![]() |
Per reka.
Motore spento. Giro le chiavi. Check valvole. Pedalata e il motore parte. Non ho mai fatto un raffronto con altra batteria. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Non e' escluso che con una batteria a 6 volts tutto funzioni piu' o meno regolarmente , stiamo parlando di moto di 20/30 anni fa' dove non c'era tutta sta elettronica del piffero .
Vediamo con 6 volts sostanzialmente le lampadine si accendono (aumenta l'amperaggio ma 6 volts bastano magari si bruciano prima ) per lo stesso motivo i rele' cmq si attivano (magari sottoposti a tensioni inferiori per lungo tempo tendono a bruciare gli avvolgimenti ) , alla fine anche i caricabatterie in fase di carica forniscono quei 2/3 volts in piu' ed e' lo stesso che fara' il regolatore di tensione (che poi e' quello che con il motore acceso fornisce la tensione ai vari servizi di bordo ) , quando dai la pedalata dai la botta di tensione e l'avvio al volano quindi alla accensione elettronica arrivano le tensioni corrette e dopo una volta avviata la batteria rimane in carica e basta e quindi ci puo' stare che non ti sei accorto del problema , magari la domanda che mi pongo e' la seguente : Quando si fa' un restauro normalmente si prendono i manuali officina dell'epoca questo anche solo per cercare i part number corretti e le corrette regolazioni del tutto , ora tu' la hai restaurata ma che tipo di restauro hai fatto ? Pulite le plastiche e via ? Perche' anche solo cambiando una lampadina ti dovrebbe essere sorto il dubbio della tensione dell'impianto . |
https://www.youtube.com/watch?v=H_eUmOU_3LQ
Drin Drin :lol: Che figata di moto... complimenti al proprietario ;) |
secondo me i 6V sono sufficienti per quello che devono fare, l'unico rischio è sulla ricarica della batteria..
ma sei sicuro che sia 6, fisicamente è diversa |
Quote:
Io non ho fatto niente. La moto è stata integralmente smontata. Il propulsore revisionato , insieme a freni e sospensioni. Le plastiche riverniciate da un esperto del settore. Ad opera finita , mi sono unicamente divertito a metterla in moto due volte l'anno come mi è stato raccomandato di fare. Ho sempre visto la batteria a 6V che forse stava appoggiata " li per caso ". Ora ne monto una da 12 e fine dei pensieri. Il manuale di officina ce l'ho a casa, insieme a tutti quelli della moto che tengo in un cassetto per preservare l'originalità integrale della dotazione del mezzo. Ma non l'ho mai neppure sfogliato. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
|
Quote:
Le dimensioni sono esattamente confacenti all'alloggiamento. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Se la batteria fosse davvero da 6v, dovrebbe essere morta da tempo, uccisa dai 12v dell'alternatore. Immagino che funzionerebbe solo come elemento del circuito, mentre l'alternatore provvederebbe ai fabbisogni di bordo. Ma in tal caso non ci potrebbe essere alcun check prima dell'avviamento, quindi la vedo difficile.
Forse la batteria è effettivamente da 12v e sei stato tratto in inganno da qualche scritta? (Ha tappi? Se sì, quanti?) |
Quote:
I tappi ci sono. Quanti non me lo ricordo. Mi spieghi per per cortesia il rapporto tappi - voltaggio ? E di grazia... Cosa accade caricando a 6V una batteria da 12? E a 12 una batteria da 6 ? Grazie Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Accade che non la carichi in quanto la corrente non c3 la farebbe ad entrare
Nel caso contrario invece sovraccaricheresti una batteria con troppa corrente, causando quindi bruciature o distruzione degli elementi. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Quote:
alcuni modelli senza avviamento elettrico conservarono i 6V ancora per qualche tempo |
In quegli anni quelle "motorette" venivano spesso rimaneggiate pronto pista.....apri il fanale dietro e guarda quanti volt è la lampadina. .......
|
Le batterie hanno una cella ogni 2v, quindi 12v = 6 tappi e 6v = 3 tappi.
http://www.scooter-center.com/medias...8112145(2).jpg Da quel che ne so, le batterie di solito vanno ricaricate a una tensione uguale o leggermente superiore; un alternatore a 12V dovrebbe danneggiare una batteria a 6V nel giro di poco tempo. |
Sentite un po che sinfonia.......dopo gli 8mila come schizza su l'ago del contagiri.....
https://www.youtube.com/watch?v=Bcm5ycjsb0I |
Che nostalgia.......ma davvero non ti viene voglia di portarla su strada?
|
Premessa... Non capisco nulla di batterie.
Credo che dall'incipit fosse acclarato. Sono andato a fondo alla questione ( si fa per dire ). Posto che è difficile arrivare alla batteria della moto , sul corpo c'è scritto Yuasa 12 N 5 Che in effetti è una 12 V :mad::mad::mad: Come postulato da Wotan sono stato tratto in inganno. C'è uno sticker giallo con la scritta "6 W " ( w come Wotan ... Non V come vachepirlachesono ...). Probabilmente l'ubicazione di magazzino o qualcosa di simile. Di fatto sono 2 anni che temgo la moto sotto manutentore a 6.... L' unica volta che l'ho caricata correttamente è stato uno sbaglio.... Chiedo venia a tutti per avervi fatto perdere tempo. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
6W = 6 V V = 6 doppiVolt = 12 Volt:lol:
|
Lo sapevo che una spiegazione ci doveva essere.
Grazie Rasu Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Ha pure 6 tappi.
Va beh. Oggi ho imparato qualcosa. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©