![]() |
180 dietro e 700 nel cambio. cambio anche ogni 40.000
|
....solo per i boxer ad aria pre-bialbero, su questi ultimi la coppia conica ha nuovamente lo sfiato oltre che a foro di carico lato ruota che determina il livello a circa 250 cc senza problemi di tenuta dei paraolio e così ne restano in bottiglia giusti 750 cc per il cambio.
|
ci han messo SOLO 6 anni a capirla...
|
Il mio e' bialbero i primi e non ha lo sfiato , mi pare fini a quelli di giugno 2010
|
Si hanno fatto un po di casino, io ho visto una R1200R monoalbero uscita con lo sfiato, indicativamente da metà 2010 i bialbero hanno lo sfiato tutti ma il problema non si pone visto che è riconoscibilissimo.
|
che poi il grande progresso e' stato rifarlo come le obsolete di 20 anni prima..
|
:lol: già, anche se i 1100/1150 erano più pratici, anche con lo sfiato per fare un bel lavoro tocca smontare la ruota, e con la RT significa smontare anche il silenziatore, per 250 cc di olio.....
|
Ciao raga nella mia r 1200 gs lc ho fatto il cambio olio nel rinvio angolare e facendo defluire l olio in un recipiente graduato e ne è uscito 240 ml . Ho letto sulla reprom che si caricano 230ml con esattezza quanti ce ne vogliono? Grazie
|
basta leggere nel libretto delle istruzioni...
|
Quote:
|
motore caldo
la mia domanda invece e un altra ....
si sa che x olio motore si cambia da caldo.....ma va fatto cosi anche x cambiare olio del cabio e del cardano???? me lo sto chiedendo ora .... grazie x le dritte |
Sì, è sempre meglio. Perché defluisce meglio e perché lo sporco è ancora in sospensione.
|
Ciao a tutti. Riapro questo post per segnalare una cosa "curiosa". Approfittando di questi giorni di fermo forzato, decido di cambiarmi l'olio della coppia conica del mio GS 2010 bialbero. Subito dopo essere tornato da un'uscita (per lavoro) metto la moto sul centrale e svito il tappo di scarico per approfittare dell'olio ancora caldo. Dopo di chè tolgo la ruota e tolgo il tappo di riempimento. La scatola della CC della mia moto ha tappo di scarico a ore 6, tappo di carico a sx del sensore ABS e NON ha lo sfiato.La cosa curiosa è che, pur non avendo lo sfiato, ho scaricato quasi 300 ml di olio.L'ultimo tagliando che prevedeva il cambio olio CC lo feci fare al conce ufficiale BMW a 40000 km (ora ne ha quasi 60000). Quindi ho fatto 20000 km con 300 ml di olio nella CC. Per fortuna che i paraolio hanno tenuto e non ho avuto problemi.
L'olio era molto scuro, quasi nero. Non ho trovato nessun resuduo metallico sulla calamita del tappo. Ho caricato 180 ml di mobil 100% sintetico 75W 90 GL5. Prossimo step sarà l'olio del cambio, chissà quanto ne uscirà. |
olio nero a volte e' perche' e' grafitato, lo e' anche da nuovo.
|
Olio per trasmissione grafitato? Questa mi giunge nuova. Puoi citarne uno a caso?
|
Buongiorno. Oggi ho effettuato il cambio olio del cambio. Ho scaricato poco meno di 850 ml. L'olio era un po' più chiaro rispetto a quello nella coppia conica. Qui ho trovato un pò di residui metallici sulla calamita del tappo.
Ho caricato 700 ml dello stesso olio che ho messo nella CC. Questa dell' olio nuovo nero perchè grafitato non la sapevo neanche io. Comunque il Mobil 100% sintetico 75W90 GL5 che ho messo io era di colore giallo. Ciao a tutti |
francamente la marca non la ricordo, lo avevo usato forse 10 anni fa, ed era nero gia' come usciva dal barattolo.
|
Quote:
https://www.motul.com/it/it/products/gearbox-80w90 |
Quote:
|
Mobilube 1 SHC 75W90
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©