![]() |
Quote:
I miei amici non mi chiamano più perche ho il tmax non per la piccolina. |
Che poi, x rispondere al nostro amico blogger, i casi son sempre vari.
Io l ho venduta perche non la usavo più. I miei amici con figli non facevano più giri "interessanti ", mia moglie non viene piu con me, io da solo mi annoio... Quando mia figlia sarà più grande e più indipendente la ricomprero', ora preferisco godermi ogni minuto con lei. Son scelte soggettive, l importante è che nulla dia forzato altrimenti prima o poi l insofferenza crea attriti |
come sarebbe che le donne/mamme non hanno hobby!!??
organizzare feste regali cinema organizzare cene (fuori) vacanze parchi giochi parchi acquatici piscina etc..etc.. naturalmente tutto questo x il bene dei bambini:lol: |
Vedo che sono in buona compagnia. ......ahahahahah. .....la gitarella per andare al mototour d'Abruzzo mi è costata il muso per un paio di settimane.......pazienza .....è passata a Garibaldi, è passata anche a lei.......solo che non ti fa godere appieno il momento di relax......
|
Anche a me piace stare col mio bimbo, ma anche andare in moto. E ogni tanto anche bermi una birra.
Adesso invece è un casino tutto. Non mi risulta che pkw abbia figli di meno di due anni, per cui il denominatore comune deve per forza essere la predisposizione della moglie. Sent from my iPhone |
PATERNITÀ e MOTO: compatibili? Come? Spunti di riflessioni per BIKER - PAPA'
Quote:
Vedi io ho un'impresa edile. Le "predisposizioni" nelle abitazioni non sempre sono presenti,però per questo non significa che l'impianto non si possa fare. Bisogna demolire,incassare e ripristinare.quanto demolire dipende dalla complessità dell'impianto e della casa...... Ma fidati che si può fare. Ovviamente il costo lievita in base alla "complessità" :D |
Abbiate fiducia, passera'........;););) Fidatevi....
|
Aprirei dicendo che mio figlio ha 19 anni ed ha sempre visto moto in garage... vero, tempo per lui sempre poco, ma selezionato, a valore aggiunto... ragazzo cresciuto bene, indipendente, autonomo e senza traumi... credo che la differenza in questi casi la faccia la moglie... ma dentro le porte di casa sua ognuno è giustamente sovrano!
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk |
il concetto di "rinuncio volentieri" mi è molto chiaro da quando ho 2 bimbi (4 e quasi 2 anni)
è vero, di rinuncia si tratta, ma per adesso il tempo da dedicare in settimana ai bimbi è talmente poco che nei weekend mi sento in colpa a lasciarli. Certo, vedere la polvere che si accumula sulla moto in garage fa male, ma quelle poche volte che la uso me la godo in pieno. Benedico chi ha inventato le "Mucche Insonni" :D:D perché girando di notte non faccio torto a nessuno, e per il resto mi limito a qualche girello sporadico organizzato last minute Per inciso, mezz'ora fa stavo guardando su youtube video dell'Elefantentreffen perché mi piacerebbe tornarci, ma tra il dire e il fare... |
Mi ritrovo in parecchio di quanto scritto da rsonsini, io sono papà dal 2008, la paternità non ha mai tuttavia influenzato il mio modo di vivere la passione motociclistica, ne ho cambiate 3...:o
Devo dire che sicuramente il tempi disponibile per i giri/weekend fuori è diminuito, avendo solo il weekend da dedicare a tempo pieno alla famiglia. Anche gli amici dei vari gruppi con cui esco chiamano un pò meno ma un uscita al mese riesco ancora a farla. Una cosa è cambiata però negli ultimi tempi, non sò se sono i 50 anni da poco raggiunti oppure il senso di responsabilità nei confronti di mia figlia, però il polso destro è leggermente più moderato. Credo di essere comunque un drogato della moto...non ne posso fare a meno...sono contento la mattina quando vado in ufficio perchè posso guidarla. E comunque mia figlia mi ha chiesto il casco...perchè vuole che l'accompagno a scuola in moto...;) https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...dda73af203.jpg Samsung Note |
Io la moto l'ho sempre usata come mezzo di trasporto "principale", mentre l'auto era un mezzo "residuale".
