![]() |
Quella che ci fanno pipi ! 😅
|
Siiiiiiiiiiiiiiiii
|
Attendo con ansia la documentazione fotografica.
|
Quote:
|
Domanda.. so che volendo sulla DTC si può aggiungere una leva del cambio da usare al posto dei tasti al manubrio, qualcuno l'ha provata??
|
motomix... Guarda quanti invidiosssssiiiiii escono fuori... :lol:
|
Quote:
|
è giunto il momento di andare a provare l'incrociatore ..... dopo vi faccio sapere. :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
|
....porta il travelgum...
|
Ma tu sali in moto con la carta da forno nelle mutande? Ahahahahah!
|
Avuta per 12 mesi e 20.000 chilometri.
Unico punto debole le sospensioni, segnatamente la forcella. Nella guida sportiva copiava male le asperità anche piccole, facendo entrare l' ABS ad minchiam. Il controllo trazione interviene in modo un po' primitivo, rispetto ai sistemi attuali più evoluti. Fine dei difetti. Il motore è spettacolare, e la ciclistica infonde una sicurezza assoluta. Avverti il peso nelle manovre da fermo, ma non appena in marcia il bilanciamento è favoloso. Affidabilità a prova di ogni smentita. La scontistica "pesante" mi fa sorgere il dubbio di un imminente re styling... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
La femme fatale, la prova e dopo non vuole più scendere :lol: . Con il DCT la pedalina del cambio è inutile, cambiare con i "diti" viene molto naturale :lol:
La moto di Pacifico era/è splendida tanto che Honda ha copiato, peccato non abbia copiato anche i colori. P.S. di tutti i commenti quello che mi fa più ridere è che dicono tutti, senza averla provata, che è pesante :rolleyes: :lol::lol::lol: |
Usata per 10 giorni. Forcella invereconda e peso spropositato. Motore ottimo con sound godurioso ma la GS a mio parere andava meglio. Un poco troppo plasticosa e fredda
Ciao Fabio W la patata |
Aggiungo sulla forcella che non copia, una mia esperienza. Durante la sostituzione del mio primo treno di gomme il gommista mi dice "ma la forcella era stretta" :rolleyes: al che io chiesi che cosa significasse, la risposta fu "la forcella forzata contro la ruota in una posizione che non poteva lavorare bene". Dopo la sistemazione la moto si è trasformata e non la sento più rigida come prima e sia l'ABS che i TC non intervengono più a c@zzo. Segnalato su un'altro forum l'accaduto, anche altri tre che avevano la forcella rigida han risolto così. Possibile che certi mecc. si perdano in un bicchiere d'acqua? :mad:
|
...uhmm...chiaro...forcella stretta.
...traccion.... ..ovvio |
Cmq la storia della affidabilità di queste moto a 20.000 km mi convince poco.
Fossero 100K i km allora potrei avere un quadro ben più chiaro :lol: |
Brevemente, visto che devo valutare la possibilità di un aumento del budget ... :-o .... e sono già armato di carta e penna per fare due conti .... :arrow:
la moto mi è piaciuta moltissimo. Ho fatto un giro di un'ora abbondante cercando di valutarla nelle varie condizioni: traffico versiliese (che in questi giorni è improponibile) .... superstrada .... e qualche curva da qui fino a Lucca e ritorno. Ho trovato le conferme che cercavo su questo rivoluzionario sistema di cambiata, a mio avviso fantastico, e sul confort generale della moto .... da 1° classe. Peso .... forcella .... cippa lippa e seghe varie .... mah .... io non sono così esperto, ma francamente mi è sembrato tutto come deve essere, considerando il tipo di moto. Non ho trovato niente di troppo o di troppo poco ..... andava bene e basta. E andava bene pure nel (poco) misto che ho fatto .... sarà che ero abituato al transatlantico GT, ma questa honda piega proprio bene e fin da subito mi ha incoraggiato ad osare .... divertendomi non poco. Anche la seduta, che all'inizio mi è (ri)sembrata un po' troppo affossata .... dopo un po' non mi ha dato più fastidio ... forse perché ero troppo impegnato a divertirtmi col cambio. Su questo però sicuramente ha pesato l'entusiasmo generale e la durata della prova forse non adeguata ad un giudizio attendibile. A proposito del cambio .... anche qui ne ho lette di tutti i colori su questo doppia frizione .... a me francamente pare veloce in maniera impressionante, mi divertivo da matti a provarlo in tutte le configurazioni possibili, compresa quella, secondo me impagabile, di poter cambiare manualmente anche in modalità automatica inserita, quando non si ha voglia di lasciar fare alla centralina, per poi ritornare in automatico senza dover fare assolutamente niente. E vi dico la verità, soprattutto in giro per viareggio non dover tirare continuamente la leva della frizione mi ha fatto rinascere. Credo che a completamento del sistema serva solo il pedalino per poter cambiare col piede ... ma giusto per i momenti di nostalgia. Bella e piacevole. Peccato che al mio ritorno il referente non fosse disponibile, perché avrei affrontato volentieri la questione economica per vedere un po' dove si andava a parare. Come dicevo la moto, nonostante lo sconto, resta un po' fuori budget ..... e dopo averla provata è un grosso problema. Più tardi provo a ricapitarci per fare due chiacchiere e vedere dove posso arrivare col prezzo. |
Non avevo dubbi che ti sarebbe piaciuta :lol:
La prima volta che la usai ricordo che ridevo dentro al casco come un deficente :lol: Per il prezzo puoi comunque considerarlo un piccolo investimento visto che si svaluta abbastanza poco. ;) |
Riguardo l'affidabilita' ai 100.000 km, potrebbe andare bene anche la mia VFR/F?
Purtroppo ieri e' successo l'irreparabile, si e' fulminata la lampadina dell' anabbagliante. Inqualificabile questo guasto dopo soli 98.000 km. Non ci sono piu' le moto giapponesi di una volta. Ah, il resto della moto funziona ancora perfettamente (per esempio, mai guardato il gioco valvole, come mio solito), ma dopo questo primo cedimento temo che la moto vada a puttane in breve tempo :lol: |
L'osservazione non era rivolta alla motocicletta che, ci credo, è affidabilissima quanto e più di tutte le altre.
Era l'osservazione (letta e riletta) fatta dopo ventimila kilometri di possesso. Per quel che mi riguarda quella moto potrebbe risultare affidabile anche dopo 300.000Km se usata come si deve. Proprio come una Multistrada, una KTM o una BMW o una Triumph. Ovvero come qualsiasi prodotto industriale costruito in serie. Fine OT. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©