![]() |
Quoto tutti! 😊
Le moto x investimento, no buono. La HP2 ha un mercato molto molto sottile perché di palati fini e un po' matti ce ne sono pochi. Il suo valore corretto, paragonato ad altre BMW ed alla loro componentistica, sarebbe elevato... ma con i condizionali non si va lontano. Una hp come da te descritta dovrebbe valere tra i 14k ed i 15k eur. Secondo me però il mercato oggi te la pagherebbe 12k al massimo se non c'é niente di niente da farci. Infatti... credo che sia una moto da comprare, potendo, e non da vendere. Inviato con Tapatalk |
Però, scusate, se la moto di listino era circa 17 k + iva , dopo 5 anni si deprezza di soli 2 k ?
Credo che i 12 k siano più corretti come svalutazione/valutazione. P.s. motivo per cui compro preferibilmente l'usato, capisco perfettamente lo stato d'animo di Riccardo. |
Verissimo. Secondo i classici calcoli anche meno, sinceramente.
Però questa é una moto "speciale ", che non fanno più ed é il boxer più performante di sempre ed ha componentistica veramente bella e di qualità. È la GT3Rs delle BMW... si svaluta meno di una moto di grande serie. Almeno credo... Inviato con Tapatalk |
Senza che nessuno si offenda, ma il mercato BMW moto sforna bolidi troppo di frequente per consolidare OGGI una immagine di unicità dell'HP2.
Come tutti i prodotti di costo elevato subisce una svalutazione, fortunatamente meno rapida e pesante di quanto ci si aspetterebbe, e raggiungerà il suo minimo, oggi imponderabile, ma a mio avviso non inferiore agli 9 k, per poi eventualmente risalire. Io sono un compratore, più che venditore, e ho avuto la fortuna di prendere la mia enduro nel periodo del suo (quasi) minimo. Oggi se la volessi vendere (ma vendere ;) ) probabilmente ci perderei solo 500 € al massimo, rispetto al prezzo d'acquisto. Non le hanno dato i numeri e l'enfasi perchè nascesse un mito che appena uscito dalla concessionaria valesse di più. E nel mondo moto, se non sbaglio, non è riuscito a nessun marchio. |
Piuttosto sarebbe interessante sapere il costo, a grandi linee, degli interventi paventati oltre i 50.000 km, perchè anche quelli influiranno sulle valutazioni future.
|
Quote:
È una moto senza senso. Una moto praticamente "da corsa" col motore girato di traverso... Come dice Levriero, ha un target molto particolare. Non penso i bolidi che sfornano ora c'entrino tanto :wink: Se ti piace per quello che rappresenta, per come è costruita, perchè ti piace la linea, etc. è un conto. Se vai a cercare "il bolide" ti compri una cosa completamente diversa. Ti vai a prendere una Panigale se vuoi un bicilindrico o ti compri una S1000 usata a due lire da usare in pista (se vuoi rimanere in BMW senza contare il miliardo di alternative giapponesi). |
Quote:
Ma, secondo me non era intenzione di BMW di fare un prodotto del genere. Hanno fatto una bella moto, costosa, ben rifinita, dalle buone prestazioni, e l'hanno messa a listino. Quali caratteristiche peculiari avrebbe per finire nell'olimpo delle "impossibili" ? Col tempo si ridurranno i numeri, per vari motivi, e magari si arriverà alla condizione che ho esposto sopra, ma poi bisognerà vedere se il mercato, nel frattempo, non avrà sfornato "gioielli" più appetibili. |
Hp2 sport valore effettivo
Le HP2 Sport prodotte sono circa 2200/2400 in tutto il mondo tra quelle bianco/nere e quelle con i colori Motorsport. Compreso parco stampa e moto "prova" che ha fatto qualche brutta fine.
