![]() |
Ma due fori passanti M8 su un forcellone cavo non rischiano di indebolirlo?
Inviato da iPad Air usando Tapatalk |
Innanzitutto siamo ben lontani dal punto di maggior sollecitazione della struttura, dove la sezione del forcellone potrebbe essere circa il 60% di quel che ci troviamo.
Il surdimensionamento è sicuramente per garantire rigidità torsionale più che tutelarne l'integrità. ...ma ogni dubbio sparisce se si guarda la posizione dove forare: ci sono due belle battute piane con tanto di sovrametallo rispetto alla trave del forcellone: più che una possibilità sono un vero e proprio suggerimento: molto probabilmente il forcellone è condiviso da un altro modello su cui poi viene invece installata la cruna... con quei dettagli non può esserci altro che quello: non ho dubbi sulla predisposizione. |
Si potrebbe usare anche quella di una Xciallenge, basta fargli una piastra in alluminio per adattarla
http://pictures.topspeed.com/IMG/cro...-1_1600x0w.jpg |
Non vedo se è aperta o chiusa, ma qui diventa questione di gusti.
Quella chiusa è rumorosa e provoca attrito (poco, ma c'è) sulla trasmissione, con relativa perdita di potenza; in compenso è assolutamente più protettiva. Quella aperta protegge infatti solo ed esclusivamente da eventuali corpi estranei che si possono incuneare tra la catena e la corona, ma è già tanto! Quella che hai suggerito, fagòt, va comunque bene, ma quella da adattare deve provenire giocoforza da una moto che ha il giro catena sulla destra, e non sono poi tantissime... Solo una cosa: lo staffaggio lo farei (l'ho fatto) in acciaio. L'alluminio infatti, se è sottile risulta non sufficientemente solido per assorbire urti senza spiegazzarsi, e se lo si spessora tende a crepare su deformazioni plastiche - secondo la nota legge del fil di ferro. L'acciaio invece si piega, e lo si raddrizza senza conseguenze, e offre inoltre la resistenza giusta. |
L'originale è aperta sulla x.
Saluti Da tapa talk Affamato |
E' aperta e costa una miseria per essere un pezzo BMW: 14 euro....
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-...545/27/27_0045 |
Quella touratech è chiusa invece costa un 40ino mi pare!
Saluti affamati Da tapa talk Affamato |
Cerco che sono uno spasso quelli della TT.... vendono un pezzo della KTM ad un prezzo da Bmwisti.... ahahah
http://shop.touratech.it/guidacatena...l#!prettyPhoto |
Ciao!
Post bellissimo!!! Lo seguo mooolto volentieri! Nonostante la mia pressoché nulla esperienza mi permetto di segnalarvi come piastra paramotore quella della xfun. Io l'ho montato e secondo me è superiore all'originale BMW pur costando meno. Nel thread apposito (qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=187339 trovate tutte le info e anche il mio intervento con relative foto - post #436). Per quanto riguarda il resto non mi dispiacerebbe qualche chiarimento ;-) In particolare: "6. frizione deboluccia: anche senza cambiare i dischi, se non sei uno che ne abusa basta spessorare le molle;" Ci sono più info?Che vuol dire deboluccia?Quanto va spessorata?Che caratteristiche devono avere i dischi in caso di sostituzione? "8. modifica dell'attacco superiore del mono: porcheria immane... si piega al punto da potersi tirare dietro il telaio;" Quando ho letto questa cosa (che ovviamente non sapevo) m'è preso un colpo! Di cosa si tratta?Ci sono specifiche magari anche con foto? "Per l'off sconsiglio TUTTI i silenziatori aftermarket tranne Akrapovich: meglio tenere il boiler originale piuttosto, anche se pesa." Perchè questa cosa?E' una questione di resistenza ad eventuali botte immagino. Io volevo prendere un Twalcom ovale. Non sono