![]() |
Quote:
http://imageshack.com/a/img633/3568/yGTw2e.jpg |
Si ma mettiamo caso io metta gli specchietti della lc sulla mia ad aria.. Secondo loro che dovrei fare?
Nulla, riportano l' omologazione, anche se erano destinati ad un altro modello, quindi nel caso della Svizzera come fanno loro a risalire a ciò? Nel caso di Joe qual' è la strada da prendere? Il mio consiglio era quello di presentarsi senza nel caso non ritrovasse l' omologazione, poi li reinstalla successivamente, proprio perché non sarebbero comunque riportati sul libretto (non ne ho mai visto uno ma se fosse uguale o simile a quelli nostri..) |
Fra art. 72 e 78 del CdS, l'elenco dei particolari "sensibili", che non possono essere cambiati è lunghetto
E' più che probabile, se non certo, che uno specchietto della 1200 LC funzioni perfettamente anche se lo si installa su un modello meno recente, come è altrettanto probabile che nessuno faccia storie Però, da un punto di vista strettamente legale, uno specchietto aftermarket oppure nato per altra moto deve essere sottoposto a collaudo, per verificare che assolva perfettamente ai requisiti che di certo erano soddisfatti dal pezzo originale, mentre adesso non si può sapere Ovvero deve essere approvato da chi ha un'autorità riconosciuta per farlo Salvo che il produttore si sia preoccupato di fare lui la trafila, e allora fornisce la documentazione appropriata, per cui non serve alcuna visita e collaudo, basta poter esibire le certificazioni Come ho detto prima, è il caso degli scarichi, che sono particolari piuttosto "presi di mira" dalle FdO, e sappiamo tutti il perché Comunque, se una pattuglia ha dei dubbi, e non potendo verificare con certezza a bordo strada, può benissimo rimandare ad una revisione straordinaria |
390 euro e ritiro del libretto presso una motorizzazione civile mi sembra un po troppo, anche perché l' articolo da te riportato si riferisce a modifiche tecniche e/o strutturali (gomme diverse, telaio segato, moto decatalizzata ecc, scarico spostato dalla sua ubicazione primaria ecc).
Quindi potrebbero fare storie anche per i faretti e i tubolari paramotore presenti su un adv? Sul libretto non è riportato niente, quindi se trovo uno che si è svegliato male non mi darebbe nemmeno il tempo di uscire dalla concessionaria? Altra domanda: se un pezzo viene venduto come "universale" cosa dovrei fare? Io ho sempre saputo (visto con i miei occhi) che deve essere presente la dicitura CE, nient' altro. Temo ci stiamo dilungando in una faccenda troppo incasinato già di suo. Esempio: anni fa mi fermarono con il Cbr e mi fecero 80 euro di verbale per gli specchietti non omologati (più che giusto); delle frecce controllarono la dicitura CE e basta. Tornando al discorso faretti Hella, riportano un' omologazione punzonata sopra presumo, ma non penso esista una certificazione che attesti che quel faretto sia omologato per quella moto specifica; è omologato e basta. |
Torno a dire: dimentichiamo il libretto, che non ha alcuna importanza, non è quello il riferimento
I tubolari paramotore non sono soggetti a nulla, non c'entrano col telaio, né con i freni, né con la potenza del motore, ne niente Sono un'aggiunta ininfluente Casomai è la posizione dei faretti che potrebbe essere sbagliata... non si possono mettere in qualsiasi posizione Comunque, posso essere d'accordo che una multa di 390 € per certe sciocchezze è esagerata, ma è anche vero che c'è gente che non si pone limiti, neanche di semplice buonsenso |
In Italia me ne sono fregato. In Svizzera preferisco essere svizzeramente preciso. Ripeto, la polizei mi ha fermato per una luce di posizione fulminata. Di giorno.
Quando si è ospiti, è bene rispettare le regole della casa. Potrei immatricolare senza, poi installare una volta ottenuto il certificato e fare un collaudo volontario. Qui è molto più semplice che in Italia Inviato via tOpatalk |
I faretti l'unica nota da appuntarsi è che devono sempre essere posizionati SOTTO il faro anabbagliante della moto o dell'auto che sia. Non devono mai superare l'altezza del faro. In nessun caso.
Fatto spiegare in questo momento da un amico della polizia stradale. Infatti nessun faretto di nessuna moto è portato a libretto, neanche le adv bmw hanno riportato qualcosa nel libretto. È chiaro che i faretto devono essere omologati connla scritta CE e messi in nella posizione indicata dalle istruzioni (il più delle volte hanno una freccia rivolta verso il basso che ti suggerisce il verso del montaggio nel vetrino stesso) nella misura in cui si montano in modo diverso e quindi con fascio luminoso falsato dalla errata posizione si è in contrapensione. |
Joe bellissime parole, davvero, la penso come te.. Dovrebbe essere una "legge" dettata dal buonsenso, che sempre più spesso manca.
|
Quote:
|
Beh francamente preferisco un posto dove faretti ammo e quant'altro posso cambiarli ufficialmente con poco sforzo e poca spesa, anziché un posto dove o ti tieni la moto stock o sei in balia del vigile frustrato o del liquidatore assicurativo furbetto.
Poi ognuno ha le sue preferenze eh... Inviato via tOpatalk |
Certificato di omologazione ricevuto da Hella Italia a cui vanno i miei sentiti ringraziamenti.
Inviato via tOpatalk |
Bene! E adesso fai una bella foto e pubblicalo così e' utile per tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©