Ero sempre sulle due ruote e ci giravo per lavoro e per sfizio facendo quasi 30.000 km all'anno. Da quando son diventato papà l'uso "ludico" si è drasticamente ridotto e così pure i Km. La moglie non mi segue più e ormai il :"mi raccomando vai piano" quando esco di casa è divenuto un "saluto standard" .... anche quando vado a piedi o prendo la metro! :lol::lol::lol: Dopo 4 anni quest'estate mi sono concesso nuovamente la partecipazione al "nostro" motoraduno .... "L'Arrosticinentreffen" :D:D Ma credo che ormai viaggi come un tempo non riuscirò più a farne. :confused: |
Credo che ognuno sia un caso a sé, in funzione di molti fattori; per me e mia moglie nel discorso moto + figlio c'è stato sia qualche intoppo che fortuna.
Intoppo perché, usando entrambi la moto e non avendo "supporti esterni" con il figlio piccolo abbiamo smesso di girare; abbiamo provato a fare a turno la mezza giornata in giro, ma non funzionava, e lì è venuto in soccorso il camper. Abbiamo poi provato a portare in moto il pargolo appena ha avuto età e dimensioni accettabili, ma da passeggero si e ci rompeva le scatole non poco. Adesso che invece ha la sua moto, credo un po' come il Franz, ci godiamo la soddisfazione di fare giri o viaggi insieme, ovviamente senza monopolizzarci a vicenda. Unico problema (relativo): con l' arrivo del figlio ci si è arrugginito il polso destro e il numero di fesserie si è quasi azzerato, ma ci divertiamo lo stesso. |
Diciamo che per il primo giro con mio figlio manca ancora un po' di tempo...
Sent from my iPhone |
Io mio figlio lo porto in moto da quando aveva 6 anni.............ho le foto nel profilo..........ora è più cresciutello
|
Un ragazzo che correva con noi (amatorialmente )è diventato padre al martedì e al giovedì sera era in paddock. Alle prove libere del venerdì mattina è caduto e si è rotto un braccio...:D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Vivrò l'ultimo dell'anno toccandomi scaramanticamente.
Comunque secondo me 15 mesi per portarlo in moto sono pochini. Sent from my iPhone |
Mia figlia farà 7 anni a marzo ma è nanetta....ancora non arriva alle pedane
|
... doppio
|
adesso esiste anche il divorzio breve :lol:
mi sembra che più dei figli il problema siano le mogli... p.s. 2 figli, una moglie e pochi chilometri, ma buoni |
Grazie a tutti per i commenti!
Mi fa piacere che questo argomento abbia fatto scaturire le varie discussioni, utili soprattutto a farmi rendere conto di come la nostra passione possa essere compatibile con la paternità. Io sono uno che quando la domenica andava in giro per i passi di montagna, guidavo abbastanza spedito, quindi anche per questo ho scelto la pista. Molti di voi hanno scelto di abbassare il ritmo, altri di andare forte lo stesso ma con più attenzione. Resta il fatto che indipendentemente dall'andatura, in strada ci sono più ostacoli che in pista e questo è una delle situazioni che mi faceva più irrigidire alla guida una volta avuta la bimba. Per il resto condivido con Voi che bisogna stare attenti e che bisogna modulare il polso alle responsabilità che ognuno di noi ha, ma in questo caso non parlavo di voi, che siete tutti molto bravi e attenti alla guida, parlo del contorno, dell'ambiante che ci circonda quando siamo in strada, differente e con più alto rischio rispetto alla pista. Tante teste di ca@@o in giro con la macchina fanno diventare la strada un bel circo. Non voglio parlare di statistiche, quelle lasciamoli a quelli bravi in estimo e matematica, parlo delle persone che conosciamo, delle avventure che ci e li sono capitate in giro. In pista ho visto tanti incidenti, ma per fortuna tutti risolvibili con qualche bestemmia e piccoli/medi infortuni; in strada.... beh... ne ho visti tanti, troppi.... e non parlo di statistiche, parlo di cose che ho visto e vissuto. Comunque, non voglio allarmare nessuno ne tanto meno fare il "padre di famiglia ligio e responsabile al 100%"; voglio solo, ripeto, dare il mio punto di vista, che è un punto di vista come un altro.. Lamps e grazie per la lettura |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©