevo non è sicuro al cento che si bruci per forza magari ci fai 100.000 Km. senza problemi ma nel dubbio io ho rinunciato magari a qualche altro accessorio e ho speso in questo.
Da precisare che il problema alternatore fino al bialbero non esisteva perché l'alternatore era esterno di tipo automobilistico senza dubbio robusto e con un sistema di regolazione diverso e di potenza inferiore. Inoltre la sua eventuale sostituzione era un gioco da ragazzi. |
Quote:
|
Se rimani a piedi, hai in tasca una tesserina di pkastica, e per CINQUE anni ti vengono a recuperare GRATIS on the road.
Se poi si dovesse romper uno statore (stesso tipo di funzionamento di quello della mia Africa Twin del 1998, e ZERO PROBLEMI ZERO!!!) ci penseremo! Certo che smontare una moto, a prescindere e sostituirne un "pezzo" preventivamente senza guasti, mi sembra proprio andarsela a cercare, no? In percentuale, fra 1200GS, 1200GSA, 800GS ed 800GSA, in quanti sono rimasti a piedi per questa avaria? Su un parco moto di quante CENTINAIA di MIGLIAIA circolanti? Personalmente avrei più paura per una saldatura "fredda" in un faro a l.e.d. che per altro. Ognuno poi, si puó scegliere la sua migliore sfiga... Magari bucare in germania, dove NON ti riparano il pneus coi funghetti e cambiano la copertura ex novo! BUONA STRADA! |
le altre moto bmw 4 e 6 cilindri che sistema adottano ?
|
Max
Forse confondi: per fare la modifica non si deve smontare niente se non il regolatore stesso: due vitine M5x30mm. impronta torx, staccare i connettori nero CC e grigio CA, riattaccarli nel nuovo regolatore. Un quarto d'ora lo perdi a fare una piccola modifica al regolatore e per preparare il posto visto che è più grosso dell'originale. l'unico inghippo può essere il prezzo che si aggira intorno ai 200,00€ |
Quindi niente grossi lavori preventivi. Il grosso lavoro lo trovi da fare se lo statore si brucia.
Ripeto il problema esiste solo con il motore boxer Lc. Anche sull'800 cambiare lo statore nel caso si brucia è molto più semplice in tempo lavoro e attrezzatura necessaria. |
Come già detto il problema non è nuovo neppure alle giapponesi, ma nel nostro caso Boxer Lc l'intervento per la riparazione diventa importante ed evitarlo se possibile secondo me non è male. Ripeto, secondo me, ognuno la pensa e fa come vuole, io volevo solo postare una notizia e a qualcuno può interessare conoscere qualcosa in più sulla propria moto.
|
lo Schindelgen è l'SH 847 AA ?
posta delle foto per cortesia , mi interessa, altrimenti mandale a deniskk@tiscali.it grazie mille |
I giapponesi sono arrivati prima a trovare al soluzione cioè di applicare la tecnologia Mofset a Schift sui regolatori di tensione e se ne sono fatti costruire dalla Schindelgen uno a doc per la sopra menzionata Vstrom 1000 Susuki. Probabilmente BMW non può acquistare questo oggetto dalla Schindelgen perchè Suzuchi avrà messo dei paletti.Questa è una mia ipotesi e a quel punto hanno montato comunque un ottimo prodotto rispetto a quelli usati in precedenza ma che comunque ha i sui difetti congeniti cioè lavora ancora a Schunt.
