Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Mantenitore di carica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=452203)

ipotenus 09-01-2018 01:45

Ha senso un mantenitore che costa come un paio di batterie?

Al limite, una roba tipo questa potrebbe essere più versatile:
https://www.amazon.it/Suaoki-Caricab...abatterie+auto

Altrimenti, per chi ha proprio la tendenza a rimanere a piedi a causa della batteria, ci sono accessori che oltre a ricaricare il cellulare, l'interfono dei caschi e tutto ciò che si alimenta via USB, fanno anche ripartire la moto:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1

Il costo di questi due oggetti insieme, è pari a 2/3 di quello del mantenitore BMW che tra le altre cose, potrebbe anche non funzionare con un altra moto:
https://www.amazon.it/BMW-Caricabatt.../dp/B01F7GROW8

Capisco anche la comodità di utilizzare la "presa dell'accendino" ma sinceramente, del CanBus me ne frego, niente è meglio che alimentare direttamente la batteria.

Oppure sbaglio e c'è qualcosa che mi sfugge?

nio974 09-01-2018 03:01

Ma che ti sfugge...non fà una piega.Sono anni che uso quello Lidl direttamente sulla batteria e...mai cambiato una batteria.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Francesco1251170 09-01-2018 07:45

Ipotenus, nio974, non è cosi semplice, state attenti: i mantenitori di carica e i caricabatterie erogano una tensione di carica variabile, attestandosi al massimo in certe condizioni. Prima di avere la BMW avevo un ottimo mantenitore di una marca relativamente nota. Prima di usarlo ho parlato a lungo con un ingengere dell assistenza tecnica del costruttore de mantenitore che ha consultato il libretto di uso della RT on line, ha verificato che il loro mantenitore arriva a erogare 14,8 mentre per la RT la BMW da un limite inferiore e allora con molta onestà mi ha detto di non usarlo e che nella loro gamma non c’era ancora una versione idonea (poi abbiamo visto su altra scheda tecnica che va bene per la mia auto). Tanto premesso suggerisco di non andare a caso: verificate le specifiche de mantenitore e che sia compatibile con la tensione massima prevista dalla BMW. Il fatto che non sia successo mulla non è indicativo, viol dire che la batteria per ora è sempre stata trovata in condizioni da non richiedere la massima tensione. Una tensione eccessiva potrebbe creare danni seri all’impianto elettrico anche se il mantenitore è attaccato direttamente alla batteria.

bubu 09-01-2018 07:49

Io alla RT 2015 ho collegato il manutentore grigio (in utilizzo da diversi anni con varie moto BMW) e al momento non mi ha dato malfunzionamenti.

ipotenus 09-01-2018 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Francesco1251170 (Messaggio 9693378)
Una tensione eccessiva potrebbe creare danni seri all’impianto elettrico anche se il mantenitore è attaccato direttamente alla batteria.

Francesco, perdonami, questo escluderei che possa succedere.

E comunque, se esiste la possibilità che un sistema di ricarica danneggiandosi dovesse caricare la batteria con una tensione superiore ai 14.4 Volt che genera l'impianto elettrico della LC (come qualunque altro mezzo che non sia a 6 V.), non mi sentirei di certo più garantito dal dispositivo di BMW.
Semmai anzi il contrario, visto che questo si collega direttamente all'impianto elettrico che normalmente non è affatto progettato per caricare una batteria (è per questo che si parla di mantenitore ed è per questo che con un mezzo funziona e con un altro no).

Ma di fatto, se un apparecchio di questi si guasta, magari eroga meno corrente e non aumenta il voltaggio.
Tra l'altro, se veramente l'impianto fosse così delicato, saremmo costantemente a piedi.

La verità è che non è affatto così, altrimenti dovremmo tremare ogni volta che ci troviamo nella necessità di utilizzare uno starter d'emergenza, avviare con i cavi da un altro mezzo (o usare il nostro per avviarne un altro) e perfino sostituire la batteria potrebbe diventare un problema non sapendo come è stata caricata dell'elettrauto.
Anzi, a ben pensarci sarebbe bene anche non dare troppo gas, l'eccesso di corrente potrebbe fare danni.

Tutto questo in una moto che ha manopole e sella riscaldate, che generano picchi di assorbimento che farebbero saltare il salvavita di un impianto elettrico casalingo.

Ovviamente la mia è solo un'opinione, ma in definitiva credo che il fatto che vada comodamente collegato alla presa dedicata, sia l'unico vero vantaggio del manitentore di BMW.
Questo va benissimo, chi ce l'ha, se lo tenga.
Chi invece pensa di poter sopravvivere al disagio di dover accedere alla batteria, può fare tantissime altre scelte, magari anche più versatili ed economiche.

mariold 09-01-2018 18:47

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 9693857)

Tutto questo in una moto che ha manopole e sella riscaldate, che generano picchi di assorbimento che farebbero saltare il salvavita di un impianto elettrico casalingo.

Il "salvavita" è un interruttore differenziale, tarato solitamente su 30mA e che normalmente non salta per eccessivo assorbimento di corrente, ma per differenza di quantità di corrente (30mA) che attraversa i due conduttori che la tasportano, solitamente fase e neutro.

E penso anche che le manopole riscaldate non assorbano molta corrente, come anche la sella riscaldata, almeno a guardare la sezione dei fili che la collegano all'impianto elettrico.

