![]() |
:lol::lol::lol:
|
speriamo che duri nel tempo,e che nessuno lo debba cambiare,in tema di resa devo dire che difficile a oggi trovare di meglio su un mezzo a due ruote,
la tecnologia delle auto sulle moto arriva sempre 10 15 anni dopo,vedi keiless,vedi fari,ecc |
Ok e faro led sia! Mi avete convinto :)
|
Se è come dici tu Romargi,io che ho fatto l'estensione di altri 3 anni sono👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻😁😁😁😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk |
Sulla copertura dell garanzia non so...
Di sicuro ha una durata teorica molto lunga. Anche se è pur sempre una somma di componenti elettrici io sarei tranquillo (anche se ho scelto di non montarlo) |
Quote:
|
La durata di vita del led dipende da due fattori, principalmente:
-esaurimento dei fosfori applicati al diodo per ottenere la luce bianca -corretta dissipazione del calore Come tutti i componenti elettronici allo stato solido il diodo è estremamente sensibile al calore, con un accorciamento anche notevole della sua durata se le temperature di funzionamento eccedono quelle previste in specifica. Nel caso di BMW, mi aspetto che il problema non si ponga, viste anche le dimensioni del dissipatore, per cui mi aspetto durata ben superiore alle 50.000 ore di funzionamento (ci sono led di potenza progettati per durata di 100.000 ore). Con gli anni, potrebbe presentarsi un problema di decadimento dei fosfori e quindi di calo del rendimento (flusso luminoso) che è inevitabile e comunque presente anche nelle alogene. |
resto dell'idea che ci dobbiamo preoccupare della durata di molti altri componenti e accessori prima del faro led XD
|
Quote:
credo che si possa solo ragionare sul piano teorico, e sul piano teorico il led è "circa" eterno per avere una risposta in concreto occorrerà aspettare qualche anno con il precedente gs ho sostituito una lampadina alogena in 50000 km in ogni caso non l'ho montato perchè lo ritengo perfettamente inutile per l'uso che faccio della moto |
Premetto che non ne capisco niente, non sono tecnico e leggo tutti con interesse, ma sulla lunghissima durata del chiederei come mai in auto di diversi marchi, di epoca recente, si notano dei led spenti nelle luci anteriori, posteriori e molto spesso nel terzo stop?
|
Io non l'ho mai notato. Comunque tutto si può guastare, anche i fari allo xeno si possono guastare anzitempo (e lì sono spesso botte da 500-600 euro o più) eppure non mi pare che il fatto abbia condizionato la loro diffusione perché, di massima, sono casi isolati. I principi fisici su cui si basa la tecnologia led (eccitazione di un diodo allo stato solido per ottenere emissioni di sola luce, quindi niente UV-A e UV-B) è intrinsecamente più efficiente di quella utilizzata nelle lampade tradizionali e, soprattutto, non essendoci un filamento di tungsteno che viene portato ad altissima temperatura per ottenere un 5% di luce e un 95% di energia dissipata in calore, se correttamente progettato dura mooooolto di più.
State sereni con il led, durerà quanto la moto stessa se non di più. |
Mah, 500 o 600 euro per una lampada xeno mi sembrano tanti anche dal concessionario ufficiale.
Tran pò una mi salterà nella macchina di sicuro (1 faro me lo hanno cambiato di sanapianta in garanzia dopo 2 anni) e se mi sparano quella cifra vado da un altro. Parlando del vostro faro, il dissipatore è per l'alimentatore, è quello che scalda. E comunque prima di cambiare il led cambierete la ventola, anzi, tra qualche anno lo consiglio ;) |
Quote:
Perché mai cambiare la ventola? Non è quello il componente stressato. |
Francamente durata o non durata alla fine come per tutto ciò che é tecnologia la componente c..o é fondamentale. In ogni caso io ce l'ho ed ha una resa in visibilità (e quindi sicurezza) irrinunciabile!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
La ventola la cambi per sicurezza, è proprio quello il componente stressato, se ti si guasta allora si che poi cambi anche l'alimentatore. |
Comunque fino a 10 anni e diciamo 80 mila km io non ci penserei, o meglio, meglio non pensarci ;)
|
Io dico che 30.000 ore sono sicuramente raggiungibili, il che vuol dire, diciamo ad una media 30 kmh, quanto? 900.000 km percorsi? Non mi pare il caso di preoccuparsi troppo....
|
Il mio eterno :lol: faretto fendinebbia a led è durato 5600Km (o 4 mesi) e l'avrò acceso si e no 4 volte
|
Difettoso allora.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©