Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Africa Twin 2015 [parte VII] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446571)

asderloller 16-10-2015 11:56

perchè non ti servono le foto? sei diventato cieco a furia di mezze pippette? :lol::lol::lol:

Pacifico 16-10-2015 12:01

https://www.facebook.com/hondaitalia...3163727056405/

Accupate! :lol:

Fagòt 16-10-2015 12:32

Ordina la molla più dura, che è sempre a pacco.

masma 16-10-2015 12:37

il conce mi ha mandato questi:
https://youtu.be/7wzoYXMYIhU

https://youtu.be/8YpEQRg-8_A

https://youtu.be/Ip4L_8fryBE

https://youtu.be/hzG7emWjnCs

https://youtu.be/hiaKQNlJQCY

https://youtu.be/nrMdTVcGajY

https://youtu.be/VSR0NMpSrQM

enry47 16-10-2015 12:40

l'ho provata ieri....una Bomba

masma 16-10-2015 12:41

Data del comunicato stampa: 16 ottobre 2015

Nuovo modello: nel pieno rispetto del versatile spirito avventuroso delle sue leggendarie progenitrici, la nuova CRF1000L Africa Twin è spinta da un innovativo e potente motore bicilindrico parallelo inserito in un telaio in acciaio agile e leggero, progettato per fornire prestazioni esaltanti sia su strada che in fuoristrada, da soli o a pieno carico, durante i lunghi viaggi o sui tragitti quotidiani. La nuova Africa Twin è disponibile in tre versioni: standard, con ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control) o con cambio sequenziale a doppia frizione DCT - dotato di nuova funzionalià “G” per il fuoristrada - ABS e HSTC.

1. Introduzione

Le caratteristiche essenziali di una moto fatta per vivere l'avventura – un motore potente, un telaio robusto con sospensioni a lunga escursione, una posizione di guida eretta e un ampio manubrio – ne assicurano l’efficacia su qualsiasi terreno. È proprio questa la chiave del successo di queste moto: facili da guidare, confortevoli e versatili, sono performanti sia attraverso i tortuosi passi di montagna sia sfrecciando sulle autostrade, ma anche agili nel traffico delle città. E quando il desiderio di avventura ha il sopravvento, sono in grado di percorrere lunghi tragitti anche in fuoristrada.

Durante lo sviluppo della nuova CRF1000L Africa Twin, la ricerca del perfetto equilibrio tra prestazioni off-road, comfort stradale e agilità, è stato un tema costante, e una sola moto ha impressionato per versatilità, tenuta e maneggevolezza, sia su strada che in fuoristrada: la XRV750 Africa Twin, indimenticata regina delle maxienduro ‘dakariane’. Perfino nel confronto con le attuali maxienduro e crossover ha dimostrato di essere il più valido punto di riferimento. Non c’è probabilmente nessun componente in comune tra la progenitrice e la moto di oggi, ma, ma sia su strada che in fuoristrada, la nuova CRF1000L Africa Twin incarna la sostanza e lo spirito che hanno reso leggendaria la fantastica XRV750.

Y. Hasegawa, S-LPL (Series Large Project Leader), CRF1000L Africa Twin:

"Fin dal primo momento in cui abbiamo iniziato a lavorare al design e alla progettazione della nuova Africa Twin, l’obiettivo è stato di creare la migliore moto ‘adventure’ di sempre, che fosse ugualmente divertente e performante sia attraversando i continenti, sia nei lunghi trasferimenti autostradali, ed anche nel traffico dei quotidiani tragitti urbani. La popolarità e le prestazioni del modello precedente hanno costituito un importante punto di riferimento durante tutto il periodo di progettazione, e dopo molti mesi di ricerca, sperimentazione, sviluppo e prove, possiamo dire che la nostra CRF1000L è in grado di affrontare il fuoristrada regalando al pilota un piacere di guida unico, mantenendo il comfort necessario per il turismo a lungo raggio e l’agilità che diverte su ogni tipo di percorso stradale. In altre

parole, una moto veramente degna di ereditare il nome Africa Twin."

2. Panoramica del modello

L'eccezionale versatilità si deve innanzitutto al motore, capace di una spinta grintosa a qualsiasi regime e su ogni tipo di percorso. È un bicilindrico parallelo frontemarcia estremamente compatto da 998 cc, dotato di testata Unicam, proprio come sulle CRF250/450R per il motocross.

Potenza elevata e coppia lineare determinano un’erogazione poderosa e una risposta pronta a qualsiasi regime, accompagnata da un gustosissimo sound sia ai bassi regimi che in prossimità della zona rossa. L’albero motore con fasatura a 270° regala al propulsore un “battito” estremamente personale ed eccellente trazione su ogni fondo, mentre il doppio contralbero di bilanciamento minimizza tutte le vibrazioni.

