![]() |
Io l'800 l'ho presa d'impulso, e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Chiaramente ha dei limiti ma tutto sommato accettabili per l'utilizzo che ne faccio. Sono appena tornato da un bel viaggio in coppia e ho avuto ogni giorno modo di apprezzare il suo equilibrio. Poi però son passato in BMW e, già che c'ero :lol:, ho provato un 1200 lc: m'è garbata. Ero scettico su molte cose ma ho dovuto aimè ricredermi: agilità, peso, telelever, cardano non comportano i limiti che mi aspettavo. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla stabilità (anche a velocità folli, che col rotax posso solo sognare), dal comfort e dalla protezione dall'aria, oltre che dal bel tiro del boxer, che invece era proprio come immaginavo. :) Per questo mi è venuto spontaneo chiedermi come mai non ne avessi ancora una in garage :lol: Tuttavia complessivamente ritengo sia una moto decisamente sopravvalutata, oltre che superflua per quel che serve a me. Ecco perché non riesco a separarmi dalla F, perché razionalmente fa (più o meno) bene tutto quel che cerco ORA nelle due ruote. |
Ciao!
Io sono stato spinto in BMW per caso dal meccanico Yamaha a cui portavo il mio ex scooterone. Quindi cercavo una "prima moto" bicilindrica. Snocciolate le papabili Honda NC 700x, V-strom 650, ecc ecc lui mi fa: "vai a provare la F800Gs". Pensavo mi perculasse... L'ho ascoltato ed eccomi qua. F650GS presa usata più con la testa che con il cuore. Perchè: - consuma poco - la manutenzione è abbordabile - 99,9% strada - 0,01% off - è la mia prima moto, quindi... - la uso sempre, tranne quando nevica - giro spesso in città - l'occasione dell'usato l'ho presa al volo - feeling trovato subito - ovviamente budget Per ora, dunque, calza a pennello con le mie esigenze! Il 1200 non l'ho ancora provato, quindi non posso dire nulla... La guardo, ogni tanto mi lancia qualche scimmia, ma per fortuna riesco a scansarle!! Sandro @asder: solo x te: mi ha fatto innamorare della bretella dese-aeroporto!:cool: |
L'utilizzo 80-20 che wolter ha specificato nel primo post, considerando il rischio di caduta e quanto poi ne consegue, pianta ancora la lancetta fissa sull'800.
In realtà è una proporzione mediamente molto fuoristradistica, tenendo conto che con questa moto si parla di fuoristrada a lungo raggio, con spostamenti stradali anche importanti... A mio parere il fuoristrada deve scendere ben sotto il 5% per iniziar lontanamente solo a pensare di prendere in considerazione il 1200. ...è una moto da strada camuffata da enduro, e tutte le brave valutazioni sull'economia debbono contemplare quanto si può andare a spendere semplicemente sdraiandola, cosa molto facile con le misure delle ruote, cardano e sospensione anteriore che si ritrova. Il peso non sarebbe poi cosa così grave se ben supportato dal resto: mette solidi paletti a quel che si può affrontare ma se c'è la capacità di valutazione del contesto, non promette di diventare una Waterloo. Io ho avuto un 1100 '99, quindi ho una buona misura del problema... NON lo usavo fuoristrada (tranne imprevisti o temporanee perdite di coscienza), gommato Tourance dice tutto quel che deve, al meglio della sua originale destinazione d'uso. Guardo invece con molta disapprovazione a quelli che lo fanno [il fuoristrada]: sono in primis disposti a demolirla, poi - parliamone: quanto si divertono a portarla? Unico pro è il farsi guardare con ammirazione per essere riusciti nell'impresa, ma ci sono, e ci sono sempre state moto molto più adatte allo scopo. Giustifico già di più chi per spirito romantico porta la fida cavalcatura in giro per il mondo, sottoponendosi anche a penitenze pur di non separarsi dalla compagna di [quella] vita, ma sbordiamo in un territorio emotivo in cui i pesi non sono più misurabili con grandezze fisiche... Ah: va da sè che sull'asfalto è ovunque molto meglio il 1200, anche in città: a 2 km/h è una biciclettina... me ne sono liberato con grande dispiacere. La manutenzione non è più gravosa dell'800 poi: direi il contrario. Se in BMW si presentano con il necessaire per il salasso è un'altro par di maniche... |
comunque se hai voglia di cambiare aspetta almeno di vedere la nuova F GS, IMHO è qui vicino.
