![]() |
Si me le hanno infinocchiate perché ne mancava un terzo..ma già che c ero le ho cambiate.
Km fatti tutti in collina, a pieno carico e molto spesso in 2... |
Ho prenotato in BMW Roma Prenestina il tagliando dei 40k per giovedì 01/12.
La moto è di agosto 2014 e quindi ormai fuori garanzia. La mia domanda è la seguente: mi conviene far fare il controllo gioco valvole? O vale la regola del finché non da' problemi è meglio non andare a smontare la testata? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
io ho 97.000 km e non le ho mai fatte controllare.. pero' ci stavo quasi pensando. Almeno per altri 97.000 non ci penso piu'.
Comunque dicono che la prima regola della meccanica e': Se non ci sono problemi non si tocca nulla. Farlo da soli potrebbe essere fattibile senza essere geni? |
Quote:
|
Ma per la regolazione non ci sono le pastiglie calibrare? Basterà sostituirle immagino
Inviato da Smartphone. Gli errori sono esclusivamente causa del correttore! |
Sei dai un'occhiata al reprom ti accorgi che la procedura è tutt'altro che banale, devi prima tirar via mezza testa motore.
|
immaginavo anche quello.. Quando ho voglia gli do un'occhiata
tks :-) |
tagliando dei 40.000 km
A questo punto mi sembra di capire che posso tranquillamente chiedere di non fare controllare il gioco valvole. 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ottimismo, sempre
|
responsabilità e rispetto per i compagni di viaggio prima di tutto
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Con tutto il rispetto, anche se hai una buona manualità, se non hai mai nemmeno visto fare il controllo gioco valvole e non hai ben chiaro il concetto di qual'è il motivo per cui si fa*, lo farei fare ad un professionista.
Se poi il gioco è da regolare e ci sono da cambiare delle pastiglie, quindi da smontare gli alberi a camme, beh, è un bel lavoretto per un hobbista. Lo farei magari prima sullo scooterino 125 con 80.000 Km, magari. Che se succede qualcosa, butto via tutto e lo cambio.. o spendo meno a portarlo dal meccanico. Ma sulla moto, a 40.000 Km, ci penserei un attimo, ecco. Non è questione di pessimismo, ma di realismo. Poi, io la vedo secondo le mie capacità, quindi do un parere personale. Poi c'è la questione del tempo da dedicarci, del posto dove farlo, dell'attrezzatura posseduta e di quanto tempo puoi restare senza moto (per lavorare con calma, informarsi se ci sono dei dubbi, a moto smontata, ordinare le pastiglie eventualmente da cambiare..). *Chiarisco il concetto: il controllo gioco valvole viene quasi sempre omesso perchè di norma, fino a kilometraggi importanti, le moto con motori tranquilli e usate "normalmente" come le nostre, rimangono in tolleranza. Tuttavia, se una valvola di scarico rimane puntata per un certo tempo (zero gioco, nessun rumorino sospetto), quando si percepisce il calo di prestazioni e la difficiltà di avviamento, di solito ti sei già giocato la sede. E se insisti, rischi di deformare lo stelo. Quindi, su moto di cui conosciamo uno storico, sia di modello che personale, ok. Per me si può portare avanti. Ma a 40/50.000 io penserei di controllarlo, anche se costa un centone in più (se non c'è nulla da regolare). Su moto appena uscite, comprate usate e un po' kilometrate, eccetera, fossi un meccanico, consiglierei di farlo quando prescritto, la prima volta, per potermi fare un'idea. Poi ognuno si regola come crede. Ciao! |
Quote:
Comunque, se l'affermazione precedente ha un fondo di verità, voglio sperare che tu non abbia semplicemente scommesso, bensì ti sia basato sulla consulenza di qualcuno competente. Il discorso della prima regola della meccanica è infatti opinabile nella sua validità universale. Ci sono motori che sferragliano senza che la cosa debba risultare allarmante; altri (tipo diverso, intendo) che sono delle silenziose bombe a orologeria e vanno controllati in alcuni particolari, pena una dolorosa morte. ...è una cosa veramente soggettiva, e bisogna capire per prima cosa con che si ha a che fare. Una regola vera della meccanica è invece quella che descrive il fenomeno dell'affaticamento degli organi meccanici: si parte da giochi in tolleranza di progetto, per esempio, che si mantengono stabili per gran parte della vita utile per poi degradare. Il degrado aumenta in modo geometrico avvicinandosi a fine vita, per cui - nella fattispecie - ogni cosa va controllata molto più spesso, quanto più il motore cumula ore di servizio. In ogni caso, per il dettaglio delle valvole, abbiamo due chiari segnali che contraddistinguono le situazioni di crisi: se il gioco è troppo ampio, è la rumorosità. Se è troppo stretto, ancora prima di avere danni concreti, il minimo diventa irregolare, con il motore che "zoppica" nel caso dei 2C. Confido che questi due indicatori siano stati verificati saltuariamente da qualcuno che se ne intende davvero: al che il saving che hai fatto omettendo il controllo diventa peccato veniale. Dico questo perchè Mr.Rotax è caratterizzato da un'ottima stabilità da quel punto di vista, ma non andrei oltre ad abusare della sua generosità. A conforto finale, aggiungo che il fenomeno di crisi è INIZIALMENTE a lenta evoluzione: di valvole non si rimane a piedi a meno di essere privi di almeno due dei cinque+1 sensi (+1 incluso il buon senso). Quando il problema si manifesta (ma occorre essere capaci di percepirlo) si ha tutto il tempo di intervenire senza cataclismi immediati. In definitiva: buona la battuta, ma è ora di farle controllare da un meccanico vero, e la prossima volta non oltre 30000 km! |
mi sa che lo faro' :-)
Dovrebbe essereci un qde point a Lecco... O meglio concessionaria? Non conosco meccanici seri, per ora mi sono arrangiato... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©