Francesco1251170 09-01-2018 21:20

Ipotenus, mi sono ri-incuriosito e sono andato a rileggermi la corrispondenza con il produttore del caricabatterie: mi specificavano che i loro caricabatterie arrivano a erogare anche 16V se la batteria molto scarica della moto lo richiede, per questo i costruttori di moto e auto certificano solo alcuni caricabatterie prodotti da terzi come compatibili (es l’Optimate 5 per BMW Motorrad canbus, se l’avessi visto non aveei comprato l’originale, costa molto meno e ha piu funzioni). Infatti il libretto d’uso della RT LC dice di non caricare mai batterie scariche (tensione <9V) lasciandole a bordo ma di staccarle dal veicolo e di non usare caricabatterie di terzi con la batteria istallata sulla moto. In sisntesi, data la quantità di centraline e processori della RT credo sia piu prudente seguire l’indicazione anche se magari in tutta la vita del veicolo le condizioni di batteria scarica a livello critico non si dovessero poi verificare mai e quindi anche un caricabatterie selvaggio cinese avrebbe fatto la sua figura senza rischi.

ipotenus 09-01-2018 22:45

Mariold, e' chiaro che si trattava di un iperbole.
Comunque, visto che ci siamo, facciamo due conti anche se in modalità spannometrica.

Manopole riscaldate commerciali, assorbono anche 4/5 ampere se impostate al massimo.
Presumo che la sella faccia almeno altrettanto e bisogna sommare passeggero e pilota.
Abbondiamo, facciamo 20 ampere complessivi, che moltiplicati per 14.4 V. , fanno 288 Watt.

Hai ragione, non si tratta di assorbimenti in grado di mettere in crisi un impianto domestico ma che, soprattutto se sommati a tutto il resto (pensiamo solo al motorino di avviamento) possono raggiungere un assorbimento davvero ragguardevole.

I caricatori dei quali parliamo invece, difficilmente riescono ad erogare 4 ampere a 12V, per un totale di 48 Watt e quindi direttamente, farebbero fatica ad alimentare una singola manopola riscaldata.
Non per nulla, ci mettono 12 ore a rimettere in sesto una batteria mezza scarica.

Questo per chiarire il fatto che l'impianto della moto, deve essere in grado di gestire un amperaggio molto maggiore di quello fornito da questi apparecchi.

ipotenus 09-01-2018 23:18

Francesco, hai ragione, ma qui stiamo parlando di mantenere una batteria efficiente per i periodi durante i quali il mezzo è fermo (mantenitore).
Diverso è ricaricare una batteria da zero, operazione che comunque andrebbe effettuata staccandola dal mezzo.

Per esempio, il caricatore/mantenitore al primo link che ho postato, esegue la ricarica in 8 fasi differenti che dipendono dallo stato della batteria. Solo l'ultima di queste e di mantenimento:
https://images-na.ssl-images-amazon....CL._SX522_.jpg

mariold 10-01-2018 11:07

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 9694116)
..........

Questo per chiarire il fatto che l'impianto della moto, deve essere in grado di gestire un amperaggio molto maggiore di quello fornito da questi apparecchi.

Il problema non esiste se si stacca la batteria dall'impianto della moto.
Al limite se il caricatbatt. eroga una tensione troppo alta fa fuori la batteria a basta (tenere attaccato un mantenitore che eroga più di 14,4V su una batt al piombo già carica non è salutare per la batteria)
Io non conosco l'impianto a bordo delle BMW ne so se le centraline sono protette da tensioni superiori a quella nominale o se sopportano senza problemi tensioni superiori. E siccome non lo so ho preso un mantenitore BMW, che fra laltro funziona veramente bene a prescindere.
Il problema dei mantenitori non è la corrente erogata, perché solitamente sono tutti limitati (una batteria andrebbe caricata con una corrente che non dovrebbe superare il 10% della nominale/ora), il problema, con tutta l'elettronica che c'è oggi a bordo, è la tensione di carica.
Ho misurato il caricabatt della Lidl che ho comprato qualche anno fa e ho visto picchi di 17V, potrebbe non succedere nulla perché, come ho scritto sopra, non so come sono fatti i circuiti BMW, ma ho speso 21000 euro per comprare una moto, 100 euro in più o in meno... :)

dEUS 11-01-2018 08:46

Sulla RS 2016 LC uso un Tecmate Optimate 4 can bus e funziona senza problemi allacciato alla presa canbus.

teofrasto 26-01-2018 18:10

Quantocosta, oggi, il caricatore BMW?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

r1200gssr 26-01-2018 18:14

Mantenitore di carica
 
Circa 90€ scontato dal conce


Fabry

kabur 26-01-2018 18:49

Con quella cifra ricomprerei un"altro CTEK e lo uso per tutto !!!

mariold 26-01-2018 21:00

Tutto in che senso?

japoswim 27-01-2018 09:23

per tutto penso intenda per qualsiasi genere di batteria: auto,moto,scooter,camper, antifurti domestici vari...

kabur 27-01-2018 09:59

Proprio cosi......quello BMW é dedicato solo alla moto ❕ Come ho detto io c é l ho attaccato direttamente alla batteria, e problemi 0 . Anche nei saloni hanno tutti quello , io c é l ho da 10 anni , sempre andato benissimo.

mariold 27-01-2018 11:05

A ok, capito, grazie.

P.S.
Che il mantenitore BMW, quantomeno l'ultimo modello, sia dedicato solo alle moto BMW non è proprio vero.
Va benissimo per le moto di qualsiasi marca e in generale per tutte le batterie da 12V al piombo, auto comprese.

r1200gssr 27-01-2018 11:13

Mantenitore di carica
 
Certamente, va bene per tutte le batterie auto/moto e in più ha, per le moto bmw, la comodità di sfruttare la presa din di bordo, senza smontare niente per raggiungere la batteria quando c’è necessità di caricarla o metterla in mantenimento


Fabry

kabur 27-01-2018 16:07

A bè allora buono anche lui.......siccome non l"ho mai visto (dal vero) pensavo fosse solo per moto !!! Con presa diretta !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©