Il ridotto sviluppo in altezza del motore a carter semi-secco fa sì che la nuova CRF1000L Africa Twin abbia un'eccellente luce a terra, ben 250 mm, che le permette di superare agevolmente qualsiasi ostacolo. Inoltre, la disposizione intelligente delle varie componenti ha effetti positivi non solo sul comportamento dinamico, ma anche dal punto di vista estetico. La pompa dell'acqua è infatti alloggiata all'interno del carter frizione, ed è azionata, come anche la pompa dell’olio, dal secondo contralbero di bilanciamento.

Il leggero cambio manuale a 6 rapporti sfrutta lo stesso sistema di azionamento della CRF250/450R, che assicura cambiate precise e veloci, ed è dotato di frizione assistita con antisaltellamento.

Oltre alla versione standard, che prevede un allestimento appositamente privo di qualsivoglia controllo elettronico, è possibile scegliere la versione dotata di ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control). Il top di gamma è la versione con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) dotato di funzionalità “G” per il fuoristrada, e anch’essa con ABS e HSTC. Sui modelli con ABS è possibile la disattivazione sulla ruota posteriore, in modo da consentirne il bloccaggio nelle condizioni di guida off-road che lo richiedono. L’Honda Selectable Torque Control (HSTC) dispone di impostazioni su tre livelli più la disattivazione. Maggiore è il livello impostato, da 1 a 3, minore è il livello di intervento, permettendo uno slittamento crescente della ruota motrice.

La versione della nuova CRF1000L Africa Twin con cambio sequenziale a doppia frizione DCT prevede una modalità di cambiata manuale ‘MT’ (Manual Transmission), che permette di cambiare le marce agendo sulle palette al manubrio, e due modalità automatiche ‘AT’ (Automatic Transmission), ‘D’ (Drive) ideale per massimizzare l’efficienza dei consumi e in viaggio, ed ‘S’ (Sport), per una guida sportiva e ora articolata su tre livelli, ‘S1’, ‘S2’, ‘S3’.

Il cambio sequenziale a doppia frizione DCT mantiene ovviamente le sue prerogative di efficacia anche in fuoristrada, ma sulla nuova CRF1000L Africa Twin è presente la nuova funzionalità G, attivabile tramite un pratico tasto sul cupolino in qualsiasi momento e in tutte le modalità (D, S1, S2, S3, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.

Il telaio a semi-doppia culla in acciaio della CRF1000L Africa Twin garantisce il perfetto equilibrio tra stabilità ad alta velocità, anche a pieno carico, ed attitudine al fuoristrada, coniugando eccezionale resistenza alle più dure sollecitazioni con una bilanciata flessibilità. La centralizzazione delle masse, ottenuta posizionando alcuni componenti come la batteria dietro la bancata dei cilindri, contribuisce ad abbassare il baricentro, con effetti positivi sulla manovrabilità, soprattutto a bassa velocità.

2. Panoramica del modello

L'eccezionale versatilità si deve innanzitutto al motore, capace di una spinta grintosa a qualsiasi regime e su ogni tipo di percorso. È un bicilindrico parallelo frontemarcia estremamente compatto da 998 cc, dotato di testata Unicam, proprio come sulle CRF250/450R per il motocross.

Potenza elevata e coppia lineare determinano un’erogazione poderosa e una risposta pronta a qualsiasi regime, accompagnata da un gustosissimo sound sia ai bassi regimi che in prossimità della zona rossa. L’albero motore con fasatura a 270° regala al propulsore un “battito” estremamente personale ed eccellente trazione su ogni fondo, mentre il doppio contralbero di bilanciamento minimizza tutte le vibrazioni.

Il ridotto sviluppo in altezza del motore a carter semi-secco fa sì che la nuova CRF1000L Africa Twin abbia un'eccellente luce a terra, ben 250 mm, che le permette di superare agevolmente qualsiasi ostacolo. Inoltre, la disposizione intelligente delle varie componenti ha effetti positivi non solo sul comportamento dinamico, ma anche dal punto di vista estetico. La pompa dell'acqua è infatti alloggiata all'interno del carter frizione, ed è azionata, come anche la pompa dell’olio, dal secondo contralbero di bilanciamento.

Il leggero cambio manuale a 6 rapporti sfrutta lo stesso sistema di azionamento della CRF250/450R, che assicura cambiate precise e veloci, ed è dotato di frizione assistita con antisaltellamento.

Oltre alla versione standard, che prevede un allestimento appositamente privo di qualsivoglia controllo elettronico, è possibile scegliere la versione dotata di ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control). Il top di gamma è la versione con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) dotato di funzionalità “G” per il fuoristrada, e anch’essa con ABS e HSTC. Sui modelli con ABS è possibile la disattivazione sulla ruota posteriore, in modo da consentirne il bloccaggio nelle condizioni di guida off-road che lo richiedono. L’Honda Selectable Torque Control (HSTC) dispone di impostazioni su tre livelli più la disattivazione. Maggiore è il livello impostato, da 1 a 3, minore è il livello di intervento, permettendo uno slittamento crescente della ruota motrice.