idonei neanche questi? "13. stavo dimenticando: se si va fuoristrada non ci sono alternative al filtro RIGOROSAMENTE in spugna. Io ho montato l'UNIFILTER NU7308." Ci sono controindicazioni a montare un filtro come quello da te proposto con la moto in configurazione standard (senza rimappature etc)? Io avevo visto anche il K&N sul sito twalcom ma ho notato che è molto più costoso rispetto all' UNIFILTER NU7308 (lo hai preso on-line?) Se fosse possibile farla sulla moto standard sarei molto tentato da cambiar subito il filtro aria. Ultima cosa, a parte la sostituzione dei cerchi, come mai non avete menzionato l'uso di camere d'aria spesse al posto delle originali?Era una delle mie prossime modifiche...credevo fosse importante!Se così è e indicate qualche modello/specifica ve ne sarei grato. Grazie a tutti e in anticipo per le risposte. Happy OffRoad! |
In attesa di Gaspare provo a darti qualche risposta:
6 Frizione.... fare off (serio) con 220 kg di moto costringe spesso ad usarla (tornantini ad esempio... sasso smosso in cui bisogna modulare... ostacoli che non si possono passare sempre d'inerzia e velocità, pena la distruzione di cerchi e botte al carter motore). L'originale patisce usi intensi e per come è costruita (un funghetto che tira il pacco) quando comincia a consumarsi o scaldarsi occorre subito lasciare gioco sul cavo, altrimenti rimane puntata e corre il rischio di continuare a bruciarsi. La mia l'ha fatto dopo una salita di un paio di chilometri nella neve... quella di un amico su un prato bagnato di 150 metri. soluzioni possibili: sostituzione con la surflex (circa 130 euro in rete) e spessoramento delle molle originali (che a parere mio son troppo deboli) con una rondella da uno\due millimetri inserite per precaricare la molla (si può perdere così però forza delle molle stesse a lungo andare). Meglio sarebbe trovare molle (originali 18x2.2x65 se non ricordo male) con un k maggiore a parità di lunghezza. 8 attacco mono: c'è un 3d nella stanza meccanica con diverse proposte al riguardo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=432892 L'originale è l'unico che non toglie bassi al motore, pesa vero, ma mettere uno scarico da n centinaia di euro su una moto da buttare nel fango e nei sassi, con conseguente rimappatura può non valere la pena. Io giro con Akra, semplicemente perchè era già montato con mappa dedicata.... mi torna comodo poter togliere il dkiller in Africa e farmi sentire dagli animali quando arrivo, evitando così di trovarmeli sotto le ruote come già successo due volte. 13 filtro: qui vado controcorrente.... in mulattiera e off nostrano polvere non ne trovo, il problema si può presentare se fai per esempio le vie militari in piena estate e magari in gruppo. Stare in scia ad altri è la cosa più deleteria per un filtro.... ora visto che io giro spesso e soprattutto in posti polverosi da solo (leggi soprattutto deserti) trovo il filtro originale in carta ancora il più facile da pulire quando sono giù: apri, dopo una sana "sbattuta" lo passi davanti alla marmitta con gas aperto e lo rimonti pulito in 5 minuti. La Trity dopo oltre 40k fatti così in tunisia\Libia\marocco e sahel quando è stata pensionata non aveva perso nulla in compressione. Come detto parere personalissimo. dimenticavo le camere: direi che quello è un discorso scontato.... 4mm rinforzato all'anteriore e al posteriore (si fa un pochino fatica a trovarlo in misura da 17, più facile magari trovare un 2,5mm, che comunque vanno bene per il retro, visto che si prendono meno botte in quel punto). Poi io personalmente amo girare gonfio... mai sotto 1.8/1.9 |
Grazie Fagòt!
