Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R850r problemi di acceleratore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442748)

Marcolalo 14-08-2015 14:21

Grazie.Oggi provo e incrociamo le dita (anche dei piedi,non si sa mai).

cber 14-08-2015 15:27

Spero che possa risolvere con il reset della centralina......se così non dovesse essere (e avendo già fatto le altre regolazioni) imho il primo indiziato sarebbe il filtro benza.
Per la revisione ammo puoi sentire la Novarace di Novara, se non ricordo male con 130 euro fanno revisione completa e regolazione in base alle tue esigenze (senza cambio molla).

Marcolalo 19-08-2015 12:49

Effettuato reset della centralina (fusibile F5 lasciato staccato per 40 minuti).Al riavvio la moto non ha dato il benchè minimo segno d'incertezza:è partita subito e il minimo(a motore freddo)si è subito stabilizzato intorno ai 1000 giri per poi passare a circa 1050 dopo pochi minuti di percorso.Il difetto permane,anzi,dopo la regolazione dei C.F.,si è accentuato.Addirittura il meccanico ha paventato l'ipotesi di uno o più problemi alla trasmissione.A questo punto penso che andrò a fare visita al QD point di Genova(il più vicino)e sentirò l'ennesima diagnosi.A tale proposito sarebbe interessante un giudizio di qualche genovese circa tale officina.
Per l'amm.attualmente non ho più notato perdite;probabilmente era solo sporco accumulato nella parte inferiore del pistoncino.Grazie comunque per l'info.
Vi rimando alla terza puntata della telenovela.

Marcolalo 19-08-2015 12:53

Dimenticavo:effettivamente la pompa della benzina è molto rumorosa,sia con il serbatoio pieno che vuoto (problema dovuto al filtro?).Posi il problema all'off.Bmw.Risposta:è normale,il filtro si cambia molto più in la con i Km(attualmente circa 21.000).

Paolo Grandi 19-08-2015 21:55

1000/1050 rpm per me sono pochini.

Porterei il minimo a 1200/1300 svitando progressivamente (1/4 di giro alla volta) le viti di ottone dei CF dx e sx, che hai a vista.

Se non risolvi, allora vai di mecca...;)

darrenstar 22-08-2015 00:06

Ciao, scusa... ma se in 9 anni ha fatto solo 15mila vuol dire che é stata mooolto ferma. Quindi il deposito nel filtro benzina probabilmente é notevole

D.

salser 22-08-2015 01:34

sono le bobine

Ego 22-08-2015 08:09

Prima di fare qualunque intervento prova un' altra moto come la tua. Non vorrei si trattasse di un comportamento caratteristico che, arrivando da altro tipo di moto, non conoscevi.

Marcolalo 31-08-2015 09:59

Regolazione del minimo a circa 1250 giri da parte del meccanico,giro di prova per scaldare il motore.Al primo semaforo minimo oscillante tra 1000 e 1250 giri.Rientro dal meccanico che propone come ultima soluzione ritoccare i fine corsa sui C.F.A mio modesto parere mi sembra una soluzione un po' empirica.Decido quindi di far regolare tutto come all'inizio (circa 1050 giri) e provare,quando disponibile, a sostituire il filtro benzina(come già detto in precedenza pompa rumorosa).Unica consolazione è che il meccanico(generico) non è esoso ed è a 500m da casa.Se anche con il filtro non risolviamo,andrò direttamente a Genova da un meccanico nella lista di QDE.Fine della puntata numero....ho perso il conto.
Saluti a tutti

Marcolalo 31-08-2015 10:07

Regolazione del minimo a circa 1250 giri eseguita dal meccanico.Giro di prova per scaldare il motore;al rientro minimo oscillante tra 1250 e 1000 giri.Il meccanico propone di intervenire sui fine corsa dei C.F.;a me pare una soluzione empirica,quindi chiedo che venga ripristinato come all'inizio.Nel frattempo decidiamo di sostituire,appena disponibile,il filtro benzina(pompa rumorosa).Se anche così non risolveremo,gita a Genova in officina della lista di QDE.Unica consolazione:meccanico poco esoso e a 500 metri da casa.Fine della puntata numero....ho perso il conto.
Saluti a tutti

dino_g 31-08-2015 12:52

Abbiamo capito....

Marcolalo 03-09-2015 08:53

Beato te...io no.

delantero 03-09-2015 09:43

Dino voleva dirti ironicamente che hai messo due post quasi uguali :-)

Marcolalo 04-09-2015 12:21

Naturalmente,ma anche la mia voleva essere una risposta ironica.