Non sono tantissime, ma ripeto, non stiamo parlando di roba da collezione. Quote:
Era tipo "vediamo se riusciamo a fare una sportiva con il motore del 1920". Una cosa insensata, ma quelle cose strane che ad alcuni piacciono. Dal prototipo alla produzione (parliamo del 2009...) un sacco di roba costosa ed interessante sulla moto è rimasta. Dalle monoscocche in carbonio, alle piastre lavorate dal pieno (manubrio, pedane, etc), la strumentazione con datalogger (che non userai mai :lol: ) ad uno dei motori boxer raffreddati ad aria più potenti che siano mai stati costruiti in serie. Si guida benissimo, è bella, è molto particolare. È leggera, compatta, quasi non sembra un 1000 quando ci sali sopra. Quando ci lavori sopra ti rendi conto di come è costruita. Una volta che levi le carene è ancora più bella... Parliamo sempre di cifre per moto usate altine, ma niente di improponibile perchè, ripeto per la terza volta, non è che ti stai portando a casa una Honda NR750... La cosa che mi piace di più è che la gente che non conosce bene le varie BMW non riesce mai a capire che cacchio è :lol: Esistono altre BMW "particolari" che sono rimaste d'interesse negli anni, come il PD. Probabilmente la HP2S sarà (oppure è) una di queste. PS Quelle che "corrono" hanno il telelever della RT. |
Quote:
|
"Chiude" l'angolo d'inclinazione sterzo di un pelo a quanto pare.
Sveltisce la moto. Quando sono stato da Sandbar a prendere le famose carene, abbiamo passato la mattina a chiacchierare, e mi ha fatto vedere i Telelever modificati che ha fatto fare lui su base di quelli RT che sono della lunghezza giusta. Pare che le moto con cui correva BMW avessero il telelever accorciato. Poi, con 'ste cose, non sai mai dove c'è del vero e dove inizia la legenda :lol: Poi, oltre un certo punto, io di tecnica ne so veramente un minimo... quindi la supercazzola è sempre pronta. :wink: C'è un tizio australiano che corre una specie di BoT con una HP2 Sport (sempre cliente suo) con la piastra sostituita pure lui. |
... allora é senza dubbio una cosa per chi ha esigenze diverse dalle mie... :):)
Poi condivido appieno il tuo pensiero, sono quasi sempre delle supercazzole... anche perché quando tocchi da una parte, difficilmente ottieni un risultato eccellente se non sei capace di toccare anche da un'altra... insomma é un circolo senza fine... credo che il sig. Bmw avesse fatto i suoi conti quando l'ha pensata così com'è... Inviato con Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Noto Tele comando a distanza per allungare o accorciare il Lever aggio del cambio ;)
|
Dato che è fatto da una coppia di ingranaggi , se cambia il numero di denti tra questi 2 può anche succedere che accorcia o allunga il rapporto finale...;)
Come succede quando cambi corona o pignone..:!: |
Il "telelever" é il triangolo inferiore su cui lavora il mono anteriore.
Quello posteriore é il "paralever". Ti stai confondendo. 😊 Inviato con Tapatalk |
Esatto, mi sa che hai fatto un pelo di confusione.
Parlavo di questo: http://forums.pelicanparts.com/uploa...1296611148.jpg PS riguardo ai rapporti. L'avevo dimenticato in qualche post sopra (#28): l'HP ha il cambio ravvicinato. L'unico boxer che ho guidato che fa un pelo meno di 200km/h in terza... Sono due anni che ci giro e ancora sto cercando di capire con che marcia fare le curve :lol: Probabilmente anche a causa della mia pippaggine, andando troppo lento mi trovo sempre troppo basso di giri. |
Ma insomma, la smettete ?!?
E la moto qui, e la moto li, e di terza non ci vado quasi mai, non riesco a piegare più di 89°, e il carbonio... Non sapete che qui siamo in molti ad avere problemi celebrali ? Non è che è giusto quello che fate ! Nelle nostre condizioni a passare da questa :arrow: a questa http://img4.ilmessaggero.it/MsgrNews...rangocover.jpg ci si sta di meno che da 0 a 100 con l'HP2 sport :lol::lol::lol: |
:!: :!: :!: :!:
Chiedo venia!!!;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©