Per la dritta sul thread del mono (e non solo... ;) )! In attesa di chiarirmi sul filtro visto che per la maggior parte mi trovo strade polverose (pur spesso da solo) stamattina ripasso dal gommista per le camere. Ci avevo già parlato ma poi io mi ero scordato di ripassare e lui di richiamare. Quindi vado di 4mm anteriori e al posteriore posso "accontentarmi" delle 2,5 mm. Volevo cambiare anche le gomme ma quelle che ho su (Anakee II) non sono ancora da gettare. Soprattutto con l'inverno alle porte e considerando che comunque uso la moto tutti i giorni anche per andar al lavoro mi sento un pò inibito a metter su le e10 adesso. Dicono (ho letto) che il tacchetto va evitato d'inverno se non fai solo off :confused: Le camere mi servirebbero però già da ora per poter scendere di pressione con le gomme attuali (pensavo di stare sull' 1.8 sia davanti che dietro...può andare tenendo che non mi getterò a cannone su pietraie?). Nella mia personalissima lista degli upgrade (in ordine di semplicità/economicità dell'intervento) metterei da subito le molle. Se qualcuno ha specifiche complete (misure sicure e K giusto da cercare) mi metto all'opera. A seguire/al bisogno cambierei i dischi. Lamps! |
Hi,
Velocemente: 6. frizione: La sostituzione dei dischi risulta necessaria se si ha l'abitudine di "sfruttarla", se si è in procinto di affrontare certi viaggi (per avere un livello maggiore di affidabilità) o se la frizione è già stata sollecitata in un certo modo, o è "stanca". In caso contrario (come il mio) è sufficiente posare degli spessori sotto le molle (16 int. x 20 est. x 2 spessore). Fagòt aveva indicato 22 esterno, ma sul mio cestello non andava: urtava lateralmente e non arrivava in battuta. Segnalato perchè può essere che non tutti i cestelli siano uguali... warning. Aggiungo che lo spessore di 3 mm è stato ragionato, e praticamente recupera il cedimento delle molle, che erano al limite di misura. Per inciso, in tutta la mia vita non mi è mai capitata una molla da frizione che non fosse al limite di misura... Cmq: leva indurita e frizione più "sincera". Confido in una maggiore resistenza, fino a che le molle cederanno ulteriormente, ma qualcosa mi lascia pensare che non lo faranno... 8. attacco superiore mono: anche su altri forum se ne è parlato ampiamente... scava, scava. Silenziatore: quoto quel che dice fagòt. Il ns motore ha bisogno di una certa contropressione, e gli scarichi troppo aperti lo "sfiatano" sotto: già lo schema del motore è debole per questi regimi, se poi si aggiunge che l'uso è off.... ricordo inoltre che più coppia hai sotto, meno si usa la frizione. Con i terminali aperti si attenua l'effetto ON-OFF, ma è semplicemente perchè perde forza. Per i medio-bassi il migliore rimane l'originale, anche se un pò brusco nella risposta; Akra è più dolce ma anche più performante rispetto all'OEM su tutti i regimi: l'unico. Accertarsi di avere il dB killer aperto, senza "paracadute" interno: Akra ne ha infatti di tre tipi. Quello menzionato è il meglio ovunque, e tollerabile anche dalle FdO. 13. filtro aria. Quello in carta fa il suo mestiere, ma tende ad impaccarsi veloce e poi a tirare dentro sabbia (scenario più gravoso, quale esempio): è efficiente ma va pulito super-spesso. Chi lo aveva, lo usava come prefiltro per non intasare quello "ufficiale", e come giustamente dice fagòt: una scrollata e via! In ogni caso, è pratica consolidata (in campo professionale) usare i filtri in spugna da imbibire con olio. Non alto-permeabili (tipo K&N o simili) perchè lasciano passare lo sporco: sono solo per uso stradale. Quello che ho segnalato io è il migliore: esistono altri filtri in spugna (uno solo, in realtà, che io sappia) ma l'UNI è quello che offre la maggior superficie filtrante. Ho segnalato il codice perchè Touratech, se non ha cambiato, vendeva per la nostra un tipo che era in realtà per il 1200: si monta ma toccano l'airbox i cilindri in spugna, se ben mi ricordo). Per ovviare al problema della pulizia cui accennava fagòt, vengono associate anche due calze da montare sui tromboncini di aspirazione, che vanno tagliati (?!): no buono. La mia personale esperienza è relativa a uso solo su terreno "nostrano", dove il chilometraggio è risultato migliore del filtro in carta. Va bene anche su moto non rimappate (ovvio), ed è stato da me comprato on-line. Cerchi: corrette le indicazioni di fagòt. Per le molle delle forche, poi, io non andrei oltre lo 0.55 Ohlins, ma dipende da quanto pesi, da come guidi etc... Ti rimando comunque al thread apposito. Spero di non aver dimenticato nulla... |
Quote:
|
Generalmente il solo terminale viene corretto adeguatamente già dalla centralina come originale.
Il terminale Akra proposto a prezzi popolari come optional (scritta laser) viene montato direttamente senza correzione, ma ha il dB killer NON conico, ed ha il "paracadute". Chi lo possiede, anche senza smontarlo può fare la "prova paletta", infilando un legno nel foro di uscita: se andrà a toccare le valvole di scarico :-) va bene, altrimenti è molto meglio acquistare in Akrapovic il tipo senza "paracadute" - che poi è quello con cui è stato sviluppato, ed ha la miglior resa. Tagliare tal paracadute dal dB killer originale non è la stessa cosa: cambia anche la sezione della canna e di conseguenza il foro di scarico. gianni mi pare abbia le foto di tutti e tre i tipi, o sbaglio? In ogni caso, su tutti sarebbe meglio rimappare per esaltare le caratteristiche dello scarico. Il discorso vale anche con l'originale, essendo nata la nostra magra come un chiodo: cambia come dalla notte al giorno! |
ok... quindi non è come Akra in KTM, che ti fa mettere una mappatura apposita che hanno solo i concessionari. ho capito giusto?
il dbk non paracadutato fitta correttamente anche sul terminale normale (fondello carbonio, scritta laser nera)? fa molto più casino dell'originale? |
Quello paracadutato/cilindrico è slip-on, senza adattamento.
