![]() |
Cavolo quanto è invasivo.....gli altri che ho provato erano più discreti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Confermo che il concessionario ha detto una boiata. Non ha il cambio pro. Sale solo di marcia. Per scalare vuole la frizione. A proposito il rumore invasivo della frizione lo sento molto a salire dalla 1 alla 6 meno in scalata. Approfitto per mettere una foto di oggi.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...4c729e2616.jpg |
Io ho ritirato la moto giovedì, ho provato a cambiare senza frizione sia in salita che in scalata e le marce entrano tutte, in scalata devi pelare un pochettino il gas ma entrano,adesso non so se sbaglio qualcosa, o va bene così,
però leggendo il manuale c'è scritto che il cambio elettroassistito non funziona in scalata bo? |
Cosa vuol dire che devi pelare un po' il gas? Personalmente avevo il GS 2014 ed in scalata funzionava solo a gas chiuso, come suggerito dal libretto istruzioni.
La doppia riesci a sentirla? Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk |
Amici io non vorrei darvi dispiaceri, ma a me il conce ha ESCLUSO assolutamente che il cambio possa adesso, o in futuro per il venduto, funzionare in scalata senza frizione.
Poi che c'entra, è un 4 cilindri, le marce entrano... ma poi non vi durano. Perciò meglio tirare la frizione quando scalate! |
pelare nel senso aprire poco poco il gas
|
Scrivo qui anche se è assodato che il cambio elettronico va solo in +........Ho notato che a GAS SPALANCATO dopo i 9000giri nn entrano le marce (usando cambio elettronico) mentre nei regimi inferiori si......è normale? Devo chiudere un pochino per farle entrare, ma solo dopo quel regime li
Sent from Tapatalk |
No, non è per niente normale!!! Pensa ad un utilizzo pista....
|
Ragazzi la moto cambia sia in scalata che in salita, l'importante è non tenere il piede che tocca la leva marce durante la marcia ma toccare la leva solamente quando si vuole cambiare, poi levare il gas un pelino e parzializzarlo durante il cambio, cmq sentirlo il cambio, in scalata è leggermente più difficile ma entrano ugualmente, tranne la 1a ovviamente.
|
Attenzione che il QS non funziona in scalata, i rapporti si innestano lo stesso, ma alla lunga ne risentono forchette, sincronizzatori ecc ecc... Meglio usare la frizione....
|
Il fatto è proprio questo, a cui mi riferivo, deve funzionare senza parzializzare l'acceleratore.....quoto z1000R, farlo anche a scendere di marcia si rischia, anche perché mi hanno detto che la forchetta sembra davvero sottodimensionata a vista....non che lo sia per uso normale del cambio, ma se lo si va ad usare in maniera impropria si rischia
Sent from Tapatalk |
Ovvio che se ci pesti sopra la leva cambia anche in scalata. Ma trituri tutto.
NON FATELO ASSOLUTAMENTE. Il quick schift su S1000R FUNZIONA SOLO A SALIRE. Chi dice altro dice cazzate. Mentre la S1000RR ha la possibilità anche in scalata dal 2015 |
ma qui chiedeva lumi sul fatto che, sopra i 9000 giri, il suo cambio elettronico non funziona.....
|
Siamo andati un po' OT, ma giustamente come dici tu deve funzionare anche e soprattutto ad alti regimi è pensato soprattutto per questo. Anzi, dovrebbe semmai essere il contrario, accettare meno l'uso ai bassi.
|
E' ovvio che debba funzionare anche ad alti regimi. Se non lo fa ha un problema.
Ma il gas deve essere aperto. Se si chiude non funziona. |
Risolto!!! Gioco leva frizione elevato....ora è perfetto!
Sent from Tapatalk |
fabri81, per completezza di informazioni, mi spieghi in che modo il gioco frizione influenzava in quick shift ?
Grazie, Federico |
Si Fede, allora, sopra i 170 km/h non funzionava il qs perché l'aria impattando la leva frizione che aveva un gioco troppo elevato, azionava il sensore.....è bastato riportare alla norma il gioco della leva frizione
Sent from Tapatalk |
Ok, capito, grazie del chiarimento.
Però ammazza che sfiga! Sent from my iPad using Tapatalk |
Innanzitutto non cè bisogno di offendere,
si può benissimo affermare un concetto differente senza per forza dire una cazzata, cmq per chi avesse un po di voglia di leggere ecco qui un testo tratto da Moto.it La superbike e le sue eredi Quando arrivò l'inedita S 1000 RR, era il 2009, l'onda lunga delle supersportive era ormai smorzata. Ma quel progetto basato su un nuovo quattro cilindri in linea e su una ciclistica altrettanto nuova era stato ideato per dare vita a più di un modello: una versione naked, la S 1000 R datata 2014, e una successiva crossover, l'attuale S 1000 XR. Molti dei cambiamenti ciclistici e meccanici visti nel passaggio fra S 1000 RR e S 1000 R si ritrovano sulla nuova XR che di fatto deriva dalla naked “R”, venduta a 13.200 euro. Il motore è esattamente la stessa versione modificata nel passaggio da RR a R, quindi con potenza di 160 cv a 11.000 giri e coppia massima di 112 Nm a 9.250 giri. Il quattro cilindri bialbero e sedici valvole, con alimentazione a doppio iniettore per cilindro, ha i medesimi rapporti per il cambio a sei marce e lo stesso rapporto anche per la trasmissione finale, sempre a catena, della S 1000 R. La frizione a comando meccanico è di tipo antisaltellamento e in optional è disponibile il cambio servoassistito Pro (quello introdotto sulla HP4) che consente di salire di rapporto istantaneamente senza chiudere il gas, e di dimenticarsi della frizione non solo per salire di rapporto ma anche in scalata. http://www.moto.it/prove/bmw-s-1000-xr.html riguarda la xr, ma, PENSO, il motore e i suoi componenti , vedi cambio, siano gli stessi della s1000r lo scrive (PENSO) un competente del settore e no pizza e fichi della domenica cmq chi la pensa differente non scrive una cazzata ma semplicemente ha un informazione diversa :downtown: :downtown: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©