Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Allarga la traiettoria in curva (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=452281)

fabiogst 19-02-2016 17:12

Rispondendo a Vito 64 volevo specificare che essendo alto 1,83 ho preso la sella alta, che ho gia' provveduto a far imbottire nella parte posteriore x tenermi il piu' vicino al sebatoio e la situazione, in questo modo, era gia' migliorata parecchio.
Quando avevo provato la moto del concessionario avevo avuto subito la sensazione che allargasse ma avevo attribuito il diffetto alle gomme in quanto, essendo state utilizzate prevalentemente in citta' per i test, erano quadrate.....
Quando ho ritirato la moto, con gomme metzeler nuove, la sensazione era sparita, salvo ricomparire, sempre piu' forte, con il passare dei km, con il consumarsi delle gomme. Ho constatato che quando si arriva a circa meta' della vita del pneumatico iniziano i problemi.....ho provato diverse gomme e diverse pressioni....mi sembra di aver raggiunto il compromesso migliore con la dunlop sportsmart 2 con pressioni 2.4 ant e 2.4 post (con le metzeler andavano bene 2,4 ant e 2,8 post). La controindicazione e' che con un treno percorro 2500/2700 km e che quindi si spende piu' di gomme che di benzina.....in ogni caso, raggiunti i 1500 km si inizia a sentire la tendenza ad allargare, anche se meno che con altre gomme....
Ikaro mi dici che gomme hai e che pressioni usi?

VITO54 19-02-2016 20:32

Io l'ho appena presa, pertanto, non ho ancora avuto modo di vedere come va con le gomme consumate.
Anche a me piacciono le Dunlop anche perchè hanno un rendimento costante quando si consumano.
Monto le D211 GP Racer sia sull'RSV4 che sulla SD con pressioni su strada di 2,1 ed 1,4 (come, peraltro, suggerisce la Dunlop).
In pista, ovviamente, più basse.
Per il consumo evidentemente non lesini a ruotare la manopola destra.
Inoltre, avete delle strade meglio delle piste.
Sono venuto qualche volta ed è una giostra.
Non scenderesti più.
Di sicuro non aiutano a risparmiare gomme e benzina.

ikaro11 20-02-2016 09:33

io monto di serie le metzeler z8 e li tengo come pressione a 2,4 quella anteriore e 2,6 quella posteriore, se viaggio in coppia 0,2 in più la posteriore, ribadisco la totale assenza di allargamento di traettoria (almeno per il mio punto di vista)
sono basso 168 cm e ho la sella standard cioè 790 cm.

salvo_old 20-02-2016 17:46

Monto metzeler z8 con pressione a 2,4 quella anteriore e 2,8 quella posteriore.
Senza ESA con settaggio medio (passeggero + valigie).
Non noto alcun allargamento di traettoria.
Mai avuta una moto così equilibrata !!!!!!

robgeb 05-03-2016 17:07

Dopo un mesetto che la guido confermo che la moto va guidata come una tipica BMW: non curva come le altre moto bensì vuole essere scesa in piega, ma a vantaggio ha che grazie ad una perfetta equilibratura e al baricentro basso scende con una leggerezza e una semplicità disarmanti. Basta imparare a guidarla insomma.
Se si entra in curva senza piegare il giusto, lei va dritta. Se si piega come lei vuole essere piegata, chiude la curva precisa come nessun'altra.

nicola66 05-03-2016 17:37

cioè per fare le stesse traiettorie di moto simili va inclinata di +?

un vantaggio.

ma è tipico di tutte le R

robgeb 05-03-2016 20:49

Esatto!

