![]() |
👌...grasssie😀
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Pareri discordanti
Quote:
Serio per un secondo, so che può sembrare gratuitamente offensivo, ma non lo è. Semplicemente opinione personale: le special ricavate dai K sono veramente brutte di solito. Nel senso che quelle venute veramente bene sono brutte e le altre orribili. Poi se uno vuole pure farla divertente... In qualsiasi caso: buona fortuna e buon divertimento. ;) |
"Mica l'ho capita " Pazienza non è grave ..vedi , a mio avviso , a volte si assumono atteggiamenti che non portano da nessuna parte ; ... "serio per un secondo , so che può sembrare offensivo .." Ma per chi ?
Di special su base K ce ne sono di brutte e di belle ...Con la mia mi sto già divertendo , speriamo di continuare anche 'dopo.'...spero di esser stato più chiaro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ROTFL.
E s'incazzano subito. :lol: |
In fondo, ognuno ha la moto che si merita:lol::lol:
P.S. Sono sinceramente dispiaciuto per il triste destino del Kappino(rima non casuale) |
Quote:
Tranquillo finiranno tutte alla pressa perché con le modifiche non omologate che fanno non passano la revisione... Sent from my iPad using Tapatalk |
Minio ) ma va là .. ma per niente!
Tobaldo ) e mi trovi d'accordo! Ognuno ha le moto che si merita ! Non rammaricarti per il Kappino , alla fine non gli ha poi detto così male ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Aggiungo che le special in genere raramente sono belle e guidabili. |
E un po' e ' vero ; ma i K 'di serie ' belli non erano e pare non fossero nemmeno tanto guidabili...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
un voto in più per pressare tutte le K "modificate".
Detto da un possessore. Il K va capito e guidato per quel che è. Una moto progettata 30 anni fa. Quelli che guidano le R del tempo le concepiscono come moto d'epoca, il K invece viene vista come moto "vecchia" e si cerca di "migliorarla" con risultati statisticamente deprimenti (mai vista una K modificata che trovi più bella dell'originale). Se guidata come si guida una moto di pari età, il K ha ancora molto da dire. Fatto fine settimana a parigi, viste moltissime K usate come muli con oltre 150.000km e ancora in giro :) |
Beh , da possessore avresti potuto indicare anche pregi e difetti ! Che poi è quel che chiedeva questo 3D; bella la disquisizione tra R e K di pari periodo ; ma avresti dovuto spiegarmi perché il K è visto come moto vecchia e quindi priva di pregio ; io sono un bmwista dell'ultima ora , ma so che significa usare la moto ; arrivo da Hd , con cui ho macinato poco meno di 100.000 , la moto va benissimo e pur essendo più recente è concettualmente 'antica' almeno come il ns K , eh ho customizzato anche quella...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
LE bmw serie R dopo il 1980 erano completamten alla frutta, veri dinosauri a paragone con la concorrenza. A parte le g/s quelle che piu' erano inadeguate erano le stradali. SI valuto' di sospendere per sempre la produzione di moto. E questa e' storia. Alcuni tecnici si lanciarono nel tentativo di rivoluzionare la questione, proprio come VW che nel 71 si libero' della ingombrante presenza del dinosauro maggiolino uscendo con la prima golf e salvandosi dal fallimento imminente. Era chiaro che bisognava cambiare radicalmente e usci' la serie K. Tra l'altro BMW avrebbe preferito fare un boxer 4 cilindri, ma la honda gold wing li spiazzo completamente nel 76 perche' era porprio quello che avrebbero dovuto fare loro. L'idea del motore tipo K sdraiato fu sperimentata usando su telai sperimentali un motore peugeot da auto che aveva ingombri simili. Di per se l'idea e' razionalissima, originale e intelligente. La disposizione del K consentiva una accessibilita' meccanica impareggiabile.Ed era compatibile col cardano. Le bmw serie k uscite nel 1983 erano certamente moto moderne , concettualmente piu' delle giap, anche se non come prestazioni assolute, ma non volevano concorrere su questo piano. L'estetica era condizionata pesantemente da un motore poco motociclistico, ma a mio avviso erano molto belle e moderne, sopratutto le RS. Le K sostanzialmente traghettarono la casa dai dinosauri alle nuove boxer 4 valvole che vennero un po' di anni dopo. Hanno quindi l'indiscutibile merito di aver riempito un buco di oltre 10 anni. Preparando il rilancio. E veniamo a oggi. Paradossalemtne le R100 e company come quella che io possiedo, son considerate fascinose perche' talmente indietro che anche un esemplare del 1980 sembra piu' una moto del 70 e quindi ha fascino retro', poi il boxer e' tradizione bmw. Le K non sono mai state considerate attinenti alla tradizione bmw un po' come le k di oggi. Ma del tutto ingiustamente visto il ruolo tecnico e anche storico che hanno ricoperto. La bonta' del progetto viene sancita proprio dal fatto che erano talmente moderne che oggi a 30 anni vengono viste come moto vecchie e non d'epoca, perche' sono ancora attuali nell'estetica e nell'uso. E questo per gli amatori del vintage paradossalmente e' un difetto. |
Complimenti aspes, descrizione perfetta. E' dall'83 che sogno un K100...
|
quoto aspes in toto
aggiungo (anzi specifico se lui mi permette) che fare una café o una scrambler partendo da un motore k è quanto di più insensato si possa fare, a casa dell'evidente natura di un motore votato alla razionalità e con impianto automobilistico. Quanto di più lontano appunto dal concetto di moto estrema e aderente all'idea assoluta ed essenziale di motocicletta che dovrebbe essere una special café/scrambler. Sarebbe come cercare di realizzare una rodaster partendo da una passat... |
e' verissimo , e in fondo anche stilisticamente da moto con un motore di estetica tradizionale si puo' estrapolare con buoni risultati una divagazione. Il K resta un esempio quasi unico di una moto che e' un unicum estetico in cui il motore stesso ha una valenza se nel complesso originale, che secondo me era assai ben studiato anche stilisticamente. DI fatto un k100RS ancor oggi esprime una composta eleganza e coerenza stilistica.
SI potrebbe dire uguale di una gold wing, anche qui il motore condiziona la moto . |
Beh, intanto anch'io quoto e ringrazio Aspes . Finalmente un intervento privo di strane elucubrazioni e funerei auspici , ma ricco di notizie curiose ed interessanti . 👍👌Grazie , bravo ! Invece , pur capendo le vs eccezioni, non sono d'accordo sul fatto che la serie k non sia adatta al custom :
1) essendo costruttivamente semplice ma ricca di orpelli è abbastanza facile dargli un look vintage e levargli una pakkata di Kg 2) costa poco e con poco là si trasforma, quindi se il risultato finale non sarà straordinario non si verseranno amare lacrime 3) è relativamente prestazionale e robusta , qualità molto richieste per questo tipo di elaborazioni più che non là guidabilita' Detto questo , se chi l'ha avuta o chi ce l'ha volesse raccontarmi/ci le proprie impressioni .... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
beh,
il sogliola aveva una lato bello http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...083%20%202.jpg era l'altro lato che rovinava tutto :lol: http://www.bmbikes.co.uk/photos/phot...02%20Valve.jpg per me un limite della BMW prima della nuova fase decretata dal Boxer 4V era la ciclistica |
Ahahahaha! Be dai , uno su due può anche essere una buona percentuale ! ...
Io ogni tanto uso l'r 1200 r di mio fratello , qualcuno che ha boxer e sogliola pierebbe fare un raffronto ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Potrebbe..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
era razionale, fare la marmitta anche sul lato destro con tutti i collettori che uscivano a sinistra sarebbe stato un controsenso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©