Al 1200, sinceramente, invidio solo il motore e il cruise control :) |
porrei il quesito opposto: perchè il 1200?
Hanno in comune solo il marchio, se il 1200 costasse quanto l'800 non lo comprerei a prescindere...... Gaspare in città il 1200 è meglio dell'800? Prova l'ADV pre LC e vedi cosa ci vuole per addrizzarla dal cavalletto laterale....... o sali a parcheggiare su un marciapiede....... o circola nel traffico con i cilindri a mo di contrappeso dei trapezzisti....... Quest'anno, ho rimesso in strada in modo perfetto la mia Triumph Trophy del 94....., dovevo affrontare un viaggio per le capitali dell'est..... Ho fatto le corse per completare i lavori e ci sono riuscito..... In termini chilometrici lo sviluppo del viaggio era 90% autostrade (o statali) e 10% citta..... Ebbene, ho scelto l'800 per quel 10%...... |
Tieniti l'800 che poi quando ti casca su o giu dal Serra almeno la ritiri su e non ti muore il portafogli.
Le motone come il 1200 stancano se non sei 2metri per 150kili e parli il tedesco, loro la gestiscono come un scooterino. saluti affamati |
La manutenzione del 1200 nn è più gravosa dell'800?: dal 2006 in poi ABS (resti senza freno), flangia cardano (perdi la ruota), parastrappi secondario cambio..... potrei continuare.......
Per eliminare questi difetti PESANTI sono passati 6 o 7 anni..... Tutti danni dove devi mettere mani pesantemente al portafoglio...... mica come l'800 dove intervieni nell'80% dei casi nel garage di casa con un minimo di nozioni...... La bufala progettuale + grossa dell'800 è l'attacco del mono, gravissimo dal punto di vista progettuale ma fortunatamente preventivamente sistemabile a costi accessibili......... Gli altri difetti, e ce ne sono, non sono paragonabili..... Prova a vedere cosa ti costa, nel 1200, cambiare ABS, flangia o men che meno il parastrappi del cambio...... |
Pericle, l'ADV non lo so.
Quella che ho provato io era una LC std, come è std la mia 800, confrontiamole almeno ad "armi pare". Nonostante forse il 1200 pesi qualcosa in più (dell'800), risulta più facilmente manovrabile da fermo per via del migliore appoggio dei piedi a terra e per via del baricentro più basso. In città e nello stretto non mi è sembrato troppo impacciato, ma dovrei provarlo meglio. Fuori città stai seduto in poltrona, ben protetto dall'aria e il motore ti fa sorridere quando vuoi sgranchirti un po'. Anche superate certe velocità sembra di esser fermi tanto è stabile (e questo potrebbe essere un difetto di questi tempi :lol:). Gaspare In fuoristrada non l'ho provata, sicuramente mostrerà i suoi limiti molto prima rispetto all'800, ma su sterratoni semplici non credo abbia troppi problemi. Nonostante tutto son convinto che non vale quel che costa, ma d'altronde nemmeno l'800 se è per questo, e buttare in una pietraia un 800 nuovo non fa comunque bene al portafogli. Non la prendo comunque, perché "non mi serve" e non serve spender tanto per avere quel che ti da il 1200, ma capisco il suo successo, e anche chi, potendo, la compra "per sfizio". |
@ Pericle: eh, ho capito... ma se si prende un usato si sa a cosa si va incontro.
il servofreno elettrico lo si evita come la peste, e ci si riesce; altre "cosucce" un pò meno... evitabili in parte anche quelle, ma richiedono sicuramente attenzione nell'acquisto. Se compri nuovo, pare che abbiano sistemato le magagne iniziali. Manutenzione corrente, invece, è più leggera dell'800 in ragione della maggior accessibilità meccanica. ...per non parlare del cardano. Se vai alla cieca, diventa un gioco d'azzardo, non una scelta. @ wolter: ho detto che non ce la portavo deliberatamente, non che non l'ho provata fuoristrada. E' per quello che ho detto che è assolutamente inadatta. Non voglio scrivere romanzi (già fatto, oggi) ma pur affrontando cose sufficientemente facili da poter essere abbordate con le Tourance, ha dimostrato dei limiti pazzeschi. Episodi addirittura comici, in questi scenari, ma lasciamo perdere... moto da strada camuffata da enduro. punto. |
Rispondo PRIMA di aver letto gli altri messaggi, così non ne sono influenzato (poi me li leggo, eh!).
