![]() |
Ho scritto di solito.
Il sensore Hall può dare anche il problema che daniele52 ha evidenziato. Ma appunto, qui si parla di due spegnimenti estemporanei con la moto che è subito ripartita. Prima di arrivare al sensore Hall farei altri tentativi. Es. verificare i collegamenti della batteria (che non ci sia un polo allentato). Anche perché leggo che ha "dovuto riaccendere" il quadro. Detta così, se si è spento ANCHE il quadro, è corrente che non arriva al quadro stesso. |
. . . non ho avuto modo ancora, di esaminare con più attenzione la cosa e a onor del vero, considerato gli episodi non potrei giurare che tutti i segnali al quadro fossero assenti !!!
Ricordo che la "prima volta" ero alle prese con una bella "sfuriata" in autostrada e per fortuna, avevo appena concluso un sorpasso multiplo quando improvvisamente mmmmmmummmmm !!! Ho scalato, insistito , spinto dall' inerzia della velocità . . . poi senza aver il tempo di fermarmi nè toccare nulla si è ripresa da sola . . . Bà !!! La seconda volta invece, ( a distanza di giorni e km) mi son dovuto fermare causa la velocità ridotta ; credo di aver girato la chiave e riprovato ed anche lì lei è stata pronta a farmi risentir la voce !!! Insomma, l' enigma al momento non è risolto (visto che ho controllato anche il serraggio sui poli batteria) ma spero che anche grazie al vs aiuto scoverò la causa e "festeggeremo" insieme ;-) |
a me è successa la stessa identica cosa ma si trattava di una f 650 gs
500 euro di sostituzione di un chip del quadro strumenti. ma trattandosi di moto molto diverse,nonostante gli stessi identici sintomi, credo si tratti di altro. di più non so! |
Grazie dell' intervento "Mr. Veterinario" !!!
Da una parte, son contento il problema sia stato preso a cuore da tanti, dall' altra mi auguro sinceramente non si tratti della stessa cosa !!! In più, non avevo idea ci fosse un "chip" nel quadro strumenti; casco ogni volta dalle nuvole ma chissà, qualcuno sà dirmi se anche sul 1100 c'è questo chip ??? Notizie in merito ??? Please . . . |
stessa esperienza l'inverno scorso.
Andando in ufficio la mattina si spegne senza preavviso, riaccendo riparto e dopo qualche km si rispegne, riaccendo ..... La sera vado dritto dal conce con la frizione pronta in mano nel caso mi si spegnesse, cosa che ha fatto. Arrivato dal concessionario il meccanico la accende, mette le mano nel mazzo di cavi sotto la chiave, scuote un po e la moto si spegne definitivamente, non parte più. Mi da una moto sostitutiva e mi dice "torna domani sera" io cerco il filo interrotto e te lo saldo. Morale della favola 37 euro di manodopera ed è tornata come nuova. |
Bene, le statistiche mi indirizzano verso i cavi, ma oggi pioveva così ogni prova con la moto accesa è stata impossibile !!! Domani mi diletto un pò in tentativi vari, magari con un pò di fortuna . . . !!! cmq, grazie anche te Meco, le vostre esperienze sono davvero indicazioni preziose ;-)
|
Chip? :lol:
L'elettronica di un 1100 è abbastanza classica, per questo le cose da guardare non sono fortunatamente tante. Ma il filo interrotto è una di quelle bastarde. |
in effetti dicevo che le moto erano molto diverse....
loro al tempo mi avevano detto dche il problema nasceva da un chip,fattostà che la moto era stata via un mese perchè l'hanno dovuta portare a Verona per scoprire dove stava il problema! |
A distanza di un giorno sono in piena "crisi esistenziale" :-(
Niente, oggi ho provato ancora a scovare il problema, ma aimè, la moto... come se niente fosse, è partita al primo colpo; così da fermo, a gas costante, ho scosso e riscosso i fili sotto il quadro e tutti quelli in zona cannotto di sterzo ( incluso quelli che vanno ai blocchetti sui manubri), ho giocherellato più volte, con la chiave di accensione e con il pulsante di emergenza ma appunto "niente" . . .nessun falso contatto, nessun segnale di anomalia !!! Insomma, ora davvero non so che fare :-( Forse, potrei sezionare ulteriormente le guaine integre che continuano verso la scatola portafusibili ma ho il timore cmq, di non trovare niente o infine, testare l'interruttore del cavalletto laterale , ma come , visto che accesa (da fermo) col cavalletto lat. aperto non muore ne tantomeno con marcia inserita e frizione tirata !!! |
Dunque, preso dalla disperazione ho portato la moto in Officina, da un caro amico meccanico che ritengo molto bravo (seppur non concessionario BMW) ed abbiamo controllato un pò di cavi, incluso quello di massa generale fissato sul basamento sotto la sede batteria ma anche quello era ok !!! Il parere del mio amico (almeno per ora) e che potrebbe esser davvero il "Sensore di Hall" cosa che dovremmo controllare in giornata per poter esprimere un verdetto !! In merito a ciò, guardavo sul manuale d'officina, ma non ho trovato i valori (credo in Ohm) che dovrebbero risultare . . . pur ammettendo che , personalmente, non ho proprio idea di come si controlli tale sensore :-( Insomma, si accettano volentieri consigli e pareri in merito o "dritte" sull'eventuale acquisto del nuovo visto che leggevo si troverebbe anche non originale !!! Thanks ;-)
|
a distanza da più di un mese, chiudo il thread relativo gli spegnimenti improvvisi sulla mia esse 1100 !!! Visto l'evolversi della cosa, ne aprirò infatti uno nuovo (successivo), nella speranza di far luce ai dubbi nn ancora risolti !!! follow me on Qde !!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©