Tanti sono a conoscenza del SH 775 usato moltissimo per modifiche anche su Aprilia per esempio. L'SH 775 è esattamente uguale in dimensioni al nostro FH 20 AA ma per il nostro caso sarebbe sottodimensionato e il rischio sarebbe che a bruciarsi sarebbe il regolatore stesso. In più usando i regolatori di nuova concezione non si butta energia al vento: 600Watt quando si viaggia a pieni giri buttati in calore non sono molti ma comunque se si possono recuperare tradotti in circa 1 CV in più a disposizione per le ruote non fanno male a nessuno. |
Esattamente denis, le foto l'ho postate sopra e mi sembra che si vedano. Lo puoi acquistare come ricambio originale Susuki il codice suzuki l'ho postato sopra. Si trova anche alla Polaris: anche loro utilizzano questi regolatori. Si trova da acquistare anche su siti europei ma attenzione che sono dei cloni e non solo SH 847 della Schidelgen unico marchio sicuro e collaudato usato dalle più grandi case costruttrici tipo appunto Suzuchi,BMW, Polaris e molti alrtri.
Lo riconosci dal logo che sull'originale è sempre stampato sull'alluminio del prodotto |
Con soluzioni più o meno simili su tutte le moto con frizione a bagno d'olio hanno l'alternatore interno e il problema della regolazione è lo stesso.
Ora regolare una potenza di 100/200 W. degli alternatori di un tempo era una cosa, ma gestirne 500/600 W sulle nuove moto è diverso e gli isolamenti dei conduttori degli statori non resistono alle temperature a cui arrivano che superano i cento gradi cent. ed in più con ventilazione inesistente o insufficente. Per esempio ma questo non è un problema di temperatura: sulle superbike si verifica che i regolatori montati di serie tipo il nostro non riescono a star dietro ai 13/15 mila giri del motore e fanno salire la tensione bruciando tutto statore centraline ecc. Chi modifica le mappature sulle sportive sa bene di questo problema. Voglio dire non stò parlando di cose fantasiose ma il problema della regolazione della tensione dell'alternatore sulle moto esiste e come |
Sui boxer fino al 2011 cioè fino alla bialbero l'ultima ma proprio l'ultima cosa a cui pensare era la rottura dell'alternatore: di tipo automobilistico ed esterno con regolazine diversa. L'unica accortezza era verficare che la cinghia sia stata in buono stato.
Sul bicilindrico parallelo 800 invece il problema c'era ma la sostituzione eventuale dello statore non dava grosse preoccupazioni. Ancora all'oggi sulle 800 il problema esiste perchè montano ancora il regolatore Schunt. |
Quote:
|
Comunque, a prescindere, BrTom ti ringrazio per la competenza e la conoscenza dell'argomento dimostrata, ma se tu riuscissi a caricare queste benedette foto, in modo che ci se ne possa fare un'idea, non sarebbe male
:!::!::!::!: |
Si bidera: le foto non ci riesco a metterle o almeno più di tre niente da fare perché sono un C1 cioè ancora troppo piccolo e devo ancora acquisire i colori/gradi necessari per dire ma mia sul forum. Ho già chiesto ad un veterano e moderatore quale Managdalum che gentilmente mi ha risposto e mi ha esposto come è la situazione.
Le foto del regolatore si dovrebbero vedere però nella prima pagina della discussione. Se vuoi mi lasci la mail anche con MP e te le mando |
A parte il doverlo adattare fisicamente , lato cablaggi
questo regolatore è perfettamente compatibile con l'originale o bisogna tagliare/Saldare e rifare i connettori ? ciao |
E perfettamente compatibile basta staccare i connettori e inserirli sull' SH 847 da quel punto di vista è identico nessuna modifica elettrica. Devi segare le asole dei fori che sporgono dalla sagoma ma i fori gli utilizzi lo stesso. A questo punto bisogna tagliare un pezzettino di plastica sotto nell'alloggiamento del regolatore per allargare in tutta lunghezza così ci sta senza problemi il nuovo SH 847. A spigarlo è più difficile che farlo. in un quarto d'ora smonti modifichi e rimonti tutto. Chiaro un po' di manualità ci vuole se no lo si deve far fare a chi samanetta un po'.
Con il Dremel e relativo cavo flessibile diventa veramente facile e veloce da fare. Io stesso a prima vista ero spiazzato ma poi in un attimo ho capito cosa fare e ripeto e facilissimo montarlo. |
Chiarissimo
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©