Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Sensore lineare forcella (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447487)

Z1000R 05-11-2015 07:50

Ovvio che non ne hai mai fatti nei miei confronti, io non ho mai ricamato sopra i tuoi come se tu non avessi scritto nulla. Ripeto, nel link che ho postato c'era già scritto tutto quello che tu poi hai riscritto. E sul tuo post ancora precedente idem, hai riscritto quello che avevo già scritto io. Cmq nessun problema, la mia è una semplice osservazione. A inizio thread avevo chiesto scusa per la mia intromissione, mi scuso nuovamente e me ne vado.

smanettone75 05-11-2015 13:23

Al di là di tutto seguo con interesse l'argomento....
se non ci saranno complicazioni sarà una modifica che intendo fare.
P.s; è anche vero però che aspetto che qualcuno si "sacrifichi "prima ...

pacpeter 05-11-2015 14:49

Ma posso chiedere: serve veramente? Cambia così tanto se c'é nella guida stradale o intendete pista con tempi da piloti veloci?

smanettone75 05-11-2015 15:54

Non credo pacpeter,non rivoluzionerà né cambierà più di tanto la guida, se però decido di spendere dei soldi nella moto li spendo per queste cose e non su quelle estetiche,poi per come tutti gli optional su una auto /moto se non ci sono non è un problema ma se ci sono è bello sapere di poterli usare ed eventualmente trarne benefici.

Cristiano1 05-11-2015 16:07

Paradossalmente ho sempre creduto che i vari DDC siano più utili/efficaci nella guida su strada dove lo stile di guida e le condizioni dell'asfalto cambiano in continuazione. In pista trovato un buon setup difficilmente lo si va poi a toccare. Non è un caso se chi gira in pista in modo amatoriale-serio mette poi sospensioni tradizionali e top bike come la nuova RSV4 RF non le prevedono proprio.

febernar 05-11-2015 16:14

Io mi sacrifico!
L'unico problema sono i tempi, che seguiranno quelli di riparazione della moto.
Al momento ho il canotto a nudo!

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

smanettone75 07-11-2015 15:07

Tranquillo febernar,la cosa più importante per te adesso è tornare al centoxcento con il fisico....
Poi la moto non scappa per cui anche se rinnovarsi il thread tra un mese o due non cambia molto.
;)

febernar 20-01-2016 12:34

E invece ho rinunciato al sensore lineare ...
In compenso ho montato sulla forcella destra il piedino della S1000RR, che offre le regolazioni per frenare l'idraulica ed ho fatto montare una cartuccia Mupo completa di molla.
Ora, almeno a provare da fermo, funziona davvero, risponde alle regolazioni.
Avevo provato anche con una cartuccia originale BMW, con risultati deludenti, almeno a mio parere.
Di provarla su strada ancora non se ne parla, ma nel frattempo vi allego qualche foto.
http://www.s1000r.co.uk/index.php?ac...n=1446;preview
http://www.s1000r.co.uk/index.php?ac...n=1445;preview

Lorenz 47 20-01-2016 16:57

sei sicuro che non "vada in tilt" con l'elettronica? nel senso che vada in confusione quando deve adeguare delle tarature a standard di escursione prestabiliti??

febernar 20-01-2016 17:18

Lorenz, spero di no !
La centralina ignora cosa ci sia nella forcella di destra, non ci sono connessioni.
E a dirla tutta, come ben sappiamo, non sa nemmeno come reagisce la forcella di sinistra se non è presente un sensore lineare a registrarne i movimenti.
Credo che gli unici segnali arrivino dal sensore posteriore.
Nel mio intento la forcella di destra dovrebbe dare quel "di più" necessario in pista.
Sempre IMHO !

P.S. Sto valutando anche questo mono.

Lorenz 47 20-01-2016 17:31

forse hai ragione tu, o almeno la logica ti da ragione.
resta il fatto che se , per assurso, è previsto un affondamento di 80mm in un secondo in modalità Dynamic e con la molla più dura e l'idraulica più chiusa lo stesso affondamento lo fa in più tempo ( o affonda meno a parità di tempo) potrebbe creare qlcs.
ma resta vero che senza sensore... è tutta aria fritta....

ma, se hai anche intenzione di cambiare il mono, non conveniva fare TUTTA la forcella S1000r con cartucce??

febernar 20-01-2016 17:43

Ci tenevo a mantenere il DDC, ormai la cazzata l'ho fatta ...
Comunque non riesco a trovare nessuno che parli del mono Wilbers per la "R".
Anche il distributore italiano non ne ha mai venduti, almeno così dice.
Vediamo come andrà la prima prova su strada della forcella, spero prima della primavera!

smanettone75 21-01-2016 02:42

Bella lì febernar. ....ma cambiando il piedino dello stelo dentro si deve cambiare qualcosa o avresti potuto lasciarlo originale? (Cartuccia. .)
Per il mono wilbers ho avuto mono e molle sulla ex moto è mi ci son trovato bene, usate 6mesi poiho preso pantera.
Considera che nel nord europa sono molto conosciuti e come i nostri fanno taratura personalizzata.

febernar 21-01-2016 06:51

Grazie smanettone!
Il piedino della RR ha la regolazione per l'estensione, quello della nostra non ce l'ha.
Quindi questo era proprio il motivo per sostituirlo.
Grazie anche dei giudizi sulle sospensioni Wilbers, ora devo convincere il meccanico ...

sosero2 21-01-2016 09:17

Credo che intervenire sulla forcella destra sia la strada più intelligente. In realtà se si hanno le idee chiare si ottiene un mix tra semi attivo e volontà del pilota.
Sono piuttosto sbigottito dal fatto che tra tanti pacchetti non offrano direttamente quello dell'avantreno RR e relativa centralina.
Ho provato a seguire la strada della modifica del pacco lamellare e olio, ma purtroppo la cartuccia sx della R è chiusa e sigillata. Nemmeno Andreani si fida ad aprirla.


Romano
Roma

febernar 21-01-2016 09:58

Romano, ti sei rivolto a Campagnano? Alessandro?

Soto1000r 21-01-2016 12:55

Ciao non X farmi i fatti tuoi! Ma quanto è costata la modifica?




Never break down

febernar 21-01-2016 15:11

Cosa ho comprato:
coppia di piedini S1000RR completi di stelo, usati (250€)
coppia di cartucce originali S1000RR, usate, poi scartate ... (150€)
cartuccia Mupo, personalizzata ... (circa 600€)

La manodopera per i vari tentativi rientra nel totale per riparare la moto dopo una scivolata ...

Soto1000r 21-01-2016 18:20

Neanche tantissimo! MA cambiare soltanto la cartuccia desta con una cartuccia che regola estensione e il precarico andrebbe bene Lo stesso, Xchè la spesa sarebbe molto più leggera!!! Comunque tienici informati su come va! Sono molto interessato alla modifica!😁😁😁😁


Never break down

febernar 22-01-2016 00:12

Io cercavo qualche regolazione in più, specialmente per contrastare in pista la velocità di affondamento iniziale. Quindi ho pensato di poterla frenare di più con l'idraulica.
Vedremo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©