![]() |
Quote:
|
Per il momento sono contento per il fatto che la garanzia (che è una promessa) sia stata mantenuta, e che potrebbero essere più veloci.
Poi al ritorno del casco, farò le prove del caso e ti saprò dire. |
Quote:
|
Ok Gadget mi fa piacere che, riguardo i difetti lamentati "ci state lavorando". Magari ti chiederei il favore, una volta che avete risolto, di mandare un post privato a chi nel forum ha lamentato il difetto. Infatti non possiamo sapere quando i problemi saranno risolti!
Se operi nel settore sai bene che è più facile perdere 10 clienti a vantaggio dei giapponesi che rubarne uno a loro, anche perchè quelli che riportano il casco in assistenza sono pochi, la maggior parte prende atto dei difetti e chiude il capitolo Nolan. Io stesso l'ho riportato solo perchè è un acquisto molto recente, se il problema si fosse presentato fra un anno, anche se ha la garanzia di 5 l'avrei messo da parte. ciao |
Ma di questi nessuno dice niente???
http://www.moto-station.com/photos/c...N102_st1mz.jpg http://www.moto-station.com/photos/c..._N102_stmz.jpg |
Eccolo il nuovo N101 (anzi N102 da quel che vedo), me ne avevano parlato, dalle foto mi piace, vedremo dal vivo.
Se il prezzo è 299 con bluetooth ho già la :arrow: !!! Gadget dicci qualcosa... |
Quote:
Purtroppo è vero. Su un vecchio 101 ho montato il VPS acquistando il kit VPS-Visiera-adattatori e dopo la prima uscita con la pioggia (purtroppo) forse a causa anche di sporcizia sollevata dalle macchine che mi precedevano il bordo della visiera a contatto con il VPS si è graffiato subito. Contattato il customer service la risposta è stata: Il problema da Lei rilevato è dovuto ad erroneo assemblaggio dello schermo parasole. La preghiamo consultare le istruzioni che accompagnano il prodotto. Inoltre, precisiamo che le nostre visiere sono trattate, quindi resistenti al graffio - S/R (non anti-graffio). Cordiali saluti, Nolan Group Customer Service Se conoscete il sistema sapete che un "erroneo assemblaggio" del VPS è impossibile e la risposta non mi è piaciuta e non ho intenzione di ricomprare un'altra visiera adesso poi che sono certo che è un difetto del sistema e non un "erroneo assemblaggio". E pensare che la visiera vecchia (4 anni) è ancora perfetta. Sono molto deluso, potrebbero ammettere il difetto e cambiare la visiera in garanzia anzichè incolpare l'utente. Mi dispiace Gadget, mai più Nolan! |
Quote:
|
Ehm, se si vuole parlare di un nuovo modello sarebbe meglio aprire un altro 3d...
comunque il nuovo mi pare come lo 101, più spigoloso (moda) e forse meno aerodinamico. Probabilmente però hanno risolto il problema delle prese d'aria anteriori: sembrano due coperchietti da aprire e chiudere a mano. Ok butto il casco appena comprato e domani compro il nuovo...:mad: Quanto al bluetooth, a parte che per 299 euro ci sarà al massimo la predisposizione, io non mi legherei mai a un accessorio dedicato (e se cambi casco ?). Stanno per uscire sistemi universali, che vanno come cellulare e interfono, come questo della spyball. http://www.lmcs.it/thumb.php?img=/va...iker.jpg&w=297 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sui gingilli elettronici non faccio mai ragionamenti a lungo termine tanto o si rompono prima o crollano talmente i prezzi che conviene comprarli nuovi. ;) |
Bello il Nolan 102 , qualcuno lo ha provato?
|
Avevo aperto un nuovo topic sul nuovo casco N102, ma mi sono accorto di aver fatto sempre riferimento ai difetti del 101, allora riporto qui il testo.