All'inizio bisogna farci l'abitudine ma poi va che è una favola. Specie quando si scende da moto jap la differenza in piega si avverte.

orestesera 15-03-2016 19:59

Io non mi sono accorto di questo allargamento.. la moto pare anche a me molto molto piu equilibrata di tante altre che ho avuto e provato, ma cmq per risolvere il dubbio si potrebbe sempre chiedere un parere a qualche tester tipo stefano cordara o altri "con le palle"! O a qualcuno che sia libero di manifestare la propria opinione senza essere costrinto tra le grinfie del marchio... (perche sicuramente qualcuno dira' che i tester non sono obiettivi perche sono profumatamente pagati dalle case motoristiche..ma non e' sempre vero). Saluti

fabiogst 02-04-2016 12:24

R I S O L T O
fermo restando che secondo me la moto "originale" in curva allarga, eseguendo le varie modifiche ho commesso un errore a cui ho rimediato.....adesso la moto è perfetta....
riepilogo delle operazioni:
caricata la sospensione posteriore (sosp. ESA) persona sola + valigie
montato gomme sportive
snellito i fianchi della sella per poter inclinare meglio il busto all'interno della curva
sfilati gli steli anteriori di 6mm
risultato: la moto chiudeva le traiettorie ma dava l'impressione di cadere all'interno della curva....
Ragionando ho capito che il problema di chiusura della curva era risolto...ma perchè avevo la sensazione che cadesse? se riportavo la forcella alla posizione originale avrebbe riallargato.....ho quindi rifatto come in origine la sella alta (per fortuna avevo le fette di gomma piuma asportate)....adesso risulta piatta.....
Magicamente la sensazione di caduta all'interno è svanita...praticamente succedeva che, avendo svasato i fianchi della sella, in curva il baricentro del corpo scendeva e mi portava dietro la moto....certo io la modifica alla sella l'ho fatta prima di toccare la ciclistica perchè ritengo che questa sia sempre l'ultima cosa da fare ma la somma dei due interventi non andava bene..
Ho percorso oramai 12.000 Km e da 1500 posso asserire di aver risolto...
Quindi ricapitolando:
Persona sola + Valigie OK
Gomme sportive OK
forcella sfilata di 6mm OK
Grazie a tutti per la collaborazione e.....buon divertimento con una moto finalmente SUPER EQUILIBRATA
Fabio

pippo68 02-04-2016 14:11

Mancano dei dati fondamentali. .........peso pilota,
Gomme sportive quali ed un che mescola....
mm di sella asportati
Ed infine...... .capacità di guida del pilota........in quanto giri al Mugello?

managdalum 02-04-2016 23:51

e poi ...
ha la toppa di Capo Nord?

ghima 06-04-2016 07:56

allora curva o no sta moto????

cmq penso sia anche il frutto del cambio di ciclistica..
il telelever rendeva tutti dei maghi del manubrio..

ikaro11 06-04-2016 10:25

non sono d'accordo con chi dice che allarga la traettoria (ammeno che non si tratta di un caso particolare per qualche motivo particolare) secondo la mia modestissima esperienza trentennale in fatto di moto e di guida questa moto ha una ciclistica molto equilibrata, oserei dire estremamente neutra, in poche parole per il genere di moto in questione non si potrebbe chiedere di meglio.

Niko1982 06-04-2016 15:16

Già percorsi quasi 4.000 km, mai notato questo difetto anzi.... mai allargato in curva, mette le gomme esattamente dove dico io ed in generale mi ci trovo davvero bene!!

Lucavolvo 23-05-2016 08:52

L'ho presa da poco, ho fatto meno di 1000 km....
Anche per me allarga un po' ..... Proverò a settare l'ESA pilota+bagagli ma vorrei anche cambiare gomme perché le Pilot Road non mi danno grande confidenza.
Fabiogst,
Che gomme hai scelto alla fine? A che pressioni le tieni?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicoambro 27-09-2016 18:18

Ciao, anch' io ho riscontrato lo stesso problema ma quando mi è stata data la moto di cortesia per il tagliando ( una uguale alla mia r1200r 2015) ho sentito che la moto in prestito era più neutra nelle curve e secondo me sono le gomme che erano diverse dalle mie...