Premetto che in moto ci vado da circa 25 anni, e che ho avuto nell'ordine Kawa KLR600, Bmw R80GS P/D, Bmw F650GS, Ktm 690Enduro. Di queste quattro moto quelle che ricordo più piacevolmente delle altre sono l'R80 e il Ktm690. La prima perché è stata quella con cui ho fatto i primi lunghi viaggi. La seconda perché è la moto in assoluto più divertente da guidare che abbia mai provato. Perché allora l'ho cambiata con la F800 anziché con il 1200? L'idea era di ricominciare a fare qualche viaggetto in coppia (cosa che con il Ktm era praticamente impossibile). Però mi volevo riservare la possibilità, di quando in quando, di continuare a fare un po' di sano off-road. Non ho preso il 1200 per due motivi principali: -costa troppo per le mie finanze -è troppo pesante per le mie capacità fuoristradistiche. Altri motivi francamente non ce ne sono stati, anche se poi mi sono reso conto che il mio (scarso) livello di fuoristradista nonché la mia età non più verdissima mi precludono itinerari con la F800 che diversamente con il Ktm riuscivo a fare. D'altra parte gli ingombri ma soprattutto il peso maggiore si fa sentire in maniera non indifferente, per contrastare tutto questo ci vorrebbe molto più manico e fisico di quanto ne abbia io. Ma, tutto sommato, sono contento della scelta fatta. |
@wolter
ho parlato di PRE LC..... cmq anche la LC x quanto sorprendentemente agile rispetto alla mole nn è paragonabile all'800 che è e resta una bicicletta...... |
Amore a prima vista
ho comperato la F 800 GS perche`me ne sono innamorato nel 2008.
era bella, gialla e nera. ho cullato questo amore fino all' anno scorso (con momenti alterni, ammetto) quando mi son detto; ma perche`no? senza averla mai provata, la prima che ho visto e guidato e`dovuta diventare immediatamente mia (con il placet incondizionato della Padrona) ed era LEI... gialla e nera, perfetta, trattata come una principessa, era nuova. ora, passati un anno e mezzo e 25'000 chilometri, con qualche segno di usura, leggo i post di chi non si trova bene per questo o quello (piu`che mai lecito), e non posso fare altro che amarla ancora di piu`, con tutte le sue pecche ma con tutte le sue qualita`. assieme alla mia Principessina Austriaca arancione, l' Imperatrice Tedesca completa perfettamente cio`che mi serve dal mezzo a due ruote. e poi diciamocelo, la scelta dei giocattoli va fatta di pancia e di cuore. la testa lasciamola, che serve per guidare! |
Premesso che la mia 800 è adventure e non standard e quindi confronto le mie impressioni sulla 1200adv che ho posseduto:
- la 800 è una bicicletta nel misto guidato, ma non ha la precisione chirurgica del 1200 - la 1200 ha un baricentro più basso che la rende più stabile a bassa andatura (ma paga gli ingombri decisamente superiori). Convengo che in città l'800 è molto meglio. - personalmente cardano batte catena 10-0 perché mi scoccio di regolarne la tensione, perchè la catena seppur poco ma sporca, perchè non devo ingrassarla. Ogni 10.000 km cambio i 180cc di olio nella coppia conica (operazione stupida da fare) e sono a posto. E se non sono sfigato per MINIMO 100.000 km non c'è null'altro da fare - la manutenzione sul 1200 è una cazzata (le valvole sono li che dicono "regolami") - l'800 ha alcune componenti che fanno ridere (cuscinetti ruote, frizione se vuoi fare un po di off, attacco del mono, cerchi debolucci) - le gomme con la camera d'aria proprio non le posso tollerare su una moto del 2015 (ho immediatamente fatto il trattamento bartubeless) - l'800 scalda parecchio i piedi, in modo fastidioso se hai le scarpe da ginnastica. Il 1200 no - frenata senza confronto a favore del 1200 - sospensioni probabilmente pari, con il vantaggio del 1200 che con il telelever se ne frega abbastanza dell'anteriore mentre l'800 è abbastanza una chiavica davanti. E dietro se vuoi andare via in coppia con i bagagli il precarico al massimo non ti basta per avere la moto che punti decentemente sul davanti. Ovviamente il 1200 ha un costo elevato, ma la 800 non è che te la tirino dietro...per una full optional con le valige direi che servano comunque 14000/14500€. A mio umile e modesto parere e per la mia esperienza, la 1200 è superiore praticamente in tutto tranne che nelle questioni economiche e nell'off. Ma non parlo dell'Eroica ecco. |
ma parli della regolazione valvole sulla LC?