Al prossimo salone di Milano la Nolan presenterà come "novità" il casco N102 (anche nella versione predisposta per bluetooth). Peccato che sia già in vendita da tempo negli USA a 275 dollari (vedi helmetcity.com)! Fin qui, tutto sommato, niente di male, è solo una cosa un po' antipatica. Però il mod. N102 non è semplicemente un nuovo modello che si aggiunge alla lista: sembra proprio un sostituto del 101. Infatti è identico ma con qualche difetto in meno. Dalla recensione di una rivista USA: La ampia ventilazione superiore ora si apre molto più facilmente di prima anche con i guanti. Inoltre ci sono due piccoli e indipendenti fori di ventilazione sulla mentoniera. Sulla nuca vi è una nuova imbottitura che non solo protege meglio ma riduce anche il rumore del vento. Vi è un nuovo sistema brevettato di apertura chiamato "Centromatic", che come molti altri modulari adotta il pulsante centrale sotto la mentoniera. Dato che però questo sistema presenta il rischio di aperture involontarie durante la cadute, il dispositivo Nolan prevede una doppia azione: spingendo con il pollice il pulsante inferiore si ottiene la fuoriuscita di un altro pulsante sulla mentoniera (quello rosso) che deve essere premuto con l'indice per sbloccare la mentoniera. E' confermato un pregio esclusivo dei caschi Nolan, la chiusura a regolazione istantanea Microlock. Dunque: i fori di ventilazione anteriore ora se aperti funzionano e chiusi sono ermetici (sull'N101, NO!). Non si sa se il problema dei graffi interni dovuti alla frizione fra antifog e visiera siano stati superati. E' cambiato il sistema di apertura: una novità per venire incontro al mercato, anche se non so quanto sia pratico azionare due pulsanti. Non sempre il pubblico ha ragione: la Nolan è partita con la doppia leva laterale di apertura, che è il sistema più sicuro e richiede due mani (il casco si dovrebbe aprirlo solo da fermi... ). Data la richiesta di poterlo aprire con una sola mano (quindi anche in movimento...), la Nolan aveva collegato la leva destra a quella sinistra, un sistema sempre sicuro ma squilibrato in apertura se si utilizza solo la mano sinistra, per cui, ora, si arriva al pulsante centrale (doppio). Morale della favola Per chi vuole acquistare un Nolan, non conviene prendere il 101 (forse stanno vendendo i fondi di magazzino) ma aspettare il 102. Con chi invece ha già il 101 o l'ha appena comprato, sarebbe meglio che la Nolan evitasse di far finta di niente sui difetti riscontrati (a me hanno restituito il casco in garanzia con i fori della mentoniera così come li avevo sigillati io, perchè rumorosi e non ermetici: evidentemente, per eliminare il difetto avrebbero dovuto cambiarmelo col nuovo modello...). Sarebbe anche meglio, lo dico in amicizia, che chi lavora per la Nolan e partecipa a questo forum desse tutte le informazioni utili al cliente, oppure nessuna, perchè frasi del tipo "ci stiamo lavorando" non servono a chi ha riscontrato un difetto. Al cliente (visto che i motociclisti "tester" fanno un favore alla Nolan) serve sentirsi dire: "Al tale difetto abbiamo rimediato col nuovo modello, di cui ti proponiamo l'acquisto agevolato; per il tale altro difetto appena avremo la soluzione ti forniremo in garanzia l'aggiornamento". :mad: :D :mad: |
di nolan 101 VPS ne ho presi due uno per me ed uno per francesca.
Prima di sceglierlo ho provato tutti i modulari ed ho preso il nolan perchè era quello che mi sembrava calzasse meglio... Oramai ci ho fatto circa 20.000Km e purtroppo non posso che confermare i difetti che ho letto su questo post. - la visiera antifog è ottima per l'anti appannamento ma effettivamente sfrega e riga la visiera. - le prese d'aria sulla mentoniera sono degne del casco della barbie.. per come son fatte non riusciranno mai a chiudere bene. - la visiera parasole VPS l'ho tolta quasi subito, per come è fatta girando con la visierina parasole sollevata si sporca.. ed abbassandola... si riga la visiera :( - le prese d'aria superiori.. sono difficili d'azionare.. non è raro vedermi mentre sembro prendere a pugni il casco..pacche col palmo della mano sui gommini della presa d'aria. - la verniciatura è molto delicata, basta sfiorarlo che si riga.. di caschi ne ho molti :arrow: li tratto tutti con la stessa cura.. i nolan sono i più nuovi ed i più segnati :( Questi sono i difetti che ho riscontrato sul campo.. peccato perchè il prodotto è indubbiamente valido! Speriamo che sul N102 nolan abbia risolto i problemi del N101 :rolleyes: |
Quote:
1. togliere il coperchio triangolare scorrevole dell'areazione (è incastrato su tre perni di plastica, si estrae facilmente) 2. togliere il triangolo interno di plastica che comprende i tre perni, portandolo al centro della corsa e disincastrandolo mentre si flette leggermente il triangolo esterno 3. con un cutter (un taglierino, meglio quelli a lama ferma) rettificare DI POCO le scanalature elastiche del triangolo interno vicino al perno frontale. Procedere per gradi provando la scorrevolezza tra triangolo interno e coperchio. 4. Spruzzare spray al silicone sulle parti in attrito. E' un'operazione facile, più facile che cambiare la visiera, bastano un po' d'intuito e attenzione. Altrimenti si può aspettare che venga venduto anche in Italia il nuovo N102, ordinare il relativo pezzo (se lo vendono) e montarlo al posto del vecchio :mad: . |
Quote:
Appena smontato, non credevo fosse così semplice, ho pulito il tutto ed ho messo un filino di grasso sui punti di scorrimento, va già molto molto meglio ;) Grazie !! |
Fiera Parigi
Qualcuno ha visto altre novità al salone?
Grazie |
Confermo i difetti riscontrati da altri. Mi rivolgerò al mio fornitore ma mi scoccia di aver già acquistato il ricambio di visiera e antifog pensando di essere stato io a graffiare il tutto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©