La versione della nuova CRF1000L Africa Twin con cambio sequenziale a doppia frizione DCT prevede una modalità di cambiata manuale ‘MT’ (Manual Transmission), che permette di cambiare le marce agendo sulle palette al manubrio, e due modalità automatiche ‘AT’ (Automatic Transmission), ‘D’ (Drive) ideale per massimizzare l’efficienza dei consumi e in viaggio, ed ‘S’ (Sport), per una guida sportiva e ora articolata su tre livelli, ‘S1’, ‘S2’, ‘S3’.

Il cambio sequenziale a doppia frizione DCT mantiene ovviamente le sue prerogative di efficacia anche in fuoristrada, ma sulla nuova CRF1000L Africa Twin è presente la nuova funzionalità G, attivabile tramite un pratico tasto sul cupolino in qualsiasi momento e in tutte le modalità (D, S1, S2, S3, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.

Il telaio a semi-doppia culla in acciaio della CRF1000L Africa Twin garantisce il perfetto equilibrio tra stabilità ad alta velocità, anche a pieno carico, ed attitudine al fuoristrada, coniugando eccezionale resistenza alle più dure sollecitazioni con una bilanciata flessibilità. La centralizzazione delle masse, ottenuta posizionando alcuni componenti come la batteria dietro la bancata dei cilindri, contribuisce ad abbassare il baricentro, con effetti positivi sulla manovrabilità, soprattutto a bassa velocità.

asderloller 16-10-2015 12:44

è diventato il thread dei post kilometrici di rassegna stampa

PietroGS 16-10-2015 12:52

alcuni accessori:

http://i.imgur.com/J4KQ0of.jpg?1

http://i.imgur.com/gMH4fiF.jpg?1

http://i.imgur.com/cKJwr9P.jpg?1

http://i.imgur.com/NuHmLYN.jpg?1

http://i.imgur.com/5N9kVaN.jpg?1


ps
il bauletto non lo posto, perche mi rifiuto....

PietroGS 16-10-2015 12:55

Quote:

Originariamente inviata da enry47 (Messaggio 8732365)
l'ho provata ieri....una Bomba


seeeeee.......
mio nonno!:drinkers:

(se ci credi a questa, te ne racconto una piu' grossa!)
:lol:

asderloller 16-10-2015 12:56

quindi sono estensibili le borse... bien.

PietroGS 16-10-2015 13:04

ma esiste una versione di sella ribassata?:confused:
(nell'elenco accessori non e' indicata....)

http://i.imgur.com/LUocz9R.jpg?1

http://i.imgur.com/M3roFao.jpg?1

PietroGS 16-10-2015 13:11

il cupolo maggiorato....
:lol:

http://i.imgur.com/kFGsu9v.jpg?1

PietroGS 16-10-2015 13:12

questo "coso" qua mi piace proprio!
:lol:
http://i.imgur.com/6dH5sFa.jpg?1

pippo68 16-10-2015 13:30

Pietro .........non ci stai più dentro.......quando ti arriva sei già stufo. ......ahahahahah

Apro già il thread di vendita nel mercatino. ......rotfl

PietroGS 16-10-2015 13:33

va' che bel quadretto molto advenciur:lol:
c'e' anche la tendina dedicata......:toothy7:

http://i.imgur.com/RRBMO2A.jpg?1

PietroGS 16-10-2015 13:35

@ pippo
ma va'......
mi sto' divertendo e oltretutto faccio anche un servizio socialmente utile:lol:
(agevolo le foto:occasion:)

PietroGS 16-10-2015 13:40

moto adatta anche al gentil sesso.
:eek:

http://i.imgur.com/wpA4HBp.jpg?1


che per la cronaca, (il gentil sesso) da' la paga alla maggior parte dei pilotoni che ci sono qui dentro.....
:lol::lol::lol:

nicola66 16-10-2015 14:02

Durante lo sviluppo della nuova CRF1000L Africa Twin, la ricerca del perfetto equilibrio tra prestazioni off-road, comfort stradale e agilità, è stato un tema costante, e una sola moto ha impressionato per versatilità, tenuta e maneggevolezza, sia su strada che in fuoristrada: la XRV750 Africa Twin

Non c’è probabilmente nessun componente in comune tra la progenitrice e la moto di oggi, ma, ma sia su strada che in fuoristrada, la nuova CRF1000L Africa Twin incarna la sostanza e lo spirito che hanno reso leggendaria la fantastica XRV750.

In altre parole, una moto veramente degna di ereditare il nome Africa Twin."

cioè il metro di paragone è la MIA.

asderloller 16-10-2015 14:07

vabbè non è che potevano chiamarla Africa Twin e dire che la sua progenitrice era la fiat croma

asderloller 16-10-2015 14:08

@pietrogs continua a sembrarmi minuscola, specie in quella foto con la ragazza che immagino non sia un gigante.

moto da mezziditalini :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©