non è più come il monoalbero p.s.: io sta precisione del 1200 non l'ho mai avvertita... anzi mi è sempre parso vago l'anteriore |
Quote:
Se hai trovato vago l'anteriore hai provato una moto scarica dietro o non a posto di sospensioni, perché il boxerone corre sui binari e dove la metti sta |
solo che su asfalto non ci sono i binari........
La moto se ne frega alla grande dell'anteriore, io che ci sono di sopra no!!!!!! Devo sentirlo, devo poter toccare l'asfalto con le mani..... e la sospensione mi deve trasmettere tutto quello che succede...... |
Premesso che ho provato la 800 e in confronto alla mia adv 1150 mi è sembrata un ciao. Leggera maneggevole motore si elettrico ma sale di giri che è una meraviglia, non frena imho e....poi non me ne abbiate, il gs ha il boxer , alla 800 dovevano dargli un altro nome.
Inviato dal mio LG-D855 |
Il problema è paragonare una enduro stradale quale è la 800 ed una stradale pura quale è il 1200......
L'800 frena alla grande x essere una enduro stradale, se gli metti una coppia di pinze a 4 pistoni appena tocchi i freni in off sei x terra..... L'800 con alcune modifiche può diventare quasi una enduro ed arrivare (con molte più difficoltà) dove arrivano le mono da 115 kg; il 1200 puoi fare tutte le modifiche che vuoi ma non arriverà mai ad essere adatta al fuoristrada...... Poi se conosciamo il significato della sigla GS in tedesco, i boxer da 15 anni a questa parte hanno tradito lo spirito originario della GS800 (fino alla 100)...... forse sono quelle attuali che dovrebbero cambiar nome poiché di Gelande Strasse non ne puoi fare..... |
@Twinct:
Sono d'accordo con Pericle. la VERA GS è incarnata dall'800. La Boxer ODIERNA è una fantastica "SUV". Ma non è un "Free Lender". E' una "Ranger Rover Sport". Cioè una FINTA fuori strada buona per quando nevica in città e per andare a Cortina. Poi ci ho visto fare cose turche.. Ma era una questione di MANICO. Non di moto.:) Nulla a che fare con lo spirito della R80.:mad: Quelle sulla GS che deve essere "Boxer" sono le solite.. Lasciamo perdere che non voglio diventare offensivo..:lol: Tuttavia devo contraddirti invece Pericle per un fatto: Io ho riscontrato che la GS LC (oltre - come annotazione aggiuntiva - ad avere molta meno coppia di ribaltamento rispetto ai Boxer ad aria) ha un avantreno MOLTO comunicativo checchè se ne dica del Telelever. Inoltre è non solo sorprendentemente agile, ma SICURAMENTE più agile e facile della F800 GS, almeno così di serie come vengono vendute. Soprattutto, chiude le curve meglio e a bassa velocità è facilissima. In città è sorprendente.:eek: Come avrai immaginato, stiamo parlando ESCLUSIVAMENTE DI ASFALTO.. Ciao!:) |
Più agile e facile del 800????
Abbiamo provato 2 moto diverse..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©