Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Durata batteria (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447882)

geppo 06-12-2015 21:45

Odissey ! Già usata su altre moto, ottima !!!

carlo07 08-12-2015 19:04

Grazie Grazie....ma le dimensioni della batteria sono simili ? Posso tranquillamente togliere la vecchia ed installare Odissey PC680 ? Non occorrono modifiche particolari ?

Tks

esantic 08-12-2015 21:32

montata sulla RT senza problemi e penso che lo sia anche per la K6

pancomau 09-12-2015 01:08

sulla k6 (ma anche su altre moto) ti potrebbe servire qualche cosa per fare un pò di spessore, perchè le spark e le odissey sono leggermente più piccole di quelle di serie, e quindi i vari sistemi di "bloccaggio" (per la k6 se non ricordo male c'è una plastica che la tiene in posizione premendo da sopra) necessitano di qualcosa appunto che faccia spessore (un pezzo di legno o plastica fa allo scopo).

esantic 09-12-2015 13:26

effettivamente ho spessorato la base con un foglio di gomma

carlo07 09-12-2015 20:13

Va bene mi avete convinto.....ultima domanda , non necessita manutenzione vero ?
E posso usare il carica batterie che uso adesso di mamma BMW ?

c.p.2 10-12-2015 10:07

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 8779633)
sapevatelo..... :(:(

Albio non mi riferivo a nessuno dei tuoi interventi ma all'equazione fatta
da qualcuno e non solo in questo post, che per via dell'elettronica a motore spento la batteria è costretta a consumi straordinari, io ho solo detto che non è vero e che i consumi a motore spento, anche con miriade di elettronica risulta pressochè zero.

albio59 10-12-2015 10:16

Nessun problema ;) ...mi hai dato lo spunto per fare un poco di chiarezza

c.p.2 10-12-2015 10:22

Comunque se vogliamo approfondire con te non sono d'accordo su un punto, che le batteria di una volta erano migliori, no, le batterie di adesso, quelle al gel hanno durate nettamente superiori a qualsiasi batteria... di una volta, diciamo che le battterie di adesso quando arrivano alla fine della vita lo fanno tutto insieme rischiando di lasciarti per strada, al contrario delle vecchie con l'acido e l'acqua distillata che morivano piano piano e davano la possibilità di essere ricaricate più volte... Oggi esiste in verità un problema di qualità e NON direttamente legato al prezzo.

albio59 10-12-2015 18:34

Quote:

Originariamente inviata da c.p.2 (Messaggio 8806212)
non sono d'accordo su un punto, che le batteria di una volta erano migliori, no, le batterie di adesso, quelle al gel hanno durate nettamente superiori a qualsiasi batteria... di una volta,


Oggi esiste in verità un problema di qualità e NON direttamente legato al prezzo.

Scusa ma non ho capito se sono meglio quelle di adesso o quelle di una volta???

Spesso si crea molta confusione e si tende a chiamare tutte le batterie ermetiche “al gel”, ma occorre distinguere con precisione le differenti tecnologie di costruzione di queste batterie:
Per quanto riguarda l’utilizzo nei servizi è più adatta la tecnologia AGM in quanto idonea e meno delicata nel sopportare numerosi cicli di scarica profonda. Questi accumulatori, infatti, sono realizzati al loro interno con piastre di tipo piombo calcio nelle quali è avvolto un materiale assorbente imbevuto di acido; tale tecnologia permette all’elettrolito di evaporare durante la fase di carica e scarica (ossia quando la temperatura all’interno aumenta), al termine della quale le bollicine prodotte si rimescolano con l’acido portando la batteria a mantenere un rendimento efficiente. Gli accumulatori al GEL, invece, sono composti internamente da acido gelatinizzato e da piastre al piombo calcio più delicate perché facilmente danneggiabili nel tempo se caricate e scaricate più volte a causa della differenza di temperatura che viene a generarsi al loro interno provocando la solidificazione del gel; per questa ragione esse sono ritenute più adatte ad un uso tampone (es. gruppi di continuità o altri utilizzatori che raramente richiedono energia), nonostante le alte prestazioni che sono in grado di offrire.

A dire il vero quando ho detto che le batterie di una volta duravano di più mi riferivo al mio lavoro (trasporti pesanti), infatti anni fa cambiavo le batterie ogni 5/7 anni ora quando arrivo a 3/4 posso reputarmi fortunato.
Le batterie delle auto/moto sono diverse ed hanno anche minori sollecitazioni che le permettono di durare di più anche con una qualità "inferiore" i mezzi pesanti invece non montano quelle al gel proprio per la loro delicatezza .

carlo07 10-12-2015 20:39

Non ho capito se posso continuare ad usare il carica batteria che uso di BMW se acquisto Odissey PC680 e se è a manutenzione zero.
Grazie e perdonatemi ma come anticipato per me tutto il resto è arabo

pancomau 11-12-2015 00:57

si, il caricabatterie non cambia per le spark/odissey. Se è un caricabatterie "evoluto" probabilmente ha anche un settaggio specifico per batterie AGM (che significa avere un voltaggio di ricarica leggermente maggiore).
Però funziona bene anche se non ce l'ha.
Peraltro un manutentore batterie "evoluto" della LIDL costa 18 euro ;)

Si, sono senza manutenzione, nel senso che non c'è nulla che un proprietario debba o possa fare oltre a ricaricarle.

carlo07 11-12-2015 11:26

Grazie pancomau ....io ho questo

http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw...ettronico.html

pancomau 11-12-2015 15:10

per chi si volesse fare una cultura sulle batterie... (in inglese)

cobra65 18-12-2015 20:13

Credo che banalmente molto dipenda dai cicli di utilizzo del mezzo... io difficilmente ci faccio meno di 50 km a tratta e non ho mai ucciso una batteria prima dei 5 o 6 anni (periodo massimo di possesso di un veicolo per me) ... e quando li vendo la batteria è sempre ok... unico accorgimento evito le batterie Bosch... Yuasa per le moto e Fiamm o Varta per l'auto.

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

60Luca 04-07-2016 18:28

Sabato vado in garage per per il giretto ma quadro assente , batteria scarica...

Evidentemente ho lasciato le luci accese.

Ho comprato i cavi e fatto partire poi girato un po' diciamo una 50 di km , è sufficiente per una ricarica?

é una batteri alla sua quinta stagione sarà da cambiare?

L'unica cosa che è successa nel reset è un cambiamento di impostazioni:

Esa da normale a confort e consumo anziché temperatura.

Nel caso cambiassi la batteria vado di BMW oppure meglio altre marche?

Grazie.:)

ps: secondo me questo reset le ha fatto bene perché adesso la sento più pronta ed energetica....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©