Approfitto del post per esprimere la mia profonda delusione del prodotto BMW,di cui sono stato per anni un grande estimatore.Dopo una quasi ventennale esperienza con boxer a carburatori(R45,80/100 GS e RT senza mai grossi problemi e manutenzione molto semplice e spesso eseguita homemade)dopo una sosta tecnica di 15 anni decido di ricominciare con una 850 r,moto in tutti i sensi alla mia portata.Leggendo i vari post (pompe iniezione,ammortizzatori,componenti trasmissione,guarnizioni....ecc.passate prematuramente a miglior vita,per non parlare di falsi contatti e ruggine),mi sorge spontanea una domanda:che fine ha fatto la famosa teutonica qualità?E' vero,le moto in 15 anni sono molto cambiate sia per performance e sicurezza,ma siamo sicuri che anche la qualità abbia seguito di pari passo questa evoluzione tecnica?Per esperienza personale penso proprio di no.Lo dimostrano,ad esempio, i pancali di centraline elettroniche sostituite(meccanico BMW dixit) o,come nel mio modestissimo caso,perdita di olio dagli steli (moto del 2006,15.000km, sempre vissuta in garage,l'aspetto esteriore lo conferma),pompa rumorosa,infiltrazione di olio dal gruppo termico verso la frizione causa o'ring deteriorato(per ora molto contenuta ma destinata comunque ad aumentare,quindi previsione di sostituzione dell'o'ring e relativo gruppo frizione contaminato dall'olio).Per ultimo, in ordine di tempo,dopo la sostituzione delle guarnizioni degli steli,la moto è diventata sensibile ai cordoli e nelle curve va giù con molta,anzi troppa,facilità.Ricontrollato pressione gomme e regolazione ammortizzatori(solo per guidatore):tutto come prima.Non mi rimane che giocare l'ultima carta con il QD point di Genova....in caso di esito negativo,per non abbandonare il "blasonato"stemma,mi sa che ritornerò alla vecchia generazione,con tutti i suoi limiti,ma con un'affidabilità e qualità di altri tempi.
Grazie per avermi letto e per la pazienza.

Paolo Grandi 04-09-2015 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Marcolalo (Messaggio 8676600)
.... (moto del 2006,15.000km, sempre vissuta in garage,l'aspetto esteriore lo conferma).....

Forse proprio qui sta il problema. Moto rimasta troppo ferma.
L'850 è molto affidabile (statisticamente).

Paolo Grandi 04-09-2015 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Marcolalo (Messaggio 8676600)
...Per ultimo, in ordine di tempo,dopo la sostituzione delle guarnizioni degli steli,la moto è diventata sensibile ai cordoli e nelle curve va giù con molta,anzi troppa,facilità.Ricontrollato pressione gomme e regolazione ammortizzatori(solo per guidatore):tutto come prima....

Questa non la capisco. Comunque l'olio degli steli ha solo funzione lubrificante e non ammortizzante, per cui non influenza la guidabilità.

Marcolalo 04-09-2015 15:01

Grazie Paolo per la risposta,ma a parte il mio caso specifico,le mie considerazioni riguardo l'affidabilità e la qualità dei materiali erano intese più a carattere generale,rivolte non solo alla 850 ma allargate a tutta la recente produzione BMW.Daltronde non si può neanche pensare che per mantenere in buona salute una moto occorra un utilizzo costante per tutto il periodo dell'anno e per tutti gli anni di possesso;è qui che secondo me entra in gioco la qualità dei materiali.
Riguardo il secondo punto....meno male,così siamo già in due a non capire.Il meccanico mi ha giurato di non avere toccato nient'altro che gli steli;l'unico particolare che ho notato(ma non so con certezza se prima non lo faceva)è che la ruota anteriore è leggermente frenata dalle pastiglie.
Di certo qualcosa è successo,perchè ho notato immediatamente la differenza appena messa la ruota fuori dell'officina.
Se andiamo avanti così più che un buon meccanico mi occorrerà uno psichiatra...bravo però!
Saluti a tutti

dino_g 04-09-2015 15:10

La 850 è una delle moto boxer BMW più affidabili. Non è totalmente esente da guasti o problemi come TUTTI i mezzi meccanici e le opere dell'uomo.
Ci sono ovviamente i casi sfortunati ma molti inconvenienti sono dovuti a una non buona messa a punto o a un fermo prolungato o a un uso pocco accorto (tipo sparare un getto d'acqua ad alta pressione sulle parti elettriche/oniche).
Come dice Paolo l'olio nella forcella non serve ad ammortizzare, per cui la sostituzione di un paraolio non può avere alcun influenza sul comportamento della moto.
E ripeto anche io quanto detto: tenere la moto ferma in garage non è sinonimo di salute, anzi. Ci sono parti che si seccano e crettano, altre che si deteriorano e altre che si bloccano progressivamente.
Poi, che altri modelli abbiano avuto ed abbiano problemi cronici non ci piove.. vedi modulatore abs, blocchetti, ecc..
Ma da qui a tornare nel 2015 a modelli di 30 anni fa solo per ritrovare l'affidabilità, mah....

Paolo Grandi 04-09-2015 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Marcolalo (Messaggio 8676829)
...l'unico particolare che ho notato(ma non so con certezza se prima non lo faceva)è che la ruota anteriore è leggermente frenata dalle pastiglie....

Se fosse più che leggermente (un po' ci sta) potrebbe essere la causa di una moto "ubriaca". Successo una volta cambiando pastiglie: l'impianto era rimasto un po' troppo in pressione.
La ruota per cambiare i paraoli steli l'hanno smontata.

Che poi vada giù con troppa facilità...per me è un pregio... :lol:
Poi bisognerebbe vedere le gomme e soprattutto la pressione dell'anteriore (magari te l'ha rigonfiata eccessivamente).

Quello che non avevo capito era cosa intendevi per "cordoli" ;)

roberto40 06-09-2015 10:24

Prova a verificare la taratura della sospensione anteriore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©