Le altre due versioni: paracadutato/conico e non paracadutato non lo so, ma entrambe le versioni sono più chiuse del QD, pertanto - non richiedendo il QD alcuna rimappatura (l'ho avuto) - concludo che non è richiesto, a meno della sostituzione congiunta dei collettori. Ripeto allo stremo che rimappare l'F800 è la cosa più furba che si possa fare, indipendentemente da tutto. Le tre versioni di dB killer sono intercambiabili tra di loro: io ho montato la non paracadutata e MAI le FdO hanno avuto da ridire: diciamo che è moderatamente educato. Sound maschio, cmq. |
Quote:
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-...597/21/21_0259 le misure corrette che io ricordavo vagamente sono: 18,5 x 2,2 x 63 bisognerebbe "ravanare" da qualche ricambista moto ben fornito e trovarne altre con spessore maggiore e quindi k diverso. Pericle se non ricordo male diceva di averne messo due delle valvole di una jap.... Io ho già provato in rete, si trovano molle rinforzate per la maggior parte delle frizioni di moto da enduro, ma generalmente sono molto più corte. Altra soluzione per recuperare una frizione leggermente consumata è quella di inserire un disco condotto aggiuntivo tra il primo disco conduttore ed il secondo. Si recuperano 15 decimi e in caso di emergenza con mezzora\un'ora al massimo di lavoro anche nei boschi o nel deserto si arriva a fine tappa. Off course.... bisogna portarselo dietro nella borsa ricambi, insieme ad un paio di conduttori ancora decenti della vecchia sostituita. Nel mio caso il primo ed ultimo erano ancora perfetti (3,45 come da manuale d'officina BMW e non cotti) e quindi sono entrati d'ufficio nel beauty case della Fotty. |
Ciao @gaspare @fagòt
Leggervi è uno spasso anche se con le mie modestissime conoscenze ho qualche (!!!) difficoltà a comprendere/operare... In particolare potete spiegarmi meglio questo passaggio: "In ogni caso, su tutti sarebbe meglio rimappare per esaltare le caratteristiche dello scarico. Il discorso vale anche con l'originale, essendo nata la nostra magra come un chiodo: cambia come dalla notte al giorno!" Intendi dire che, al di là dello scarico e quindi anche con l'originale, fra le prime cose da fare c'è la rimappatura della centralina? Se si, puoi dirmi come e dove si fa? Del tipo...: vado dal concessionario e gli chiedo di rimappare la centralina?E su quali parametri? Detta così potrebbe essere una cosa non troppo onerosa, veloce ed efficace! Sogno e/o semplifico troppo ?!?!?!* Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Nei concessionari ufficiali non ti rimapperanno la centralina.
Ci sono altri canali ufficiosi per farlo... tempo fa lessi che lo facevano anche alcuni QdE Point... ma son sicuro che se cerchi un po' in rete nei vari forum troverai anche altre possibilità. Tieni conto ad ogni modo che alcune delle modifiche consigliate, se pure "migliorative", sono illegali, e in caso di controlli e/o di incidenti possono causarti guai con la legge. Una tra queste è proprio la rimappa. |
Beh... in linea di principio il discorso funziona ma onestamente dubito che rimappare una centralina lasciando inalterati i valori di potenza e coppia massimi variando la sola curva di erogazione possa portare a guai con la legge. La curva di erogazione non è oggetto di omologazione credo.
Al contrario la sostituzione di un cerchio passando ad esempio dal 17" al 18" così come la modifica delle luci o il montaggio di uno scarico racing (non omologato), il dekat o la "preparazione del motore" sono modifiche che causano "guai con la legge". Comunque, per per il remap della centralina, non credo di aver molto possibilità in zona ancor più se per farlo bisogna "solo" affidarsi a qualche esperto (ovvero trovarne di veri e seri) :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©