Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Qualcuno ha mai montato il /50 al posteriore?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=452132)

Abbomba 16-02-2016 11:46

Ragazzi, scusate ancora, ma vi ribadisco che non è così.
Se non è indicato espressamente, la pressione indicata sul manualetto si riferisce a tutte le condizioni di utilizzo (la pista resta un altro mondo e, a volte, solo per la pista, sono i costruttori di pneumatici ad indicare la pressione corretta).

Poi ognuno fa quello che vuole, ed è anche bello parlarne. ;)

Paolo Grandi 16-02-2016 13:00

Sulla mia Ninja è indicato solo il classico 2.5 ant. - 2.9 post.

Se ti vuoi divertire a guidarla con queste pressioni e magari con delle Dunlop sotto, accomodati (su quella di un altro, però... :lol: ).

Sulla mia RT (del 1999) le pressioni di cui sopra si riferiscono al pieno carico.

Da solo è indicato 2.2 - 2.5. Pressioni che potevano andare anche bene negli anni '90 con qui pneumatici di legno, ma che con le gomme attuali, vuol dire bruciarle in 5.000 km.

Per cui, IMHO, quanto prescrive il costruttore è puramente indicativo. Da lì ci si dovrebbe muovere in base alle caratteristiche della gomma e delle proprie esigenze ;)

Abbomba 16-02-2016 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 8887175)
Per cui, IMHO, quanto prescrive il costruttore è puramente indicativo. Da lì ci si dovrebbe muovere in base alle caratteristiche della gomma e delle proprie esigenze ;)

Daccordissimo sul fatto che ognuno si muove in base alle proprie esigenze:thumbrig:, ma sul fatto che quanto prescrive il costruttore sia solo indicativo... beh...:( mi convince meno.

Io con 2,5 e 2,9 mi trovo bene.

Ma che vuol dire IMHO?

pacpeter 16-02-2016 14:54

https://it.wiktionary.org/wiki/IMHO

Abbomba 16-02-2016 16:57

Ok, grazie

walty 63 16-02-2016 18:57

Sarei curioso di sapere se in Germania sia possibile omologare il/55 sul K1200 visto che circolano delle Busa con gommoni da F1. Io mi ero incaponito ma non basta la parcella di un professionista. L' unica via è la richiesta di esemplare unico e molto, ma molto difficilmente otterrai l' omologazione. Tutto grazie all' ottusità della nostra motorizzazione. Vi bastano i danni che fanno le microcar in mano a incoscenti ragazzini? Eppure hanno ritenuto sensato e le hanno omologate ingegneri abilitati.... Comunque si vive lo stesso anche col /50. Io ho risolto lo scorso anno con una fiammante S1000R.

metallo76 17-02-2016 00:21

io ci vivrei benissimo col /50....visto che ce l'ho in garage....:cool::D

Inviato dal mio IdeaTab S6000-F utilizzando Tapatalk

walty 63 17-02-2016 10:19

Metallo, la discussione l'hai aperta tu ed io ti ho dato le mie impressioni in modo esaustivo. Ci sarà un motivo per cui la grande maggioranza dei costruttori ha abbandonato il/50? Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma le regole non le fai tu. Per le pressioni,mi sembra che ti abbia replicato perfettamente Paolo Grandi.

metallo76 17-02-2016 20:17

Beh...io ho replicato il libretto uso e manutenzione...ma quando ho avuto modo di fare 2 pieghe serie ero a 2.6 dietro...
Notavo che anche il 1098 ha il /55
...

inviato dal mio Samsung S6


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©