![]() |
Tutto ok!
Grazie!!! Grazie Fagot, grazie a tutti 👊🏽✊🏽#abbestia |
Ciao The Beak, come hai risolto?
Così a naso il mono posteriore aveva il precarico molla da aumentare tramite la ghiera sul corpo dell'ammortizzatore, è così? Io sul mio GS 1150 std con ammortizzatori originali ho trovato benefici aprendo quasi completamente la vite di regolazione dell'idraulica in estensione :-) |
Ho rifatto un giro tra i passi della zona e mi sono trovato bene con il manettino chiuso per due giri al post. e la ghiera del ritorno chiusa a metà. Nell'anteriore poi ho chiuso a metà il ritorno ma di due click in più.
Al cambio gomme poi ho fatto provare al mio meccanico la regolazione e anche lui levandomi i dubbi sul sag statico mi ha promosso l regolazione. Ora nell'ultimo viaggio fatto in coppia e carico ho chiuso solo il posteriore con il manettino di 3/4 e la moto su curve e in autostrada è andata alla grande! 👊🏽✊🏽#abbestia |
io ho i wilbers, la moto è leggermente più alta dell'originale, quando scende dal cavalletto centrale non si acquatta più come una rana (come invece succedeva con gli originali).
non ho toccato alcuna regolazione, ho lasciato tutto come wilbers ha settato (quando viaggio da solo precarico molla con manettino a zero, mentre aumento un po' il precarico con passeggero e bagagli). visivamente aumentando il precarico si vedere il posteriore della moto alzarsi (con l'originale cambiava poco o nulla). l'idraulica (compressione ed estensione) lavora in maniera eccellente, copia alla perfezione il manto stradale. non potrei chiedere di meglio. :!: |
:arrow::arrow::arrow:
Arrivati oggi :D:D:D Stasera gli tocca |
Regolazione sosp aftermarket
Quote:
Li hai chiesti tu più lunghi degli originali? ✊#abbestia |
li ho chiesti uguali agli originali, già ci tocco appena così :lol:
|
Regolazione ammortizzatore GS 1150
Ciao a tutti,
ho un GS 1150 da un paio di anni che monta degli ammortizzatori HAGON. Sono alto 1.80 ma non riesco a toccare con tutti e due i piedi e certe volte quando sale un passeggero faccio un po di fatica a tenere su la moto. L'ammortizzatore posteriore non ha la regolazione del precarico, quindi non ho idea come devo fare per regolarli, qualcuno di voi li ha? mi date qualche dritta ? Grazie |
Scusate
ho sbagliato sezione, me lo potete spostare, gentilmente? grazie |
Ti sposto e ti unisco a questo thread.
|
Non hanno neppure le due ghiere x la regolazione con apposita chiave?
|
Io non le ho notate sta sera faccio un paio di foto..
e le posto |
Ghiera e controghiera ci dovrebbero essere per forza..va beh che sono talmente scarsi che nn è’ detto ma di solito c’e’
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
chantilas ho trovato questo sulla baia guarda se è come il tuo
https://www.ebay.it/itm/Mono-ammorti...UAAOSwG7lZ120c Ammortizzatore con regolazione micrometrica del precarico molla. Il montaggio non richiede alcuna modifica, la confezione include il necessario per il montaggio e la chiave a “C” per la regolazione del precarico. E' possibile ordinare il kit precarico idraulicoopzionale cliccando sull’immagine in basso (codice 3000H). Nb. Per questioni di ingombro non è possibile montare il precarico su tutti gliammortizzatori, quindi accertarsi prima dell’acquisto |
No non sono loro le molle sono rosse, ma a parte tutto secondo voi è possibile che non riesco ad appoggiare bene tutti e due i piedi?
|
Quote:
Posta una foto. Dove si veda bene la parte sotto e sopra la molla. |
Sul sito hagon l'unico ammo posteriore per 1150 è questo e sembra che la regolazione precarico ci sia (fully progressive spring pre-load adjustment). Se effettivamente è sopra come nella foto la vedo dura regolarlo senza smontarlo.
https://www.officine08.it/cache/prod...tona-copia.jpg |
Eccole ho messo anche le foto dell'anteriore
https://i.imgur.com/gs1cqiY.jpg https://i.imgur.com/Try8LK8.jpg https://i.imgur.com/UZnHk29.jpg https://i.imgur.com/jbqIFu6.jpg https://i.imgur.com/LpEcEJ2.jpg |
Quella che ti ho evidenziato è la ghiera del precarico.
https://i.imgur.com/l2FYlRy.jpg Essendo posta in alto, sopra la molla, se ci riesci, con apposita chiave va avvitata in senso orario. Così la sposti in alto e alleggerisci il precarico sulla molla. E la moto si abbassa. Fai un segno (es. con vernice gialla) su una delle tacche. Un giro alla volta. +/- dovrebbe corrispondere a 1 mm. Ad ogni giro dovresti provare come ti trovi sia staticamente che dinamicamente. Hai ancora molta filettatura disponibile. |
Paolo, quella e' dell'anteriore, forse dovrebbe abbassare anche il posteriore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©