Zel 27-09-2016 18:35

Quote:

Originariamente inviata da fabiogst (Messaggio 8884118)
sfilando gli steli, seppur di soli 6 mm, aumenta la forza di spinta con la quale devi agire sul manubrio e, nelle curve molto strette e quindi lente, hai una maggior sensazione di caduta della moto verso l'interno....insomma un compromesso....x farla girare perdi molto in stabilità....

solitamente con quelle precedenti dove andava il mio sguardo la moto seguiva, con questa no, lo sguardo va nella linea corretta mentre la moto allarga per gli affari suoi....

strano che la perfetta diagnosi di cui sopra si accompagni con questo provvedimento.
le moto non scarrocciano per le avancorse. una riduzione di avancorsa rende la percorrenza sia più laboriosa che meno precisa, i benefici che senti con questa manovra vengono solo dall'angolo effettivo del cannotto che, quello sì, se potesse essere zero sarebbe tutto vantaggio, dopodiché purtroppo bisognerebbe avere pali da 70 in frenata...
tutte le moto destinate ad altissime prestazioni dinamiche hanno avancorse mai troppo scarse, sia in rapporto sia all'angolo di cannotto, sia al passo. è una delle più perniciose leggende metropolitane.

fabiogst 30-10-2016 20:41

Buonasera a tutti
Dopo circa 6 mesi e altri 15000 km percorsi (in un anno sono a quota 27.000) ho avuto modo di approfondire ulteriormente la problematica di allargamento delle traittorie….
Come ho già scritto avevo risolto sfilando gli steli di 6mm, settando l’ESA posteriore con PILOTA + BAGAGLI e utilizzando della gomme sportive, seppur stradali (Dunlop Sprtsmat 2)……
Tutto ok….equilibrio trovato….l’unico problema era il consumo delle gomme (la posteriore durava da 1900 Km a 2500 Km a seconda dell’utilizzo) che mi portava, visto i km percorsi mensilmente, ad accendere un mutuo dal gommista…..
Ho quindi cambiato tipo di gomma…ho montato le Dunlop Roadsmart III…..
Queste gomme, dalla presentazione, sembravano nascere per questo tipo di moto…..
Impressioni e regolazioni: come ha scritto Nicoambro le gomme, nonché il loro consumo, influiscono non poco nelle reazioni della ciclistica di questa moto….non appena montate mi sono reso conto che la moto chiudeva velocemente le traiettorie e che ripresentava la fastidiosa sensazione di chiudere l’anteriore in curva e quindi di dare la sensazione di caduta verso l’interno…..ho quindi riportato progressivamente la sospensione anteriore verso la sua posizione originale….la moto ha continuato a chiudere bene le curve ma la sensazione di caduta verso l’interno della curva non è sparita del tutto…..per cercare di risolvere ho dapprima usato pressioni inferiori a quelle indicate dalla BMW, ma con scarsi risultati ed in più si perdeva la leggerezza dello sterzo, caratteristica molto bella di queste gomme…dopo due treni di gomme del tipo standard (come consigliato dalla Dunlop per la ns. moto, con risposta ad una mia mail), ho provato a montare al posteriore il Roadsmart III SP (con una tela in meno)….ho letto che durante un test questa gomma era stata usata con una Kawasaki 800 ed andava bene, confrontati i pesi delle due moto ho visto che erano simili…e allora perché non provarla???? Tra l’altro approfondendo la problematica ho poi capito che la gomma “standard” nasce per moto molto pesanti che hanno un utilizzo prevalente in coppia, con valigie e in autostrada, quindi a velocità elevate…..per un utilizzo come il mio e cioè prevalentemente da solo (anche se ogni tanto un giretto con la zavorrina si fa) e percorsi con curve poteva andare bene anche la SP…..
Ho quindi montato al posteriore la Roadsmart III SP…la situazione è molto migliorata, evidentemente spalmandosi maggiormente evita la sensazione di caduta verso l’interno che dava la precedente gomma e in più la sospensione non saltella più come con la “normale” copiando quindi meglio le asperità della strada …
Con la standard ho percorso 6000km al posteriore, l’anteriore seppur ancora buono è stato sostituito in contemporanea, con la sp ancora non so perché ci ho percorso solo 1000Km.
Sperando che questa nota possa essere utile a chi sta accusando la stessa problematica di allargamento delle traiettorie vi saluto tutti cordialmente

augusto 31-10-2016 16:53

Moooolto utile. Grazie

Niko1982 29-12-2016 14:58

Beh, senza dubbio una testimonianza utile a molti! ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©