Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Consumo olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442942)

ettore61 12-08-2015 22:35

Io non ci capisco na mazza ma
All'ultimo tagligliando, Stefano QDE varese, mi ha cambiato tipo di olio, con questo ne consuma pochissimo, tipo rabbocco di 250 gm in 5000 km, la mia Rt ne consumava 250 gm ogni 2000 km.
E ha all'attivo 115000 km.

japoswim 26-09-2016 11:18

Riporto in auge questa discussione: bialbero del 2011 con 14mila km. Al tagliando dei 10mila hanno messo il castrol 15w50, ho fatto nell'ultimo mese 4mila di cui 3.000 di passi alpini/dolomitici in coppia a ritmo molto allegro e circa 1000 di autostrada a codice, si è già accesa la spia dell'olio e ho dovuto rabboccare 4 etti! Si assesteranno un poco questi consumi?
Siamo quasi ai livelli del mio Superduke che letteralmente divorava il 20w60!

Elycando 26-09-2016 22:56

Ciao japoswim, se posso dire la mia, io con la mia bialbero del 2010 (e 18mila km) questa estate mi sono fatto tra Austria e Dolomiti circa 2000km ma a parte questo, tra un tagliando e l'altro da quando ho acquistato la moto (ormai sono 2 anni) non ho mai aggiunto nemmeno un etto di olio.
Viaggio al 95% delle volte in coppia, spesso carico ma comunque con velocità sempre a codice.


Tapatalkato all around the world

maxriccio 27-09-2016 11:56

Devo dire che nella mia erano difetti di gioventù, ora a 49kkm da tagliando a tagliando nn ho bisogno di nessun rabbocco...

Enzino62 27-09-2016 15:42

Idem, sino a 40/50k.km il consumo c'è poi scompare. Finisce il rodaggio 😂

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

PATERNATALIS 27-09-2016 16:01

Boh. Quando si accende la spia sul cruscotto mentre scendo in garage ne aggiungo un poco a ispirazione

japoswim 13-06-2017 23:39

ri-uppo per non aprire un'altra discussione:

la mia rt è pugliese!!! negli ultimi 10mila km ha trangugiato 1 kg e 250 grammi di olio! sempre castrol sae 15 w 50 ! al tagliando dei 20k era tutto a posto! spero si assesti nel frattempo vado a miscela.

RaffaRT 23-05-2022 21:08

Riporto 'in auge' questa discussione per non aprirne una nuova.

Moto RT monoalbero '09 presa usata ad agosto '21.
Km all'acquisto 68.000, attuali 77.500.

Da agosto a ottobre '21 ho 'macinato' circa 8000 km, e non ho notato particolari eccessi di consumo di olio.
Ripresa la moto dopo la pausa invernale, sabato ho fatto la prima uscita, per un totale di 1000 km in 2 giorni. Prima di partire ho controllato il livello circa mezzora dopo l'ultimo spegnimento, era a un filo dal massimo.
Ripetuto il controllo con le stesse modalità al rientro, ho trovato il livello a poco più della metà, con un consumo stimabile in circa 300g/1000km, decisamente eccessivo direi.
La cosa strana è che nei primi 5-6000 km non consumava affatto, poi il consumo ha preso ad aumentare in maniera direi quasi esponenziale.
L'olio attualmente in uso è quello utilizzato dalla concessionaria nel tagliando di preconsegna, quindi non so quale sia (mi dimenticai di chiedere).
Per i rabbocchi ho utilizzato Motul 7100 15W50.
Adesso che i primi 10k km sono quasi cosa fatta devo fare il tagliando, e mi chiedevo se il problema può essere il tipo di olio utlizzato (che magari tende a perdere le sue qualità dopo i primi 5-6k km), o se devo pensare a qualcosa di più serio.....

Buda 27-05-2022 14:30

RaffaRT, prima che qualcuno arrivi a fare qualche supercazzola ti consiglio di leggerti il 3d sull'olio.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=333902

Per inciso, i boxer BMW fino all'ultima evoluzione aria/olio (il bialbero) hanno frizione a secco e scatola cambio separata, ciò significa che non sono necessari olii con particolari additivi, ma vanno benissimo oli per motori automobilistici, che hanno performance assolutamente soddisfacenti anche per questo motore.

L'unica accortezza che ti suggerisco, specie se giri in luoghi caldi, di preferire oli 100% sintetici con gradazione 50 rispetto alla 40.

Parere personale..... lascia stare le marche blasonate, il maggior costo che paghi non è in qualità ma solo marketing e pubblicità..... la loro

RaffaRT 27-05-2022 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10777758)
L'unica accortezza che ti suggerisco, specie se giri in luoghi caldi, di preferire oli 100% sintetici con gradazione 50 rispetto alla 40.

Alla fine ho ordinato il Castrol Power1 20W50, perchè 20W50 è la gradazione prevista dal manuale della moto, anche se tutti dicono che va bene il 15W50.

Quello però che vorrei capire è perchè tutti dicono che questi motori hanno un sensibile consumo di olio fino ai 50-60.000 km che poi si assesta, mentre a me sembra che stia capitando il contrario (ricordo e ripeto che ho preso la moto a 68.000 km, nei primi 5-6000 non consumava quasi nulla mentre poi il consumo ha iniziato a salire).
Ho persino pensato che provenendo da un 4 cilindri ad alte prestazioni (Yamaha FZ1) io possa averla 'maltrattata' un pochino? Anche se in ogni caso non ho mai tirato le marce oltre i 6000 giri (in media cambio a 5000-5500 quando guido allegramente), e solo un paio di volte ho superato i 200 e per un breve tratto, viaggiando in media sui 140 (pari a 4500 giri) 'bloccati' col cruise control.

PS. ho seguito i vari link partendo da quello da te indicato ma l'ultimo non è più accessibile (Error 404 page not found). Ho capito però che è meglio 'portare' l'olio tra metà e minimo piuttosto che tra metà e massimo.

roberto40 28-05-2022 07:07

Il livello è consigliabile lasciarlo sempre a metà, al livello max c'è il rischio che venga aspirato sopratutto se si fanno belle tirate e nelle lunghe tratte autostradali. Anche il controllo del livello può ingannare molto, ma suppongo adotterai la procedura consigliata sul forum.

Claudio Piccolo 28-05-2022 08:32

Nel contagiri della Nimitz sul segno dei 5.000 giri un ragno si è fatto il nido.

Buda 28-05-2022 13:20

Se ti può consolare, la mia bialbero 2013 (modello subito dopo il tuo, sempre aria/olio) ne mangia parecchio di olio.
Negli ultimi 10K prima dell'ultimo tagliando che gli ho fatto, si è scolata 2 litri di olio, praticamente 200cc ogni 1000Km.
La.mia attualmente ha 43Km, e più corro, più la sento "slegarsi".
Anch'io abituato ad altri motori che tra un tagliando e l'altro non ho praticamente mai dovuto raboccare, ora mi trovo a dover fare tale controllo specie prima di viaggi kilometricamente impegnativi.
Prima di fare il livello dell'olio ti consiglio di leggerti bene il 3d dove se ne para, diversamente rischi di metterne troppo, con la conseguenza che te lo sputa nell'airbox con il recupero vapori, o peggio trafilando dal paraolio dell'albero volano frizione, creando ulteriori problemi causati dall'imbrattamento..

Per non avere consumi d'olio, bisogna passare al BOXER LC.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 28-05-2022 13:29

La Nimitz si beve l'olio come io mi bevo la birra, ma questo lo ritengo un vantaggio.

A forza di rabbocchi lei viaggia sempre con olio fresco....e infatti fila alla grandissima, liscia...come l'olio. :love3: ...e il cambio olio che cos'è?? :lol:

RaffaRT 28-05-2022 22:45

@Buda: comunque oggi ho smontato l'airbox per sostituire il filtro aria e non presentava trasudazioni all'interno ;)

Buda 29-05-2022 10:51

Stiamo parlando di casi molto limite eh...

Perché trasudi nell'airbox, devi essere ben oltre il mezzo kg di olio oltre il massimo, e farti una tirata di autostrada bella forte.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

RaffaRT 29-05-2022 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10778418)
...

Allora sto tranquillo. Con l'olio potrò forse - forse - aver esagerato di +100g e solo per una volta. Quanto alle tirate, mai fatte prolungate. Giusto due-tre volte e giusto il tempo di vedere la lancetta che tocca la velocità X per poi tornare immediatamente ligio ai limiti (in compenso ho trovato il filtro aria quasi completamente intasato dalle piume del piccione che 'stirai' a novembre scorso.....)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©